Pietro Russo, Domenico Acierno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ecografia B Scan verso AS OCT
Advertisements

Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FONDAMENTI DI URBANISTICA C PROF. G. DEL CONTE Amsterdam Sud Berlage 1914.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
Pavimentazione in resina
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Università degli studi di Milano
Università degli Studi di Napoli Federico II
Simulazioni possibili
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
L’accessibilità ai farmaci innovativi
Storia delle tecniche artistiche a.a. 2007/2008 dott. Antonella Gioli
C.Roda Universita` e INFN Pisa
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
GIORNATA EUROPEA DEL PATRIMONIO 28 settembre
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Fissa gli occhi sul punto nero.
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
Incontro Annuale degli Utenti ReCaS-Bari 4 luglio 2017
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
L’attuazione dell’Asse IV nella programmazione
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
SWORD (School and WOrk-Related Dual learning)
Sesso delle persone che si rivolgono allo sportello
Lavoratori e nazionalismo petrolifero.
6.00.
Le città del petrolio: lavoro e vita quotidiana.
*Stefano de Luca // Università di Salerno
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Comune di Quarto (NA) Università degli Studi di Napoli Federico II
Registrazione ai tavoli di progettazione
La Scuola incontra La Ricerca
Fissa gli occhi sul punto nero.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
Come si sviluppa un’indagine
V. MONALDI - NAPOLI Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Skylab : una finestra sul cosmo
Unità nella diversità: il plurilinguismo come valore europeo
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Settore Protezione Civile
Fissa gli occhi sul punto nero.
Come si sviluppa un’indagine
Come si sviluppa un’indagine
Fissa gli occhi sul punto nero.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Il settore secondario.
Fissa gli occhi sul punto nero.
in un paese in transizione
Misura della pressione sanguigna
ROMA 26 FEBBRAIO 2018 Web mining per integrare e validare informazioni del registro statistico delle imprese attive (ASIA) ROMA 26 FEBBRAIO 2018 INAUGURAZIONE.
Liceo Scientifico «Galileo Galilei» - Napoli
PROTETTIVO PERMANENTE ANTI SCRITTE VANDALICHE
La ricerca azione in educazione
Transcript della presentazione:

Pietro Russo, Domenico Acierno Studio e sviluppo di innovative vernici autoriparanti per il settore auto Pietro Russo, Domenico Acierno Le Idee della Ricerca al Lavoro 26 – 27 febbraio 2008 Centro Congressi Università di Napoli “Federico II”

Le Idee della Ricerca al Lavoro - 26 – 27 febbraio 2008 Caso Nissan Scratch Guard Coat                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Le Idee della Ricerca al Lavoro - 26 – 27 febbraio 2008

Le Idee della Ricerca al Lavoro – 26 – 27 febbraio 2008 Caso Mercedes Benz Lacche trasparenti rinforzate con nanoparticelle ceramiche Confronto aspetto superficiale di sportelli auto rivestiti con lacche nanostrutturate (posteriore) e vernice tradizionale (anteriore) dopo invecchiamento (simulato) di 5 anni e azione di circa 60 lavaggi Le Idee della Ricerca al Lavoro – 26 – 27 febbraio 2008

Le Idee della Ricerca al Lavoro - 26 – 27 febbraio 2008 Caso Bayer Studio e messa a punto di rivestimenti ad elevata flessibilità Le Idee della Ricerca al Lavoro - 26 – 27 febbraio 2008

Materiali autoriparanti con reti microvascolari Approcci sperimentali (1/2) Materiali autoriparanti con reti microvascolari Le Idee della Ricerca al Lavoro - 26 – 27 febbraio 2008

Approcci sperimentali (2/2) Materiali autoriparanti contenenti microcapsule Le Idee della Ricerca al Lavoro - 26 – 27 febbraio 2008

Grazie per l’attenzione