Le idee della chimica Seconda edizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
Le Leggi dei gas Di cosa parliamo oggi? Di Annalisa Boniello
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
I gas
Leggi di Boyle e Charles Gay-Lussac
Gli Stati Fisici della Materia
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
A differenza degli stati liquido e solido, quando un corpo si trova allo stato gassoso tende a occupare tutto il volume a disposizione GAS Leggi dei gas.
Leggi dei Gas 1.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
Le leggi dei gas.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
GAS: caratteristiche fondamentali
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Le soluzioni ideali e non ideali
Stati di aggregazione della materia
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
I gas, i liquidi e i solidi
I Padri della Teoria Cinetica
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
I GAS.
Lo Stato Gassoso.
La velocità delle reazioni chimiche
I gas sono caratterizzati da quattro proprietà:
LEGGI DEI GAS Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Copertina 1.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Le idee della chimica Seconda edizione
I gas, i liquidi e i solidi
Termodinamica classica:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Proprietà dei gas (Cap. 13)
Primo principio della termodinamica
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Capitolo 13 La temperatura.
Valitutti, Tifi, Gentile
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Valitutti, Tifi, Gentile
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Valitutti, Falasca, Amadio
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
1.
1.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Gli stati di aggregazione
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Le idee della chimica Seconda edizione G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Le idee della chimica Seconda edizione Copyright © 2009 Zanichelli editore

Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge isocora 6. La legge di Charles o legge isobara 7. Il volume molare dei gas 8. L’equazione di stato dei gas ideali 9. Le miscele gassose 10. I gas reali Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

1. Lo studio dei gas nella storia Nel 1630 fu usato per la prima volta il termine gas: Van Helmont che lo inventò, pensava però che non fosse possibile contenere un gas in un recipiente, perché aveva una natura e una composizione diversa dai liquidi e dai solidi. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

1. Lo studio dei gas nella storia Il primo scienziato a raccogliere una sostanza aeriforme fu Robert Boyle. Egli teorizzò che l’aria fosse costituita da microscopici corpuscoli in movimento capaci di legarsi tra loro per formare aggregati macroscopici. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

1. Lo studio dei gas nella storia Nel Settecento si aprì un nuovo filone di ricerca, la chimica pneumatica, grazie alla scoperta di: • aria infiammabile (idrogeno) • aria flogisticata (ossigeno) • aria deflogisticata (azoto) Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

1. Lo studio dei gas nella storia Nonostante per molti secoli si sia creduto che l’aria fosse una sostanza elementare, essa è in realtà una miscela di gas composta prevalentemente da ossigeno e azoto e da altri numerosi componenti. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare I gas dal punto di vista macroscopico hanno tutti lo stesso comportamento, che tuttavia risulta sensibile alle variazioni di temperatura e pressione. La teoria cinetico-molecolare ne spiega la natura sulla base del modello dei gas ideali o perfetti. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare Nel modello del gas perfetto le particelle: • sono puntiformi e il loro volume è trascurabile; • non si attraggono reciprocamente; • si muovono a grande velocità in tutte le direzioni con un movimento disordinato dovuto al fatto che il loro moto rettilineo è interrotto dagli urti (detti elastici) con le altre particelle e con le pareti del contenitore. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare Si può concludere che l’energia cinetica media delle particelle dei gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare I gas non hanno forma propria, ma occupano quella del recipiente che li contiene: le particelle, quando sono lontane le une dalle altre, non risentono delle forze attrattive. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

A livello macroscopico: 3. La pressione dei gas A livello macroscopico: Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

3. La pressione dei gas A livello microscopico, per le particelle dei gas la pressione è direttamente proporzionale alla loro energia cinetica media, cioè agli urti delle molecole contro le pareti del recipiente. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

3. La pressione dei gas La pressione è l’effetto macroscopico complessivo degli urti delle particelle di gas sull’unità di superficie e nell’unità di tempo. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

3. La pressione dei gas Oltre alla pressione, i fattori che influenzano il comportamento dei gas sono la temperatura, il volume e la quantità (espressa in moli). Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

4. La legge di Boyle o legge isoterma Sperimentalmente Boyle ha dimostrato che, a temperatura costante, la pressione di una data quantità di gas è inversamente proporzionale al suo volume. p  V = k con T costante (trasformazione isoterma) Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

4. La legge di Boyle o legge isoterma Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

4. La legge di Boyle o legge isoterma Riportando in un diagramma i valori di volume e pressione si ottiene un ramo di iperbole (curva isoterma). Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

5. La legge di Gay-Lussac o legge isocora Sperimentalmente Gay-Lussac ha dimostrato che, a volume costante, la pressione di una data quantità di gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. p/T = k con V costante (trasformazione isocora) Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

5. La legge di Gay-Lussac o legge isocora Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

5. La legge di Gay-Lussac o legge isocora L’energia cinetica media delle particelle è direttamente proporzionale alla temperatura. All’aumentare della temperatura, aumenta quindi anche la velocità delle particelle: esse urtano maggiormente e in modo più violento le pareti del recipiente, facendo aumentare la pressione del gas. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

6. La legge di Charles o legge isobara Charles dimostrò sperimentalmente che, a pressione costante, il volume di una data quantità di gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. V/T = k con T temperatura assoluta e p costante (trasformazione isobara) Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

6. La legge di Charles o legge isobara Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

6. La legge di Charles o legge isobara –273,15 °C è lo zero assoluto (0 K), ovvero la temperatura alla quale si annulla il volume dei gas. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

7. Il volume molare dei gas A STP (0 °C e 1 atm) il volume molare dei gas è 22,4 L , ovvero una mole di qualsiasi gas occupa 22,4 L di volume. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

8. L’equazione di stato dei gas ideali Combinando le leggi di Boyle, Gay-Lussac e Charles si ottiene la formulazione del comportamento generale dei gas (equazione di stato dei gas ideali) p  V = n  R  T p = pressione (in atm) V = volume (in L) n = numero di moli T = temperatura assoluta (in K) R = costante universale dei gas = 0, 082 (in L  atm  mol-1  K-1) Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

9. Le miscele gassose Data una miscela di gas in un recipiente, le particelle di ciascun gas urtano le pareti e producono una pressione identica a quella che generano quando si trovano da sole nel medesimo recipiente. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

9. Le miscele gassose La pressione parziale è la pressione esercitata da ciascun gas costituente una miscela, in assenza degli altri. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

9. Le miscele gassose La pressione totale esercitata da una miscela di gas è uguale alla somma delle pressioni parziali dei singoli componenti la miscela (legge di Dalton). Ptotale = p1 + p2 + p3 + … Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

9. Le miscele gassose Una delle peculiarità dei gas è la loro capacità di diffondersi, cioè disperdono le loro molecole all’interno di un altro gas. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

9. Le miscele gassose La velocità di diffusione di un gas in un altro è inversamente proporzionale alla radice quadrata della sua massa molecolare (legge di Graham). Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

10. I gas reali I gas reali non obbediscono perfettamente alle leggi dei gas, perché le loro particelle hanno un volume proprio, seppure piccolo, e presentano deboli forze attrattive. I gas reali mostrano un comportamento simile a quello dei gas ideali solo a bassa pressione e ad alta temperatura. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

10. I gas reali Il diagramma di Andrews è la rappresentazione del comportamento di un sistema gas-liquido (condensazione). Per un gas ideale il diagramma, a temperatura costante, è formato da isoterme. Per un gas reale si ottiene un grafico ad isoterme solo a temperature molto elevate e a basse pressioni. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica

10. I gas reali Si dice temperatura critica la temperatura dell’isoterma al di sotto della quale si può avere la condensazione del vapore. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica