LIght Detection And Ranging

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISPERSIONE, RIMOZIONE
Advertisements

La polarizzazione della luce
ANALISI SPETTROSCOPICA
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
SPETTROSCOPIA.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
Atmosfera Le domande guida
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Basi della citofluorimetria a flusso
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
AMPLIFICATORI OTTICI. Rappresentazione schematica dei principali componenti di un sistema di trasmissione ottico. Vi è compreso un amplificatore del segnale.
IL LASER Sigla di: Light Amplification by Stimulated Emission of Radation (amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni.) Componenti:
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
LASER ERIK LA COGNATA.
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
1 ADOTTA UNO STRUMENTO! Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima-CNR G.L.Liberti
Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli.
 - RAY EMITTER FROM SELF-INJECTED (STAGED) THOMSON SCATTERING  - RESIST La diffusione Thomson di un fascio laser da un pacchetto di elettroni relativistici.
SO.NA.R. (sound detection and ranging) (Elettronica)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
Struttura, Storia e Utilizzo
Tracciatori di muoni cosmici per monitorare il vulcano e la stabilità di edifici Domenico Lo Presti "Fiera delle idee" - Dip. Fis. Astr. Catania, 31/1/2017.
Formando: Antonella Di Spigno
03 – L’Atmosfera terrestre
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
Spettrometro Raman dispersivo
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Università degli Studi di Napoli
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
L’atmosfera è un miscuglio di gas azoto ,ossigeno,anidride carbonica
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Prof.ssa Carolina Sementa
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
O O2 N N2 N N2 O O2 H O H2O aerosol N N2.
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
GLI AEROSOLS: LA PARTE NON GASSOSA DELL’ATMOSFERA
MONITORAGGIO DEGLI AEROSOL STRATOSFERICI DI ORIGINE VULCANICA MEDIANTE LIDAR CETEMPS - Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università Degli Studi.
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
Le lenti.
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Aria ed atmosfera.
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Una introduzione allo studio del pianeta
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
FIBRE OTTICHE.
Gli elettroni nell’atomo
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Reazioni che avvengono in natura, nell’atmosfera,
Valore medio N = ixi / nah
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
Termodinamica Chimica
Come costruire uno spettroscopio
ATMOSFERA.
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

LIght Detection And Ranging MONITORAGGIO DELLE PROPRIETA’ E DEI COMPONENTI DELL’ATMOSFERA MEDIANTE LIDAR CETEMPS - Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università Degli Studi dell'Aquila. Laser Telescopio DAQ LIght Detection And Ranging Che cosa è un LIDAR? Funziona sulla base dello stesso principio dei più noti RADAR: si raccoglie l’equivalente di un’eco dalle molecole di aria o di altri oggetti dell’atmosfera, eco sollecitata da luce laser. rivelatore oggetto Probe and sample sorgente E E(info) Trasmissione Dell’atmosfera Fotoni misurati Fotoni laser Fotoni laser Fotoni/eco Atmosfera Campo di visione Del ricevitore Processo che genera l’eco Strumentazione La tipica struttura di un sistema lidar è illustrata di fianco: un fascio laser è trasmesso in atmosfera, la luce/eco raccolta da un telescopio viene trattata, con filtri ottici, separando le diverse lunghezze d’onda, e misurata con fotomoltiplicatori. Osservazioni L’opportuna configurazione dei componenti di un LIDAR, ed un’analisi dei fotoni misurati permette di fare osservazioni di diverse componenti e proprietà dell’atmosfera; ad esempio (vedi gli altri poster) una quantità proporzionale alla concentrazione degli aerosol in troposfera e/o in stratosfera, la densità di ozono stratosferico, la densità di sodio nell’alta mesosfera, la concentrazione di vapor d’acqua, etc.. GUARDA GLI ALTRI POSTER … ! assemblaggio delle componenti ottiche del ricevitore location del lidar di L’Aquila i fasci laser del lidar nella notte Per maggiori informazioni: vincenzo.rizi@aquila.infn.it