La voce dello scienziato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIOVE ,SATURNO ,URANO E NETTUNO
Advertisements

Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
Di Giada Marri, Alice Guerrini e Matilde Lenghi
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico:la scoperta di esopianeti
NETTUNO By Vanessa e Alessia.
Di Annafosca Bartolini, Nicole Billi e Anna Argelli
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
Di Ceroni Maria Chiara e Pasquini Anna
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
Del Console Maria Luisa e Cerboni Allegra
Dall’ homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
Il Sistema Solare Il Sole
Di LORENZO LANZILOTTI, SARA REGAZZI E PIETRO VALENTI
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
PIANETI EXTRASOLARI La scoperta Generalita’
Dall’homo SAPIENS all’homo TECNOLOGICO
Il sistema Terra.
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
Un pianeta che vive La terra come sistema.
Prof.ssa Carolina Sementa
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
I CORPI CELESTI.
Sidereus Nuncius Il 12 marzo del 1610 Galileo galilei dava alle stampe un libricino di appena una sessantina di pagine in cui riporta il risultato delle.
Venere.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
UNIVERSO E STELLE.
Una introduzione allo studio del pianeta
UNIVERSO E STELLE.
Aria ed atmosfera.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Una introduzione allo studio del pianeta
L’universo e l’energia
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Prima di dare la parola ai nostri illustri relatori farò una brevissima cronistoria dei fatti, nella speranza che aiuterà la comprensione dei problemi.
I primi tre minuti dell’universo
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Una introduzione allo studio del pianeta
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
M A R T E Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, chiamato il Pianeta rosso a causa del suo colore caratteristico.
I laboratori di Astronomia per bambini
UNIVERSO E STELLE.
Evoluzione cosmica - stellare
ATMOSFERA.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE.
Il nostro pianeta,la terra, fa parte del SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
IL SISTEMA SOLARE.
Astronomia.
Il sistema solare La Terra fa parte del sistema solare, il sistema solare è un insieme di corpi celesti che girano intorno al sole.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTMA SOLARE è un insieme di corpi celesti mantenuti in in orbita grazie alla FORZA ATTRATTIVA del SOLE. Il SOLE è una STELLA che.
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
IL SISTEMA SOLARE..
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
Transcript della presentazione:

La voce dello scienziato edizione straordinaria!! La voce dello scienziato

Trovati sette pianeti abitabili Trump conquisterà pure quelli? L’annuncio dell’eccezionale risultato da parte della Nasa ha visto protagonista Michael Gillon 

Sul web alcuni commenti… A parte questo, andiamo a vedere Quelli che sono noti come eso-pianeti Sul web alcuni commenti… Vignetta presa da giornale americano Acqua? Si… i NOSTRI nuovi pianeti

Si suppone la presenza di acqua liquida Ideale anche per la temperatura: Da 0 a 100°

La stella in cui ruotano attorno è nota come tRappist 1 È UNA NANA ROSSA, GRANDE POCO Più DI GIOVE A «SOLI» 40 ANNI LUCE DA NOI. (37.817.419.821.952 km)

AVVISTAMENTO  Trappist è anche il nome del telescopio con il quale ha effettuato le osservazioni a La Silla nel deserto di Atacama, in Cile. Trappist è una stella nana bruna, più piccola del nostro Sole che irradia pochissima luce. I nuovi pianeti individuati e altri due del passato hanno una massa stimata analoga a quella della Terra e la loro natura dovrebbe essere rocciosa.

NON C’è LA LUNA gli scienziati hanno detto di non aver rilevato per il momento la presenza di una luna in questo sistema extrasolare ed hanno rimandato la possibilità di eventuali viaggi su questi pianeti «alle future generazioni»

controparte APPENA LA NOTIZIA INVASE L’AMERICA, CI FURONO 1000 SUPPOSIZIONI. ADDIRITTURA, PROBABILMENTE PER GELOSIA, ALCUNI SCIENZIATI INSISTEVANO SUL FATTO CHE I PIANETI FOSSERO 3 E TUTTI GASSOSI. GELOSIA? ADDIRITTURA SI PENSA CHE I PIANETI SIANO GASSOSI… UN’ALTRA «SCUSA», E’ QUELLA CHE PREVEDE CHE LA TAPPIST1 SIA TROPPO FREDDA.

Programmi per il futuro Aria?  Nel 2018 col nuovo telescopio si potranno scoprire anche delle tracce di biomarcatori, ovvero delle molecole come quelle dell'acqua, dell'ozono, dell'anidride carbonica, del metano che potranno indicarci se ci sia la vita su quei pianeti".  Si spera sulla presenza di un’atmosfera, e su tracce di alcuni gas come azoto, CO2.

SE AVETE NOTIZIE NUOVE CHIAMATECI! LA VOCE DELLO SCIENZIATO, IL GIORNALE NON RITARDATO GRAZIE ED ALLA PROSSIMA VOLTA