ATLAS Relazione referees

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
Advertisements

Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N.Pastrone 4 Luglio 2006 Richieste aggiuntive Chiusura gare Missioni.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Riunione CSN1, Milano, Marzo 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
CMS Relazione dei referees Gennaio 2012 A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Riunione CSN1, Roma, Marzo 2009F. Bedeschi, INFN-Pisa ATLAS Relazione referees  Sblocchi SJ  Nuovi Similfellows  Richieste da tasca per SLHC  Milestones.
CMS Relazione dei referees F. Bedeschi, A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva.
CSN1- Settembre 2011M.Grassi1 ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Relazione referees di ATLAS, Ferrara Giugno Relazione referee di ATLAS  Raccomandazioni su sblocchi SJ e finanziamenti aggiuntivi 2008 Riunione.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
CSN1 - CMS Referee Report P.Giannettii - INFN / Pisa Ferrara, 20 maggio 2007 CMS - Relazione dei Referee G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi,
ATLAS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi La Sapienza, Roma Luglio 2012 Sommario Riunione CSN1, Roma, Luglio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
Riunione CSN1, Roma, Dicembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Avanzi 2012  Premiale LHC  Stato premio Conversi  Stato assegnazioni.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
Riunione CSN1, Roma, Gen. 2008F. Bedeschi, INFN-Pisa Relazione commissione MOF-B  Charge  Procedura  Rilevazioni e commenti 2007 e 2008  Valutazione.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
Riunione CSN1, Roma, Settembre 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Premio Conversi  Situazione 2014  Tetti e bilancio.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
MEG Relazione dei referee
LHCB : proposte dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Sommario Gruppo 1 Consiglio di Sezione 09/07/2014
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
LHCB : proposte dei referees
Considerazioni generali
HeraB – relazione dei referee
Calorimetro LAr F. Tartarelli Incontro con i referee, Roma, 07/09/2016.
ATLAS - FTK Relazione dei referees
RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar
LHCB : proposte dei referees
Resoconto CSN1 – Settembre 2015
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
LHCB : proposte dei referees
UA9 Relazione dei Referee
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
UA9 Relazione dei Referee
TOTEM: rapporto dei referee
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
CMS Relazione dei referees
ATLAS Relazione dei referees
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
connettorizzaz. e test dei cavoni HV 2 mu
Assegnazioni/Residuo 2005
Report dei referee di Kloe
Transcript della presentazione:

ATLAS Relazione referees F. Bedeschi, A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva Ferrara, Settembre 09 Sommario Stato dell’esperimento Generalita’ SimilFellows Calcolo Missioni Estere Consumi CERN MOF-A/B Bilancio ATLAS 2010 Chiusura 2009 e anticipi Milestones Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

Stato dell’esperimento Rivelatori di responsabilita’ italiana > 98% di canali funzionanti Risultato di un grosso lavoro di riparazione fatto Cooling ad aria fredda RPC installato Preoccupazioni RPC: Residue perdite di gas ~ 20% camere sotto al 90% di efficienza (low gas flow ...) LAr: Fragilita’ opto TX, LV power supplies Calibrazioni, allineamenti, DAQ e software in ottimo stato Mostrati ottimi risultati ottenuti con i run di cosmici ATLAS e’ certamente pronto per prendere dati di buona qualita’ Consistenza gruppo italiano costante: 2009: 192.3/238 FTE/Persone  2010: 192.7/238 Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

SimilFellows SF assegnati su base competitiva nel 2010 Escluso i rinnovi automatici Valutazione costi 2010: Valutazione # candidati da Responsabili Nazionali Si assume efficienza dell’80% nell’assegnazione dopo sottrazione dei rinnovi automatici 40 k€/borsa da 12 mesi  totale 860 k€ trasferito al CERN sottraendolo alle missioni estere di Atlas, CMS ed LHCb Il totale viene ripartito sulla base del # di FTE di ogni collaborazione Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

Calcolo Missioni Estere Responsabilita’ fortemente incoraggiate L1: si assegnano tutte le richieste L2/L3: si assegnano tutte le richieste per responsabilita’ connesse con hardware o DAQ, e il 70% per quelle di software e amministrazione Non si assegna nulla per responsabilita’ di upgrade a questo livello Assegnazioni MoA corrette Si sottraggono dalle richieste quanto precedentemente assegnato nelle responsabilita’ (max 3 mu/persona) eccetto quelle di fisica Metabolismo corretto (FEQ/FTE ~ 80%) Viene sottratto un numero di FTE equivalenti (FEQ) calcolato sulla base delle precedenti assegnazioni (ridotte) di responsabilita’ e MoA FEQ = FTE - (mu Resp+MoA)/10 Il metabolismo viene normalizzato a 1 mu/FEQ Sottrazione SF (~15%) Viene sottratto il costo stimato dei SF in proporzione alle ME assegnate ad ogni sezione. Fondo indiviso Il 30% del totale delle missioni viene messo SJ in un fondo indiviso a disposizione del responsabile Nazionale Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

Consumi CERN Alla fine sono le camionette Costo 4.5 kE/camionetta 1 - 9 FTE: 1 camionetta max 10 – 29 FTE: 2 camionette max > 29 FTE: 3 camionette max Costo 4.5 kE/camionetta Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

MOF-A Atlas: CMS: Resta il tetto della giunta in k€ 1341 kCHF = 894 k€ Anticipati 500 k€ al 2009 CMS: 1684 kCHF = 1123 k€ Resta il tetto della giunta in k€ ATLAS: 715 k€ , CMS: 840 k€ DAtlas = 179 k€ , DCMS = 283 k€ In-kind calcolo compensano parzialmente: Atlas: 2x35 k€  107 k€ , CMS: 3x35 k€  160 k€ Si finanzia SJ il rimanente in attesa dei numeri definitivi dell’RRB di Ottobre Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

MOF-B ATLAS (aggiornato a Settembre 2009): totale 715 kCHF (477 k€) Pixels (con IBL) 323 kCHF IDgen 79 kCHF MDT* 172 kCHF LAr 89 kCHF Tile 52 kCHF CMS (aggiornato a Luglio 2009): totale 1129 kCHF (753 k€) Tracker 468 kCHF ECAL* 168 kCHF RPC 203 kCHF (Settembre 2009) DT 284 kCHF Trigger 6 kCHF Si assegna il 50% in attesa di verifica dei consuntivi e valori finali da RRB (MDT/ECAL) CMS ha dato chiarimenti riguardo alle voci >200 kCHF del tracker per i MOF-B 2010 Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

ATLAS missioni interne Si assegna 1 k€/FTE come da regole INFN Integrazione solo per responsabile Nazionale e responsabile Nazionale del calcolo (3 + 3) Ulteriori necessita’ si finanziano in corso d’anno Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

ATLAS missioni estere Assegnazioni secondo le formule descritte 30% in SJ indiviso SF in media danno un contributo aggiuntivo di 101 mu pari a 383 k€ di missioni estere Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

ATLAS: consumi Metabolismo 1.5 k€/FTE secondo formule Camionette secondo algoritmo descritto Consumi T2 come da raccomandazione referee calcolo MOF come da slide precedente Upgrades finanziati: IBL, FTK, GeSi, Si rad. Upgrades non finanziati: Camere dei piedi Multigap RPC, Gas veloci MDT, Micromega Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

ATLAS: IBL Condizioni generali: Proposta: Progetto in fase molto avanzata di approvazione Gia’ incluso in MOF-A e MOF-B Positive trattative per sterilizzare componente MOF-A TDR all’inizio del 2010 Project Leader italiano Impegno italiano vincolato entro quanto promesso per sostituzione layer interno (1350 kCHF = 900 k€) Proposta: 127 k€ GE (incluso nei MOF-B dei Pixel) nel 2010 20 k€ GE, 30 k€ MI, 10 k€ UD da SJ MI nel 2009 Si comincia a scalare dai 900 k€ a cominciare dal 2010 2009 ancora R&D Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

ATLAS: FTK Condizioni generali: Proposta: Approvazione in fase avanzata TDR nei primi mesi del 2010 Grossa componente italiana nel contesto di una solida collaborazione internazionale Costo finale del progetto e’ “tunable” in base alle disponibilita’ Costo complessivo andra’ discusso e approvato da CSN1 Proposta: 13 k€ LNF, 20 k€ PI 20 k€ PI SJ ad approvazione del progetto da ATLAS Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

ATLAS: GeSi, Si rad. hard Proposta: Progetti finanziati l’anno scorso e incoraggiati Pero’: La CSN1 non puo’ continuare per molti anni a supportare un R&D generico se questo non si salda con un progetto specifico di upgrade Proposta: Si finanziano anche quest’anno Il finanziamento nel 2011 e oltre non e’ garantito a meno di una presentazione di un piano chiaro di upgrades da parte della collaborazione ATLAS che includa queste attivita’ Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

ATLAS: inventario OK 6.5 k€ per CPU crate a LNF per FTK Altre richieste sono appropriate per le dotazioni Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

ATLAS: Apparati Principalmente calcolo: Altro: Abbiamo trasferito raccomandazione dei referees del calcolo senza alcuna modifica Nessun T3 Altro: HLT/TDAQ CPU’s (core): 350 k€ + 100 anticipati al 2009 10 k€ a BO per proptotipo LUCID2 Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

ATLAS: 2009 Alcuni sblocchi di missioni Int. ed Est. come da tabella 40 k€ di ME per due rinnovi da 6 mu di SF Integrazione variazione cambio MOF da consumi LNF (61.5 k€ ) Anticipi: 100 k€ per TDAQ (cons.  apparati) e 60 k€ per R&D IBL da SJ cons. MI Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

Milestones 2009 Messa in funzione e integrazione dei vari sistemi di calibrazione di TILECAL Scadenza 31-03-2009 70% (HW completo – Studio in corso) Refurbishment dei canali difettosi di Tilecal in modo da ridurli a << 1% Scadenza 30-04-2009 100% Partecipazione presa dati con apparato completo Scadenza 30-09-2009 80% (...mai testato con LHC pp collisions) Commissioning del trigger di mu di Livello 1 con tracce Scadenza 30-09-2009 85% (completo con i cosmici) Verifica della catena di calibrazione delle camere MDT mediante la stream dedicata di calibrazione Scadenza 30-09-2009 100% Preparazione della infrastruttura per 30 nuovi rack e installazione del primo terzo dei nodi (300) in parallelo al run Scadenza 31-12-2009 70% (infrastruttura OK, nodi a meta Gennaio) Verifica delle performance del rivelatore con tracce ricostruite ed eventi di fisica Scadenza 31-12-2009 90% (fatto con cosmici tranne alcune zone) Processamento e ricostruzione 5% dati raccolti da Atlas Scadenza 31-12-2009 100% (cosmici processati al CNAF) Realizzazione di prototipo full size funzionante di FEI4 per BLayer replacement del rivelatore a Pixel Scadenza 31-12-2009 80% (disegno OK, review 3 Novembre) Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa

Milestones 2010 Difficile specificare tutte le milestones finche’ non si capisce come e quando si prende dati. Questa lista sara’ estesa all’inizio del 2010. Timing e calibrazione del trigger di primo livello RPC su >95% dell'accettanza Scadenza 26-02-2010 Verifica delle performance dello spettrometro MDT con tracce di eventi di collisione p-p (dopo 1 pb-1) Scadenza 31-05-2010 Presentazione del TDR dell'Insertable B Layer Scadenza 31-05-2010 Processamento e ricostruzione 5% dati raccolti da Atlas al Tier1 e simulazione 5% dati MC nel Tier1 e nei Tier2 Scadenza 30-06-2010 Misura della risoluzione di parametro di impatto < 15 um per tracce di alto momento Scadenza 30-06-2010 Raddoppio del sistema dei rack HLT e relativo commissioning (come previsto dalla attribuzione dei fondi 2009) Scadenza 30-06-2010 Rapporto preliminare delle sezioni d'urto W/Z (assume ~ 10pb-1) Scadenza 30-08-2010 Evidenza di produzione di t-tbar (assume ~50 pb-1) RISCHIOSO! Scadenza 30-10-2010 Jet calibrati con dati gamma-jet e jet-jet al 10% nell'intervallo 30-200 GeV (assume ~10 pb-1) Scadenza 30-12-2010 RISCHIOSO! Linearita' calibrazione elettromagnetica a ~1% (~100 pb-1) RISCHIOSO! Scadenza 30-12-2010 Riunione CSN1, Ferrara, Settembre2009 F. Bedeschi, INFN-Pisa