Gli spazi e i tempi della preistoria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCIMMIA NUDA!.
Advertisements

In origine…(Dalle Australopitecine al genere Homo)
L’ORIGINE DELL’UNIVERSO
L’Evoluzione Umana.
La Preistoria e la rivoluzione neolitica
Chi siamo, da dove veniamo…
L’EVELUZIONE DELL’ UOMO
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
Corso di Storia Classe 1° L Istituto Superiore Statale “M.Sanmicheli”
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
L’ Evoluzione Dell’ Uomo
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Homo sapiens: una specie unica?
ERA TERZIARIA: UCCELLI E MAMMIFERI.
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
L’evoluzione dell’uomo
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
L’Evoluzione Umana.
LA PREISTORIA.
Le prime orme dell’uomo
Filippo Maulini ,Francesco Clemente E Gianmaria Fiore
L’ evoluzione dell’ uomo
L’evoluzione umana.
L’evoluzione umana.
Le origini dell’umanità
L’evoluzione umana..
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
L 'evoluzione dell'uomo Di Maio Gigi Australopiteco Homo Habilis
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Le origini dell'umanità
1. L’uomo e gli altri primati 2. I primati bipedi 3
LE ORIGINI DELLA NOSTRA SPECIE
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo
DAI CHOPPER AI MICROCHIP
L’arte preistorica Ana Knežević.
TAPPE DELLA PREISTORIA
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
Evoluzione della specie umana.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Riassunto ere preistoriche
La preistoria Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Dalla preistoria alla storia
L'evoluzione dell'uomo.
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Paleolitico: antica età della pietra
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
BIOLOGIA.
Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari-I F
L’Africa è la culla dell’umanità
LA CULTURA DEL PALEOLITICO
L’Evoluzione Umana.
Dalla preistoria alla storia
L’Evoluzione Umana.
PREISTORIA Lo spazio umano delle origini
Dalla preistoria alla storia
Terra, il potere delle piante
La preistoria.
L’Evoluzione Umana.
Antropologia Cosmo-Antropologia Dal big-bang all’Uomo
Il più antico stadio dell’umanità
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
PREISTORIA 1. Le origini della specie umana
PREISTORIA 1. Le origini dell’uomo
Transcript della presentazione:

Gli spazi e i tempi della preistoria Il puzzle dell’ominazione DEFINIZIONI: a) preistoria: periodo che va dalla nascita della specie umana fino all’invenzione della scrittura b) specie: gruppo di organismi in grado di accoppiarsi e generare piccoli capaci di riprodursi c) ominazione: processo di formazione della specie umana d) ambiente: spazio in cui vivono gli individui. La ricostruzione dell’ominazione = comporre un puzzle che cambia continuamente a seconda dei REPERTI FOSSILI che vengono trovati man mano e che non finisce mai

BIPEDISMO e STAZIONE ERETTA SCIMMIE ANTROPOMORFE (scimpanzé, oranghi, gorilla) Pollice opponibile PRIMATI OMINIDI UOMO L’habitat delle scimmie antropomorfe è l’Africa centrale; si vive sugli alberi 4,2 milioni di anni fa BIPEDISMO e STAZIONE ERETTA difesa dai predatori controllo del territorio Formazione della Rift Valley dalla foresta alla savana

bipede + stazione eretta Nella savana si forma l’Australopithecus Ominide detto “scimmia del sud” risposta vincente per vivere nelle boscaglie e nelle praterie Più visibilità Mani libere Meno superficie corporea esposta al sole

2,5 milioni di anni fa L’HOMO HABILIS Per compiere operazioni Per costruire oggetti Costruzione di utensili 2,5 milioni di anni fa L’HOMO HABILIS Caratteristiche: 1. cervello più grande 2. denti piccoli 3. braccia più corte 4. meno prognatismo (mascella in avanti) 5. presenza di utensili Capacità di lavorare la pietra

INVENTARE per SOPRAVVIVERE Una grande glaciazione ha tolto acqua Inaridimento del clima INVENTARE per SOPRAVVIVERE Riduzione della foresta Aumento della savana Stazione eretta Creazione di utensili come il chopper (ciottolo reso tagliente) PROBLEMI per gli OMINIDI: Ricerca del cibo Difesa dai predatori Solo l’uomo è capace di utilizzare un utensile per creare uno strumento

2-1,5 milioni di anni fa Fuori dall’Africa, intorno a un fuoco Homo ergaster = capace di lavorare Homo erectus 2-1,5 milioni di anni fa Fuori dall’Africa, intorno a un fuoco Homo abilis Stazione eretta e cervello più grande Fabbrica utensili bifacciali (amigdale) Accende il fuoco È il primo a uscire dall’Africa Da 200.000 anni fa: Homo sapiens Da homo erectus o da homo ergaster? Caratteristiche: 1. scheletro “gracile” e cervello grande 2. scarso prognatismo 3. sviluppo di grande intelligenza linguaggio concetti astratti opere d’arte

Evoluti “neanderthaliani” Homo sapiens in Europa = Homo di Cro-Magnon (località francese dove fu ritrovato) Evoluti “neanderthaliani” Homo di Neanderthal già presente in Asia prima dell’arrivo dei sapiens dall’Africa 1. cultura evoluta 2. abilissimi a lavorare la pietra 3. praticano la sepoltura Variante o antenato dell’Homo sapiens? Una cosa è certa: si è ESTINTO = vicolo cieco

… ricapitolando …. PALEOLITICO INFERIORE (2,5 milioni di anni fa) PALEOLITICO MEDIO (80.000 anni fa) PALEOLITICO SUPERIORE 35.000 anni fa) NEOLITICO prime forme di AGRICOLTURA (10.000 a.C.) NEOLITICO prime forme di SCRITTURA (3000 a.C.) homo habilis homo erectus homo sapiens PREISTORIA STORIA

La cultura del Paleolitico (2,5 mln. di anni fa - 10.000 anni fa) Il paleolitico fu periodo di grandi glaciazioni Periodi di lotta per la sopravvivenza si affinano le tecniche di LAVORAZIONE della pietra: si passa a costruire arpioni, lance, asce, archi, frecce, coltelli, trapani … Economia = insieme dei modi in cui vengono procurate e distribuite le ricchezze Oikos: casa Nòmos: regola Prima: piccole prede Dopo: animali di grossa taglia cacciati in gruppo di PRELIEVO (paleolitico) Ippopotamo Mammut Elefante

Metodi di caccia basati su: 1. astuzia 2. forza fisica Si spingono con fuochi gli animali verso dirupi, fosse DONNE: si occupavano della raccolta UOMINI: si occupavano di caccia e pesca Divisione del LAVORO 3. Formazioni di bande (= piccole comunità di 20-50 individui) NOMADISMO (giravano): ogni famiglia poteva cambiar banda durante le battute di caccia

Nasce una cultura SIMBOLICA = legata al pensiero astratto Prime forme di arte Sensibilità religiosa Culto dei morti SEPOLTURA defunti Corredi funebri Si sviluppa l’AFFETTO per i propri simili