Gesu’: un mediatore Che è nulla

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GESÙ CRISTO MEDIATORE E CAPO
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
Le preghiere della sera
La Chiesa nel disegno di Dio
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Parola di Vita Aprile 2006.
che si impegnano al dono reciproco di sè
1° incontro di catechesi
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Lodate Dio Canta il Gen Rosso.
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
della Santa Trinità annoB 2015
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Credo la CHIESA.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
Preghiera del giorno CAPITOLO PROVINCIALE ITALIA/SVIZZERA
Presentazione: Rita Cattaneo
DELLA SCUOLA DEL SABATO
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Glory.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
SANTISSIMA TRINITÀ Gv 3,16-18.
Inno dei Figli del Divin Volere
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Credo in Dio Padre.
Lo Spirito nei nostri cuori
IL CREDO.
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Dolce sentire come nel mio cuore.
FESTIVITA’ DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
«Vergine, se Tu non riappari / anche Dio sarà triste» (Turoldo)
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
11.00.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Parola di Vita Settembre 2018
Avvento.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Santa Maria della Guardia Catania
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
Perfetti Nell’UNITà.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
11.00.
a cura di Cristina Dell’Acqua
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
ATP 2018 Il rapporto uomo-creato nella Scrittura:
Peccato.
IO CREDO IN DIO PADRE ONNIPOTENTE CREATORE DEL CIELO E DELLA TERRA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
LA SS. TRINITÀ.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
credo nello spirito santo
Credo la CHIESA.
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Transcript della presentazione:

Gesu’: un mediatore Che è nulla Lezione UPM 3/1 - 18 febbraio 2017 Hubertus Blaumeiser

Gesù unico Mediatore fra Dio e l’umanità Non malintendere il nostro tema: essere > non essere > essere ancora di più Un tema che ci riguarda: come Opera / come Chiesa / come umanità Per chi volesse approfondire: [Nuova umanità 1998, nn. 3-4 e n. 6] - “Un mediatore che è Nulla” - “Attraverso la trasparenza del nostro nulla”

avvicinandoci a ciò che è “mediazione”

“mediazione” Nell’esperienza umana: il linguaggio, i media, arbitri, intermediari… Nel mondo delle religioni: il divario fra il Creatore e noi creature. Angeli, Profeti, Sacerdoti gettano ponti.

mediazione nel nuovo testamento

gesu’ unico mediatore Gesù, l’uomo-Dio, annulla ogni distanza fra noi e Dio: «Abbà-Padre» (Gal 4, 6; Rm 8, 15-17) «en Christo» - con Lui nei Cieli (Fil 3, 20; Ef 2, 6) «Uno solo … ha dato se stesso in riscatto per tutti» (1Tim 2, 5-6) Entra in tutto, lo prende su di sé, lo risana, lo introduce in Dio… «Mediatore di una nuova alleanza» (Eb 9, 15; cf. 12, 24) Dono avvenuto «una volta per tutte», da attualizzare nella nostra vita.

mediatore anche fra noi «Quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me» (Gv 12, 32) «E la gloria che tu hai dato a me, io l’ho data a loro, perché siano una sola cosa come noi siamo una sola cosa. Io in loro e tu in me…» (Gv 17, 22-23) «Non c’è più giudeo né greco; non c’è più schiavo né libero; non c’è più uomo e donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Gal 3, 28) Egli ha creato «in se stesso, dei due, un solo uomo nuovo» (Ef 2, 15)

nella storia della spiritualita’ e della teologia

l’ammirabile scambio I Padri: Dio si è fatto uomo, perché noi potessimo diventare Dio. L’Apostolo Paolo: Cristo si è fatto maledizione per noi, è stato fatto peccato per noi (Gal 3, 13; 2 Cor 5, 21) Martin Lutero: «per un ammirabile scambio i nostri peccati non sono più nostri, ma di Cristo, e la giustizia di Cristo non è di Cristo, ma nostra. Egli se ne è infatti svuotato, per rivestirci e riempirci di essa, e si è riempito dei nostri [peccati] per svuotarci degli stessi».

la questione del “prezzo” da “pagare” Interpretazione giuridica della redenzione: Gesù con il suo sacrificio ha pagato quello che avremmo dovuto pagare noi («teoria della soddisfazione») SI’: Gesù si è messo al nostro posto («sostituzione vicaria») NO: : Dio non pretende risarcimento! Interpretazione “personalistica”: Gesù entra nella nostra situazione di separazione da Dio, la prende su di sé e la risana dal di dentro (solidarietà totale). A noi crederci: tutto è già redento, colmato d’amore!

Gesu’ abbandonato: «un mediatore che è nulla»

Primo testo «Noi saremo nel cuore del Seno di Dio [nel Seno del Padre] perché saremo in quella piaga [la piaga dell’abbandono]. Ma saremo pure alla superficie più esterna di Dio (per spiegarmi) dove la radice [che è il Padre] s’unisce, per un mediatore che è Nulla, al suo Albero» [Chiara in nota spiega: l’umanità, la creazione].

secondo testo «quando Dio (Gesù Abbandonato) soffrì, tolse da Sé l’Amore e lo donò agli uomini facendoli figli di Dio. […] Gesù si fece Nulla; donò tutto e questo tutto non andò perduto [per]ché andò nell’anima degli uomini. Così veramente Gesù è Mediatore: un Nulla che congiunge Cielo e terra perché quest’unità l’aveva già operata in Sé. Ma Gesù, essendoSi annullato per amore del Padre e nostro ed essendoSi annullato fino a farSi peccato, nulla assoluto, inferno, Si ritrovò Santo, Tutto, Dio, Paradiso e con Lui fece santi, Tutto, Dio, Paradiso i fratelli suoi per i quali soffrì e morì».

capire bene il “nulla”

L’essere e non essere dell’amore “Nulla”, con la “N” maiuscola: un nulla “Divino” In Dio l’Amore «è e non è al medesimo tempo, ma anche quando non è è perché è amore». Il Verbo: “Nulla-Tutto dell’Amore” Si rivela a noi sulla terra in Gesù Abbandonato

L’essere e non essere dell’amore Due note di Chiara: «Gesù si fece Nulla anche come Dio. Egli si è annullato come il Padre nella generazione del Verbo». «Gesù ha dato tutto, resta Niente. Di qua [dalla parte di Dio] c’era il Padre. Di là [dalla parte della Creazione] c’era il pieno, i figli di Dio. E Lui era il Niente in mezzo. Ma, siccome il Niente è Essere, è Amore, è Dio, c’era anche Lui».

essere nulla per essere capaci del tutto Nei “Precedenti” del Paradiso: «Vivere Lui [Gesù abbandonato] significava vivere il nulla di noi per essere tutti per Dio (nella sua volontà) e per gli altri». «il nulla di noi vissuto, come Gesù Abbandonato, quale misura dell’amore a Dio e fra noi». «nulla per sé: un nulla che, contenendo in sé Gesù-Iddio, fu Cristo in me». «un nulla voluto. Perché io dicevo: “io ci sono”, ma mi annullavo, cioè: “Se c’è del bene, lo annullo; se c’è un’ispirazione, l’annullo; se c’è del male l’annullo (lo metto nella misericordia di Dio); se io ci sono, mi annullo».

essere nulla per essere capaci del tutto Nel Paradiso: «Per accogliere in sé il Tutto bisogna esser il nulla come Gesù Abbandonato. […] solo il nulla raccoglie tutto in sé e stringe a sé ogni cosa in unità: bisogna esser nulla (Gesù Abbandonato) di fronte ad ogni fratello per stringere a sé in lui Gesù». Al posto dell’«ego», un io ampio, «ecclesiale»!

«ogni io è mediatore

essere «sacramento» per i fratelli «Noi abbiamo una vita intima ed una vita esterna. L’una e l’altra una fioritura; l’una dell’altra radice; l’una dell’altra chioma dell’albero della vita nostra. La vita intima è alimentata dalla vita esterna. Di quanto penetro nell’anima del fratello di tanto penetro in Dio dentro di me; di quanto penetro in Dio dentro di me di tanto penetro nel fratello ... Dio – io – il fratello: è tutt’un mondo, tutt’un regno e l’io, ogni io, è mediatore fra Dio e fratello ed è sacramento, per il fratello, di Dio».

«il mio io è l’umanità «Io sento di vivere in me tutte le creature del mondo, tutta la Comunione dei santi. Realmente: perché il mio io è l’umanità con tutti gli uomini che furono sono e saranno. La sento e la vivo questa realtà: perché sento nell’anima mia sia il gaudio del Cielo, sia l’angoscia dell’umanità che è tutt’un grande Gesù Abbandonato».

GRAZIE!