Università di Messina - C.E.C.U.M.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
Advertisements

Michele Michelotto INFN-Padova
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Ing. Giovanni B. Barone Convegno PON RECAS - Napoli, 16 dicembre 2014 ReCaS Napoli.
Roberto Covati – Roberto Alfieri INFN di Parma. Incontri di lavoro CCR dicembre Sommario VmWare Server (in produzione dal 2004) VmWare ESX.
Tier-2 Legnaro-Padova Massimo Sgaravatto (INFN Padova) On behalf of the Legnaro-Padova T2 team Tier-2 Legnaro-Padova 1.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Il Tier-2 di ALICE a Catania Roberto Barbera Università di Catania e INFN Visita Referee.
INFN-AAI Stato dell’infrastruttura centrale Dael Maselli Workshop INFN CCR 2010.
Progetto CyberSAR Prof. Giuseppe Mazzarella Cons. COSMOLAB & Univ. Cagliari Catania 13/12/05 Cagliari 20/07/05.
Progetto NOBEL 2 PARTECIPANTI: Marco Bencivenni (100%) Tiziana Ferrari (20%) SCADENZA PROGETTO: 29 Febbraio 2008 OBIETTIVI DEL PROGETTO: E voluzione della.
Attività PRIN STOA a Cagliari Alessandro De Falco Università/INFN Cagliari.
Servizio di supporto tecnico nazionale hw e sw G. Vita Finzi ATTIVITA’ 2012 CdC CNAF, 12 dicembre 2011.
E. P..   Storage Dell (ME, AF)  Test in corso  Cambio ruoli storage  Cluster  Backup con snapshot  Dismissione vecchio cluster  Verifica assegnazione.
Torino, Andrea Dainese 1 Andrea Dainese (INFN – LNL) Stato del Tier-2 ALICE a Legnaro.
Referaggio apparati di rete 2011 Seconde priorità Gruppo referee rete Enrico Mazzoni Fulvia Costa Paolo Lo Re Stefano Zani Bologna, CCR
Stato dell’infrastruttura INFN CNAF, Stato dell’infrastruttura Impianti tecnologici Gli impianti di base stanno funzionando, ma sono urgenti.
Acquisti TIER T2 team e Pistoni per la consulenza sull’hardware.
RICCIONE – 20 E 21 OTTOBRE 2015 MEETING RIVENDITORI MULTIWIRE ALESSIO CASETTO.
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
I PROGETTI DI SOFTWARE LIBERO DELLA PROVINCIA DI PADOVA
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
Evoluzione del collegamento geografico e collaudo della nuova struttura CORE del TIER1 CDG – 06/10/2016 Stefano Zani
Riccardo Veraldi - Massimo Donatelli CCR 3-4 Marzo 2008
Reti di comunicazione Appunti.
Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Richieste di connettività
Verardo Torri - Milano 17/01/2006
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
Tier 2 dell’esperimento Atlas ai LNF
Servizio Calcolo e Reti
Centro di Ricerche Genomiche Università di Modena e Reggio Emila
Engineering Faculty University of Messina, Italy Marco Scarpa
Metodologie Quantitative per il Calcolo Scientifico
Visita al sito di Catania RECAS
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Infrastruttura del Tier-2 di TORINO
Stato dei lavori E. P..
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Cloud per HA nei Servizi
Attivita’ e compiti del Servizio Impianti Calcolo e Reti
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Stato Acquisti Switch/Router T2
Tier 2 Legnaro-Padova Update luglio 2010
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania
Stato dei lavori E. P..
Grid Monitoring: bacct - lsload
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Rete Regionale Veneta per le Casse Edili
DIONISIO DIONISIO è un sistema intelligente di Audio Sorveglianza
Smart City.
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
Società Italiana di Andrologia Sezione Marche - Emilia Romagna – RSM
(Università di Palermo)
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Progetto per l’Implementazione e lo Sviluppo di una e-Infrastruttura in Sicilia basata sul paradigma della grid (PI2S2) Roberto Barbera Università di Catania.
Il registro elettronico e gli archivi cloud
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Preventivi CCR 2018 INFN Roma Tor Vergata.
Progetto GARR per SRT Marco Marletta Catania, 10 settembre 2018
GRAZIE ALLA SOLUZIONE PROGETTATA DA FASTWEB
Transcript della presentazione:

Università di Messina - C.E.C.U.M. Il C.E.C.U.M. è il Centro di Calcolo dell’Università di Messina. E’ composto da vari gruppi di esperti informatici; tre dei quali saranno interessati al progetto TRIGRID: Servizio di Calcolo Parallelo e Data Warehouse (1 EP4, 2 unità di personale C1) Servizio GARR (2 unità di personale D - l’APA e l’APM GARR d’Ateneo -, e 4 unità di personale C - PoP-ME Router di Trasporto:RC-ME BGA:24576 BEA:32768 Tipo di Link:L1-DF Velocita del link :100M-FE) Servizi Amministrativi (1 unità di personale D, 6 unità di personale C)

La Rete d’Ateneo è gestita dal gruppo GARR. Servizi di Rete MiniPoP-ME Router di Trasporto:RC-ME BGA:24576 BEA:32768 Tipo di Link:L1-DF Velocita del link :100M-FE La Rete d’Ateneo è gestita dal gruppo GARR. ha una complessa struttura parzialmente magliata I collegamenti tra gli edifici interni sono tutti su fibra ottica ridondante con 1 Gbit di banda I collegamenti con le sedi decentrate hanno una velocità massima di 34Mbit

Sede e locali da destinare Si è stabilito di destinare locali della sala macchine del CECUM perché Centro Stella del POP GARR Struttura logisticamente pianificata per una sala macchine di un centro di calcolo d’Ateneo

Motivazioni e disponibilità immediate Centro Stella nei locali del CECUM Infrastruttura di rete basata su apparecchiature Cisco in grado di offrire una banda trasmissiva di 1 Gbit/sec sia su rame che su fibra. Collegamento meno fallibile di quello delle sedi decentrate Gruppo continuità centralizzato e manutenuto Alimentazione diretta da cabina Enel Disponibilità immediata sia del collegamento GARR che dei locali Sistemi di sicurezza, come allarmi ed antincendio, Sistema di condizionamento centralizzato già a disposizione, così come tutte le prescrizioni necessarie per la 626 Locali di dimensioni di oltre 250 mq Il CECUM dispone di risorse progettate e realizzate esclusivamente in funzione del Centro Stella, cosa che nelle sedi periferiche, per ovvie ragioni, non è stato realizzato

Dimensionamenti Banda: 1 Gbit Condizionamento: Frigorie 70.000 Amperaggio 100KW di assorbimento Alimentazione diretta da cabina Enel Gruppo di continuità: assorbimento 120 KW Locali, dimensioni: oltre 250 mq Potenza elettrica: assorbimento attuale 50KW

Strutture di Calcolo già disponibili Il C.E.C.U.M. ha progettato e gestisce i seguenti cluster per il Calcolo Scientifico, utilizzati da circa 100 ricercatori (Fisica, Matematica, Chimica, Farmacia, Ingegneria, CNR, etc) Cluster True64 formato da 4 Compaq ES40, quadriprocessori, RAM 2Gb server, storage condiviso da 40 Gb, software load balancing LSF Cluster di 6 Itanium2 quadriprocessori, 1 DL360 Xeon biprocessore, dietro un firewall PIX, storage condiviso MSA1000 da 2 Tb tramite FC, memoria RAM 4Gb, portale Enginfame, software di load balancing LSF

Tipologia macchine e storage