II Discorso (Discorso sulla disuguaglianza)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI DELLA TERRA.
Advertisements

GIOVANNI 3:16-17 Ampliati Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato [o OFFERTO] il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca,
Prof. Bertolami Salvatore
Jean-Jacques Rousseau
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Contrattualismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Partiti socialisti (lez. 15) II SEMESTRE A.A
Tommaso Campanella Metafisica.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
ANSELMO D’AOSTA 1033 nacque ad Aosta
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
La Disuguaglianza.
Movimenti e generi letterari
ROMANTICISMO NATURALISMO INDIVIDUO RELIGIONE E METAFISICA
PER DIO TU SEI IMPORTANTE
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Introduzione al corso Storia delle’Educazione e della Pedagogia
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
Rousseau ( ) Vita e opere. Rousseau liberò gli uomini o li ha resi schiavi? Il problema del Rousseau “padre dei totalitarismi”. Contesto storico.
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La conoscenza storica (lez. 1) II SEMESTRE A.A
Il nucleo fondante del Servizio sociale. Il Servizio Sociale si basa sulla concezione di Uomo come essere unico e irripetibile, dotato d’infinite potenzialità,
Capitolo 1 Alle origini della
ATTENZIONE I KILLERS DELLA CREATIVITA’. OPPRESSIONE Controllo e paura INIZIAZIONE Indipendenza e apertura LIBERAZIONE Libertà e coraggio TRASFORMAZI-
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
LE FASI DELLO STATO NATURALE. I FASE La prima fase è quella descritta in tutta la prima parte del DI e quindi quella dell’uomo originario con le sue caratteristiche.
La nascita del linguaggio. Problema Se l’essere umano possiede caratteri «metafisici» specifici e se tra questi c’è la perfettibilità, quale meccanismo.
LE CORRENTI DEL GIUSNATURALISMO
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
L'EVOLUZIONE.
FILOSOFIA deriva dal verbo greco philéin “AMARE” e da sophia “SAPIENZA” letteralmente significa “AMORE PER LA SAPIENZA”
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Platone (428/27 a.C. – 348/47 a.C.)  Vita.  Opere.  Contesto storico: crisi della pòlis e guerre del Peloponneso. Necessità di un modello di Stato forte.
L'immagine che l'Europa ha di se stessa è quella di una forza il cui scopo essenziale è quello di promuovere e difendere, al suo interno e in tutto il.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Caratteristiche generali
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DEMOCRITO.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
Definizione di patto sociale
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Giusnaturalismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ORDINAMENTO GIURIDICO
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DISUGUAGLIANZE CHE NON DIPENDONO DALL’AZIONE DELIBERATA DI ALCUNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dissoluzione del potere
Epilogo ombra sistema automatico di macchine
Stato liberale e disuguaglianza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
SCUOLA MEDIA TASSO DI ZANICA a.s.2007/08
Il Settecento in Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

II Discorso (Discorso sulla disuguaglianza) (1754)

Argomento proposto “Qual è l’origine della disuguaglianza tra gli uomini e se essa sia autorizzata dalla legge naturale”

Caratteri dell’uomo naturale originario Egli è: Indipendente Isolato È guidato dai principi anteriori alla ragione (amor di sé e pietà) Ha una innata libertà Possiede passioni Ha la capacità di perfezionarsi (perfectibilité)

La società naturale Dall’isolamento, attraverso la perfectibilité, nasce la società naturale. Da questa si origina la divisione del lavoro e la proprietà. I ricchi convincono i poveri a stringere un patto sociale che difenda la vita e soprattutto le proprietà. Da qui si originano società complesse, organizzate e corrotte (queste per Rousseau non sono altro che le società a lui contemporanee)