C/C++.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il linguaggio C++.
Advertisements

Puntatori in C e C++.
Iterazione while – do while - for.
String c++.
Linguaggio C++ Selezione.
Struttura di un programma
Linguaggio C++ Operatori – numeri pseudocasuali - costanti.
Numeri casuali.
Selezione - approfondimento
Procedure e funzioni In linguaggio C.
Introduzione ad Array e Funzioni 2IC/2ID – a. s.2012/13.
Generazione di numeri casuali in Dev C++
I DATI LE ISTRUZIONI LE STRUTTURE FONDAMENTALI
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità F3 Iterazione.
I DATI I PRINCIPALI TIPI DI DATO UTILIZZATI IN PROGRAMMAZIONE
Breve panoramica sulle librerie standard: assert.h, stdio.h
Le funzioni.
Concetti di base: header file, funzione main(),set caratteri C++, token, operatori, espressioni etc. Flusso di controllo, cicli, costrutti.
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
Calcolatori Elettronici III
Informatica 2. Concetti fondamentali di programmazione Programmare vuol dire scrivere un algoritmo in un linguaggio che faccia funzionare un calcolatore.
Costruzione di Interfacce Lezione 10 Dal Java al C++ parte 1
Introduzione agli stream e alle classi
Il main program Ogni programma in C++, per essere eseguibile, deve contenere una funzione main() da cui l’esecuzione comincerà main() deve avere un tipo.
Lezione VIII Laboratorio di Programmazione. Streams formattati In C è sfruttata linformazione riguardo al tipo di un certo dato per impostare la formattazione.
Lezione XI Laboratorio di Programmazione. Ereditarieta Fondamentale proprieta dei linguaggi OO. Permette di specificare un nuova classe derivata da unaltra.
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010
Università degli Studi di BresciaA.A. 2012/2013 Fondamenti di Programmazione Docente: Alessandro SaettiA.A. 2012/2013 Università degli Studi di Brescia.
Linguaggio C++ Fondamenti Un primo semplice esempio:
void binario(int n); …………………
Creazione progetto in C++/DEV
Massimo Comun Divisore
Sistemi e Tecnologie Informatiche
Appunti di Java (J2SDK 1.4.2, JDK 1.6.0) prof. Antonella Schiavon settembre 2009.
Procedure e funzioni In linguaggio C.
Scrivere e compilare programmi
Lezione I Alessandro Dal Palu’ Laboratorio di Programmazione.
Copyright © Istituto Italiano Edizioni Atlas
Linguaggio C++ Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file File e Stream.
Files in C++ Motivazioni Un programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti "al volo" dall'utente (tramite tastiera)
Linguaggio C: Funzioni e Puntatori Laboratorio di Programmazione Gruppo 1.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Java World Introduzione.
Introduzione al linguaggio C
LA CLASSE STRING Videmus nunc per speculum et in aenigmate
Tutorato Elementi di Informatica 2013
Strutture classi e oggetti
Unità didattica 1: Introduzione al linguaggio Java
Record.
L’AMBIENTE CODE BLOCKS E L’IO
Corso Java Introduzione.
Programmare.
Linguaggio C++ Selezione.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Struttura di un programma
Struttura di un programma
Algebra Booleana.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Fondamenti di Informatica
Operatori – numeri pseudocasuali - costanti
Java Introduzione.
Passaggio di parametri per indirizzo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione Procedurale
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

C/C++

Introduzione Il linguaggio C++ deriva dal linguaggio C Il linguaggio C è nato con lo scopo di scrivere i sistemi operativi come Unix All’inizio era molto semplice perché erano semplici i sistemi operativi Il linguaggio C è stato poi sostituito dal C++ per soddisfare le esigenze degli utenti per applicazioni più complesse

Dal C al C++ Rispetto al linguaggio C, il C++ ha aggiunto i seguenti elementi: Le classi, con funzioni virtuali ed ereditarietà multipla Le eccezioni I namespace I template di classe I template di funzione La libreria di ingresso/uscita La libreria per gestire stringhe La libreria per gestire contenitori

C/C++ C C++ #include<stdio.h> #include<stdlib.h> int main(void){ int i,n,m; float a,b; scanf(“%d”,&n); for(i=0;i<n;i++){ scanf(“%d”,&m); printf(“%d\n”,m);} } #include<iostream> Using namespace std; int main(void){ int i,n,m; float a,b; cin>>n; for(i=0;i<n;i++){ cin>>m; cout<<m;} }

Using namespace std C++ utilizza la libreria iostream al posto di stdio del C; sono entrambe le librerie basilari e servono per gli stream di input e output Cstdlib in c++ serve per utilizzare le librerie standard del C Da quando il C++ è stato standardizzato, le funzioni standard sono state inserite nel namespace std per evitare collisioni con altri nomi. Utilizzando using namespace std si evita di scrivere std::cin oppure std::cout Si scrive infatti, direttamente cin>> e cout<<