Flavio Ferlini Università degli Studi di Pavia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microsoft Business Solutions CRM Realizzazione di un modello innovativo di TouchPoint nella città di Brescia Dr. S. Colosio – Comune di Brescia ©©
Advertisements

POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Il Citizen’s Marketplace 1. Il Citizen’s Marketplace fornisce una nuova area municipale di Mercato Digitale, che consente ai vari fornitori di servizi.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Casa Digitale del Cittadino
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Simone Piccardi e Antonio J
Smart HMS: Smart Health Management System
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Synapse Gestione e Flussi documentali
Centro Eurodesk – Perugia
Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Questionari
Prof. Cesare Stefanelli
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Dematerializzazione, Sicurezza ed Amministrazione Trasparente
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
OLTRE 70 CORSI DI LAUREA ATTIVI
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Air and Sea Chartering Services
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Il Veneto: 50 Anni d’Europa
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
La Sharing Mobility all’Università degli Studi di Milano
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Assemblea Annuale Nazionale – Roma 20/04/2017 – Grand Hotel Gianicolo
Organizzazione Aziendale
Digitalizzazione, Crescita e Nuove opportunità per il Sistema Paese
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Organizzazione Aziendale
Statistiche dell’istruzione
2015.
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
“E- GOVERNMENT” Prof.Gregorio Cosentino Corso di informatica
Iscrizione alla Laurea Magistrale
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
per l’iscrizione On Line
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Posta Elettronica Certificata
Giornata della trasparenza
Le nostre lauree magistrali
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA DI ATENEO DELL’UNIVERSITA’ DI BARI Centro Servizi Informatici Università degli.
Leggi, teoria e pratica.
UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE
La Soluzione Contact Center Multicanale
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
per l’iscrizione On Line
COMANDO GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
LMS e VLE Stefano Garione.
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
L’occupazione femminile e il pay gap
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Flavio Ferlini Università degli Studi di Pavia Cittadinanza digitale e tecnologie per il dialogo con la PA: utilizzo di un CiRM in ambito universitario Flavio Ferlini Università degli Studi di Pavia

Servizi pubblici online in Europa eGovernment Benchmark 2012 Il 46% dei fruitori di servizi della PA ha utilizzato modalità telematiche Il 50% del campione preferisce strumenti di eGovernment per future interazioni con la PA Servizi online più diffusi: pagamento delle tasse (73%), variazioni di residenza (57%) e iscrizioni ai gradi più elevati di istruzione (56%) Il 24% del campione non è in grado di usare servizi di eGovernment (Fonte: UE, 2013)

Servizi pubblici online in Europa eGovernment Benchmark 2012 (Fonte: UE, 2013)

Uso dell’eGovernment in Italia Il 64% dei cittadini ha utilizzato il tradizionale sportello come modalità prevalente di contatto con la PA Solo il 15% è ricorso esclusivamente a servizi ICT Il 4% ha utilizzato la PEC Ha utilizzato Internet il 35% dei giovani con meno di trent’anni (contro il 5% degli ultra sessantacinquenni) e il 37% di coloro che possiedono un titolo universitario (rispetto all’1% dei non aventi alcun titolo di studio o, al più, la sola licenza elementare). (Fonte: ISTAT, 2013)

Commissione Europea: Piano di Azione per l’eGovernment 2011-15 Dichiarazione di Malmö (2009) « Occorre migliorare i servizi di eGovernment per soddisfare in modo più efficace le diverse esigenze, consentendo l’interazione con la Pubblica Amministrazione in modo flessibile e personalizzato attraverso soluzioni multicanale.»

Interazioni PA-cittadino Domande indirizzate a caselle di posta istituzionali, con eventuali risposte pubbliche Mailing list Blog Chat a tema Forum di discussione Reti sociali

Citizen Relationship Management I CiRM stanno emergendo come strumenti che, applicando principi mutuati dal settore privato per la gestione dei clienti, consentono di migliorare globalmente il rapporto fra PA e cittadini, soprattutto mediante i paradigmi della condivisione della conoscenza e della cooperazione tipici del Web 2.0.

Diffusione dei CiRM in Europa Regno Unito: in uso già dagli anni 1990 Spagna e Olanda: diffusi nel primi anni 2000 Germania, Francia e Italia: utilizzo ancora limitato a poche realtà (Fonte: Microsoft, 2011)

CiRM: un servizio in espansione Nel 2010 il settore pubblico costituiva il 6% del mercato mondiale dei sistemi per la gestione delle relazioni Incremento annuo del 5,5% Progressivo spostamento verso le soluzioni cloud SaaS (Fonte: CRM Forecast, 2011)

Dialogo fra UNIPV e studenti Nel 2008 iniziativa ICT4University Student Relationship Management (SRM) SRM = CiRM personalizzato per gli studenti

SRM: tecnologia per il dialogo Gestione di flussi informativi bidirezionali basati su strumenti di comunicazione non strutturata in forma di testo scritto tra gli studenti e l’Ateneo. Si è voluto così offrire agli utilizzatori una modalità alternative per acquisire informazioni amministrative, evitando di doversi fisicamente recare presso gli sportelli delle Segreterie Studenti.

SRM: unica modalità d’interazione Lo SRM è diventato l’unico strumento telematico tramite il quale gli studenti iscritti ai corsi di primo e secondo livello comunicano con la Segreteria Studenti. Il sistema è disponibile all’Ateneo nella modalità SaaS (Software as a Service) fruibile tramite Internet.

SRM: piattaforma multicanale Gli strumenti di back-office della piattaforma consentono la condivisione delle risposte fornite allo studente, il trasferimento dei “flussi relazionali” tra i vari operatori, la storicizzazione delle richieste evase per singolo studente. L'applicativo dispone di una completa piattaforma multicanale che può utilizzare email, sms, fax e posta cartacea.

SRM: livelli di utilizzo 8.480 studenti, pari al 37,9% dei potenziali fruitori maggior propensione all’uso da parte del genere femminile (41,8% rispetto al 33,1% dei maschi) e degli studenti residenti fuori dalla provincia di Pavia (64% di utilizzatori rispetto al 60% della popolazione) 50.583 flussi relazionali (media 5,96 flussi relazionali per studente) prevalenza delle interazioni attivate dal genere femminile (media 6,16 flussi relazionali per studentessa contro 5,67 dei maschi) 1.196 studenti (14% del totale) hanno avuto più di 10 interazione con l’Università (max 60 “dialoghi”)

Flussi relazionali mensili

Flussi relazionali per fascia oraria

Principali vantaggi Incremento della produttività degli operatori Migliore accesso alle informazioni Integrazione e omogeneizzazione delle informazioni con incremento della loro qualità Proattività rispetto ai bisogni informativi Incremento della trasparenza rispetto all’azione amministrativa Vantaggi economici in termini di ROI (Return on Investment) con riduzione dei costi operativi

Impatto ambientale (A.A. 2012/13) Risparmiati 1.192.800 Km (di cui 434.590 con mezzi motorizzati privati e 742.680 con mezzi pubblici) Risparmiate 17.100 ore di viaggio, con un beneficio economico per i soli trasporti di circa 292.000 Euro Evitata l’emissione di 60.800 Kg di CO2 Da moltiplicare per un fattore 2,4 per l’A.A. 2013/14

L’esperienza dell’Università di Pavia Esempio di soluzione tecnica idonea a supportare efficacemente il dialogo fra cittadino e PA Coerente con l’esigenza espressa a livello dell’Agenda Digitale europea di migliorare i servizi di eGovernment consentendo interazioni flessibili e personalizzate Strumento telematico facilmente applicabile anche in altri contesti della PA

Grazie dell’attenzione Cittadinanza digitale e tecnologie per il dialogo con la PA: utilizzo di un CiRM in ambito universitario Grazie dell’attenzione Flavio Ferlini