ELEMENTI DI INFORMATICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
Advertisements

D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Corso di Laurea Triennale in Relazioni Economiche Internazionali Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Prova Finale di Laurea Triennale.
Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica.
Rappresentazione delle informazioni negli elaboratori L’entità minima di informazione all’interno di un elaboratore prende il nome di bit (binary digit.
Progetto Nord Sud un impegno delle Regioni Piemonte e Campania per le lauree professionalizzanti dell’area ingegneristica.
1 Elementi DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
1 ELEMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
Agile Group – DIEE, Università degli studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ELEMENTI DI INFORMATICA.
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Riunione Senato Accademico
Ingegneria Industriale
Curriculum Vitae – Alessio Vignato
Ordine degli Ingegneri
Scienze Economiche e Statistiche
L’esperienza del CdS in Fisica dell’Università di Padova
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Utilizzo e valorizzazione della flora spontanea per i ripristini ambientali e lo sviluppo sostenibile nella regione mediterranea Cagliari, 06/11/2015 Cognome: Nome:
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Metodo di Progettazione Automatica basato sulla Genetic Programming
Docenti Secondaria 22 risposte.
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
UFFICIO DI SEGRETERIA DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE DI
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
TITOLO DELL’ELABORATO
Dott. Nicola Pozzobon (ESERCIZI) Programmi Regole d’esame
Insegnamento di Oleodinamica B
Formazione LEGGE REGIONALE DI SEMPLIFICAZIONE CAMPANIA 2016
Università degli Studi di Ferrara
ELEMENTI DI INFORMATICA
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
ELEMENTI DI INFORMATICA
UFFICIO DI SEGRETERIA DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE DI
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
Qui il titolo del vostro elaborato Qui il vostro Nome e Cognome
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
SCHEMA COMPLETO AFFLUSSI-DEFLUSSI
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Fisicadisiunitn2018.wordpress.com.
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Esercitazione 5 D. Bloisi, A. Pennisi, S. Peluso, S. Salza
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
UNIVERSITÀ degli STUDI di CAGLIARI FACOLTÀ di BIOLOGIA e FARMACIA
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Elaborazione dei questionari OPIS a.a. 2015/16 (II ciclo) e 2016/17 (I ciclo)
SARDEGNA DIGITALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Riunione Senato Accademico
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
SOP, POS e cammino critico
Come viene misurata la Memoria di un Computer?
Introduzione a Logisim
Moltiplicazione e ALU Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Macchine a stati finiti
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio
Università degli Studi di…….….. …………………………………... Sede di……..…………………….
Corso di laurea in Infermieristica
MAPPA PERCORSO (planimetria generale)
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Inquadramento isolato
Inquadramento isolato
Transcript della presentazione:

ELEMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ELEMENTI DI INFORMATICA http://agile.diee.unica.it A.A. 2012/2013 Docente: Michele Marchesi MULTIPLI IN INFORMATICA E IN FISICA

Sistema internazionale delle unità di misura per i sottomultipli

Sistema internazionale per i multipli

Sistema informatico per i multipli

Standard IEC 60027-2 A.2 e ISO/IEC 80000

Esempi 10 MByte (10 Megabyte): nell'accezione comune: 10.485.760 Byte secondo il sistema internazionale: 10.000.000 Byte usando lo standard suddetto, sarebbe: 10 MiByte (si legge: Mebibyte) 1 Tbps (un Terabit per secondo): nell'accezione comune: ≈ 1.10×1012 bps secondo il sistema internazionale: 1012 bps usando lo standard suddetto, sarebbe: 10 Tibps (si legge: Tebibit per secondo)