CALENDARIO 2017/2018 I SEMESTRE Settembre/ Ottobre Dicembre Novembre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
Advertisements

Mobilità internazionale
Trento, 18 maggio 2016 Staff per l’internazionalizzazione Polo Città.
KEY ACTION 1 Erasmus+ Master loans Mobility of individuals in the field of education, training and youth Erasmus Mundus Joint Master Degrees.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
Programma Erasmus+ Studio
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
CLA Centro Linguistico di Ateneo - Via Savonarola, 11 - Ferrara
immatricolazione standard
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
BANDO ERASMUS + TIROCINIO
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Bando per la mobilità Erasmus Plus per studio a.a. 2017/2018
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Bando Erasmus+ Tirocinio
Crediti totali riconosciuti
dual degree University of Glamorgan (galles)
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
Scuola di Economia, Management e Statistica
Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
BANDI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE
«ERASMUS COME» PRESENTAZIONE DEL BANDO PER LA MOBILITÀ ERASMUS PER STUDIO ANNO ACCADEMICO 2018/2019.
Bando Erasmus+ Anno Accademico
Direzione Attività istituzionali, Programmazione, Qualità, Valutazione
22 marzo marzo 2017 Bando ERASMUS+ 2017/18 Azione chiave 1 Mobilità per studio verso Programme e Partner Countries 22 marzo 2017.
Iscrizione alla Laurea Magistrale
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Bando Erasmus+ Tirocinio
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Programmazione triennale
ERASMUS TRAINEESHIP DUMAS incontro informativo 5 giugno 2018
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)

D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
STUDY ABROAD INFO DAY 29 NOVEMBRE 2018 AULA DISEGNO
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
Le nostre lauree magistrali
Programma Erasmus+ Studio
Riunione Senato Accademico
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
OPPORTUNITA’ ERASMUS+
INTERNAZIONALIZZAZIONE - INFO DAY
Studiare / lavorare in Giappone!
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Crediti totali riconosciuti
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
Le nostre lauree magistrali
STUDIARE NEGLI STATI UNITI CON FULBRIGHT
Partire informati Dott.ssa Emanuela Locatelli
BANDO ULISSE Borse di mobilità individuale per studio e/o tirocinio nei paesi extraeuropei o europei non aderenti al programma Erasmus Scadenza.
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

CALENDARIO 2017/2018 I SEMESTRE Settembre/ Ottobre Dicembre Novembre Pubblicazione bandi: Erasmus+ studio Doppia Laurea Doppio titolo Giurisprudenza Tirocinio ER+ Consortia Chiusura bando Scadenza iscrizioni prove lingua CLA 24 ottobre 2017 Novembre Test lingua al CLA (prove scritte) Dicembre Chiusura bandi: Erasmus + studio Doppia Laurea Doppio titolo Giurisprudenza CALENDARIO PUBBLICAZIONE BANDI: http://international.unitn.it/it/outgoing/calendario

CALENDARIO 2017/2018 II SEMESTRE Marzo/ Aprile 2018 Febbraio/ Pubblicazione bandi: Doppia Laurea Finanza Erasmus+ II call Accordi Bilaterali Marzo/ Aprile 2018 Pubblicazione bando: Erasmus+ tirocinio Chiusura bandi: Doppia Laurea Finanza Rotterdam Erasmus studio II Call Accordi Bilaterali Test Lingua al CLA Maggio 2018 Chiusura bando: Erasmus+ tirocinio CALENDARIO PUBBLICAZIONE BANDI: http://international.unitn.it/it/outgoing/calendario

PROGRAMMI DI MOBILITÀ MOBILITÀ SOLO VERSO STATI EUROPEI MOBILITÀ VERSO STATI EUROPEI o EXTRA EUROPEI MOBILITÀ SOLO VERSO STATI EXTRA EUROPEI RICERCA TESI ALL’ESTERO ERASMUS+ STUDIO DOPPIA LAUREA ACCORDI BILATERALI DOPPIO TITOLO GIURI ERASMUS+ TIROCINIO TIROCINIO BANDO APERTO

ERASMUS PLUS STUDIO COS’È E DOVE POSSO ANDARE? È un periodo di mobilità per frequenza corsi e/o ricerca tesi presso un Ateneo partner EUROPEO con il riconoscimento in carriera delle attività svolte. Borse di studio: 400 o 350 Euro mensili a seconda del Paese di destinazione. QUANTO DURA? 1 Semestre (3-6 mesi) oppure un intero anno (8-12 mesi) Posso fare più di un Erasmus? Sì, hai a disposizione 12 mesi per ogni ciclo di studio (24 per Laurea Magistrale a Ciclo Unico). DOVE TROVO LE INFORMAZIONI E COME MI CANDIDO? Nello specifico bando. La candidatura dovrà essere presentata online. Scadenza: 15 DICEMBRE 2017 ore 12.00 CHE LINGUE DEVO SAPERE E QUALE LIVELLO? Inglese/tedesco/francese/spagnolo/ portoghese Ogni bando indica il livello richiesto e l’eventuale certificato. Gli studenti NON pagano tasse presso l’ateneo partner (solo essere in regola a Trento), in alcune destinazioni per es in Germania chiedono un contributo per l’utilizzo di alcuni servizi Se sei studente con cittadinanza non EU informarsi se serve il visto di ingresso per il paese di destinazione

DOPPIA LAUREA COS’È E DOVE POSSO ANDARE? E’ un programma di studio integrato che permette di conseguire un titolo doppio, valido in Italia e nel Paese in cui si svolgerà la mobilità. Borse di studio: 4.000 Euro QUANTO DURA? Due semestri È compatibile con altre mobilità? Sì, a patto che i periodi di mobilità non si sovrappongano. Per alcuni tipi di mobilità (es. ricerca tesi) è possibile la sovrapposizione DOVE TROVO LE INFORMAZIONI E COME MI CANDIDO? Nel bando La candidatura dovrà essere presentata online. Scadenza: 15 DICEMBRE 2017 ore 12.00 MARZO/APRILE 2018 solo per Doppia Laurea Finanza Rotterdam CHE LINGUE DEVO SAPERE E QUALE LIVELLO? Inglese/tedesco/francese a seconda della destinazione. Devi ottenere il livello minimo indicato nel bando entro la scadenza (suddiviso per destinazione). Per DL Finanza Rotterdam chiede il pagamento delle tasse universitarie (2500 euro circa) La mobilità dura 2 semestri ma la tesi si può in genere svolgere dove si vuole

CULTURAL SOCIOLOGY DEGREE COS’È? È un programma di studio congiunto che permette di conseguire un titolo congiunto presso le Università del Consorzio, oltre al titolo UniTrento. La mobilità si svolge presso una delle sedi del Consorzio (Graz, Brno o Zadar) Borse: contributo di 2.000 Euro a sostegno del periodo di mobilità QUANTO DURA? 1 semestre da svolgere al secondo anno di magistrale con un piano di studi di 30 crediti, approvato dai referenti accademici di entrambe le Università DOVE TROVO LE INFORMAZIONI E COME MI CANDIDO? Vengono pubblicate due call all’anno (per candidati NON EU ed EU), la selezione è congiunta. Possono candidarsi solo gli studenti che intendono iscriversi alla laurea magistrale in Sociology and Social Research Scadenza: call NON EU 15 maggio- call EU 1 settembre Link diretto per le candidature: https://www.jointdegree.eu/de/cultural-sociology/application-selection/ CHE LINGUE DEVO SAPERE E QUALE LIVELLO? La lingua richiesta è l’inglese. Il livello dipende dai requisiti specifici richiesti dall’Ateneo di destinazione.

DOPPIO TITOLO GIURISPRUDENZA QUINQUENNALE COS’È? Programma di studio congiunto per conseguire un doppio titolo (LLM= Master in Legge o LLB Bachelor in legge) con una delle seguenti Università: Washington University of St. Louis (TLP), USA - LLM Michigan State University, USA - LLM Glasgow University (UK) – Accelerated LLB o LLM Borse di studio: 5.000 Euro per gli USA 4.000 Euro per UK NB: i partner richiedono il pagamento di fee con uno sconto per gli studenti UniTrento QUANTO DURA? 2 semestri LLM 4 semestri Accelerated LLB È compatibile con altre mobilità? Sì, a patto che i periodi di mobilità non si sovrappongano. DOVE TROVO LE INFORMAZIONI E COME MI CANDIDO? Il bando viene pubblicato in autunno. Scadenza: DICEMBRE 2017 CHE LINGUE DEVO SAPERE E QUALE LIVELLO? Inglese: livello B2 per TLP livello B2 per Michigan State University (in attesa di conferma da parte dei partner). livello C1 per Glasgow University Attenzione: gli studenti sono tenuti a un contributo per le tasse presso l’ateneo US di dollari 27.000

ACCORDI BILATERALI COS’È E DOVE POSSO ANDARE? Mobilità per studio o ricerca tesi presso Atenei Partner extra-europei per studenti di I, II o III ciclo. Borse di studio: 2.000-3.000 Euro per ricerca tesi e 2.500-3.500 per frequenza corsi. QUANTO DURA? Da 3 (ricerca tesi) a 6 (frequenza corsi) mesi, da svolgersi durante il II semestre 2018/19 (se non diversamente indicato nella scheda di destinazione  Allegato 1 del bando). È compatibile con altre mobilità? Sì, a patto che i periodi di mobilità non si sovrappongano. DOVE TROVO LE INFORMAZIONI E COME MI CANDIDO? Nel bando. La candidatura dovrà essere presentata online. Scadenza: APRILE/MAGGIO 2018 CHE LINGUE DEVO SAPERE E QUALE LIVELLO? Solitamente inglese, francese, portoghese, spagnolo. I rispettivi livelli e le certificazioni richieste vengono stabiliti nel bando di selezione per ogni destinazione. Cina, Giappone, Canada, Stati Uniti, Cile, Brasile, Argentina, Messico, Israele, Filippine, Thailandia, Sudafrica, Russia Non pagano tasse presso gli atenei stranieri (a parte Stati Uniti ma guardare bando) ATTENZIONE: crediti presso ateneo partner non sempre corrispondono ai crediti CFU/ECTS considerare le ore di lezione come parametro per il calcolo con 1 CFU =6/7 ore di lezione a Trento IMPORTANTE E DA DIRE: Serve avere già un passaporto in corso di validità (al momento della candidatura), i visti vanno richiesti presso le ambasciate in Italia del paese di destinazione. Possono esserci richieste specifiche sui livelli linguistici da parte dell’ateneo partner da avere nel momento della candidatura, guardare sempre le specifiche sul bando.

MOBILITÀ PER RICERCA TESI COS’È E DOVE POSSO ANDARE? E’ un bando aperto che consente agli studenti di ottenere un finanziamento per ricerca tesi presso enti individuati autonomamente in paesi EU o extra-EU. Borse di studio: 300 euro/mese per destinazioni europee, 600 euro/mese per destinazioni extraeuropee. QUANTO DURA? 3 mesi È compatibile con altre mobilità? Sì, ma non devono esserci sovrapposizioni di periodi o di finanziamenti. DOVE TROVO LE INFORMAZIONI E COME MI CANDIDO? La candidatura dev’essere fatta tramite compilazione dell’applicativo online Scadenza: MENSILE CHE LINGUE DEVO SAPERE E QUALE LIVELLO? La lingua utilizzata per lo svolgimento della tesi a livello B1. Per poter partire bisogna avere registrati in carriera almeno 2/3 dei crediti totali previsti dal corso di laurea Restituzione della borsa se non viene conseguito il titolo entro 6 mesi Ente ospitante può essere anche trovato autonomamente dallo studente, non solo Università ma anche centri Ricerca

ERASMUS PLUS TIROCINIO COS’È E DOVE POSSO ANDARE? È un periodo di mobilità per studenti, neolaureati e dottorandi che consente di svolgere attività di tirocinio presso un ente europeo. Borse di studio: 430 – 480 euro mensili a seconda del Paese di destinazione. QUANTO DURA? Da un minimo di 2 a un massimo di 4 mesi per studenti; 6 mesi per laureati e dottorandi. Posso fare più di un Erasmus? Sì, hai a disposizione 12 mesi per ogni ciclo di studio. (24 per Laurea Magistrale a Ciclo Unico). DOVE TROVO LE INFORMAZIONI E COME MI CANDIDO? Nei bandi: Bando UniTrento in aprile 2018 (mobilità da settembre 2018) Bando Consortia in settembre 2018 (mobilità da gennaio 2019). CHE LINGUE DEVO SAPERE E QUALE LIVELLO? Inglese/tedesco/francese/spagnolo/portoghese Devi ottenere il livello minimo indicato nel bando entro la scadenza. Attualmente è aperto il Bando Consortia che scade domani, 12 ottobre alle 12.00 Scadenza prossimo Bando UniTrento: MAGGIO 2018. Importante: bisogna essere studenti di UniTrento per candidarsi e almeno fino al giorno di pubblicazione della graduatoria

MOBILITÀ PER TIROCINIO COS’È E DOVE POSSO ANDARE? Consente agli studenti di svolgere un tirocinio finanziato presso enti individuati autonomamente in EU o Extra EU. Borse di studio: 300 euro/mese per destinazioni europee, 600 euro/mese per destinazioni extraeuropee QUANTO DURA? 3 mesi È compatibile con altre mobilità? Sì, ma non devono esserci sovrapposizioni di periodi o di finanziamenti DOVE TROVO LE INFORMAZIONI E COME MI CANDIDO? Entro l’ultimo giorno di ogni mese. La mobilità deve iniziare entro due mesi dalla pubblicazione dell’idoneità alla borsa Scadenza: MENSILE CHE LINGUE DEVO SAPERE E QUALE LIVELLO? La lingua utilizzata per lo svolgimento del tirocinio a livello B1. N.B. il programma è gestito dall’Ufficio Job Guidance SOLO per tirocini che possono essere riconosciuti in carriera (no sovrannumero) RUSSIA viene considerata come EU (prendono la borsa da 300 euro) Sono i soli tirocini che si possono fare se si vuole andare extra EU (non possibile con Erasmus)

RICERCA ALL’ESTERO PER DOTTORANDI COS’È E DOVE POSSO ANDARE? E’ un bando aperto che consente agli studenti di ottenere un finanziamento per ricerca tesi presso enti partner degli Accordi Bilaterali. QUANTO DURA? 3 mesi È compatibile con altre mobilità? No. Che lingue devo sapere e quale livello? Non è richiesto un livello linguistico per la partenza. DOVE TROVO LE INFORMAZIONI E COME MI CANDIDO? La candidatura dev’essere fatta tramite compilazione dell’applicativo online Scadenza: MENSILE BORSE DI STUDIO: 2000 Euro per 3 mesi per destinazioni in Est Europa, Medioriente, Asia, Africa, America 3000 Euro per 3 mesi per destinazioni in Giappone e Oceania

IL BANDO CHE INFORMAZIONI CONTIENE destinazioni previste destinatari del bando requisiti richiesti per candidarsi: es. adeguata conoscenza linguistica, numero minimo di crediti, media ponderata, … tempistiche e modalità di candidatura al programma informazioni sulle selezioni e sulle borse di studio erogate. CHI PUÒ PARTECIPARE ALLA SELEZIONE? Possono partecipare alla selezione gli studenti UniTrento che soddisfano i requisiti richiesti per l’ammissione al programma. QUALI SONO I CRITERI DI SELEZIONE? valutazione dei titoli: media ponderata, numero di crediti, voto di laurea, ecc.; colloquio/lettera motivazionale (secondo quanto previsto dal bando); livello linguistico. COME SI FANNO LE ASSEGNAZIONI? Sulla base dell’ordine stabilito dalla graduatoria secondo i criteri di valutazione previsti dal bando. BANDI ATTIVI: http://international.unitn.it/it/outgoing/bandi-attivi e su news dei portali di Dipartimento

IL REQUISITO LINGUISTICO Il requisito fondamentale per la partecipazione ai programmi di mobilità internazionale è l’adeguata conoscenza della lingua richiesta a bando, dove è specificato: il livello di conoscenza linguistica minimo richiesto per l’ammissione alla selezione; le modalità con cui soddisfare tale requisito (es. certificazione internazionale, prova di lingua curriculare, prova di lingua CLA per mobilità, ecc.); le scadenze per l’iscrizione alle prove di lingua CLA ai fini della mobilità (se previste) – prossima scadenza 24 ottobre 2017 ore 12.00; eventuali specifici requisiti/certificazioni o altro livello linguistico richiesti dai partner . È responsabilità dello studente attivarsi per soddisfare il requisito linguistico entro la scadenza indicata nel bando. Se uno studente ha una certificazione internazionale che non gli è stata ancora registrata in carriera che la alleghi in scansione alla domanda di mobilità e la registrazione della certificazione in carriera viene comunque effettuata prima della partenza in mobilità

IL LEARNING AGREEMENT COS’È? E’ il piano di studio/progetto di ricerca o di tirocinio (Learning/Traineeship agreement) che lo studente si impegna a svolgere all’estero. COME DEV’ESSERE? Il LA deve essere: Coerente con il percorso di studi intrapreso Concordato con il docente responsabile UniTrento e il referente dell’Università/ente ospitante. POSSO MODIFICARLO? Il Learning Agreement può essere modificato durante la mobilità previo accordo con i Docenti referenti del programma e l’approvazione dell’Università/Ente ospitante. DEVO OTTENERE UN NUMERO MINIMO DI CREDITI? Il bando può prevedere l’acquisizione di un numero minimo di crediti durante la mobilità. In caso di mancata acquisizione di tali crediti è prevista la restituzione della borsa di studio percepita.

SUL PORTALE www.international.unitn.it

www.international.unitn.it

UFFICIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE Orari di apertura al pubblico: CONTATTI UFFICIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE POLO CITTÀ Orari di apertura al pubblico: Lunedì e Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 Via Verdi, 8 piano terra Indirizzo email: mobility-ssh@unitn.it Indicare nell’oggetto il Dipartimento di appartenenza e il programma di mobilità Contatti: http://international.unitn.it/it/outgoing/contatti

Link diretti PROGRAMMA PAGINA INFORMATIVA Erasmus+ Studio e Tirocinio http://international.unitn.it/it/outgoing/erasmus-studio-e-tirocinio Doppia Laurea Cultural Sociology Doppio Titolo Giurisprudenza (TLP, MSU, Glasgow) http://international.unitn.it/it/outgoing/doppio-titolo Accordi Bilaterali http://international.unitn.it/it/outgoing/accordi-bilaterali Ricerca tesi all’estero http://international.unitn.it/it/outgoing/opportunita-di-mobilita-internazionale-per-ricerca-tesi/prova-finale-allestero Ricerca all’estero per dottorandi http://international.unitn.it/it/outgoing/opportunita-di-mobilita-internazionale-per-ricerca-di-dottorato-allestero Tirocinio all’estero http://stage-placement.unitn.it/studenti/borse-di-studio-tirocini-all-estero-bando-aperto

IN BOCCA AL LUPO!