Barocco Ana Knežević.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pianta della città Dare e seguire indicazioni.
Advertisements

Situazione storico - geografica
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
Gian Lorenzo Bernini Andrea Paoletti.
ALBERTO SORDI.
"ROMA CAPOCCIA".
Il periodo storico: la situazione politica
L’arte barocca.
Fontana di Trevi Le Fontane di Roma.
Dal testo alla presentazione
LA CULTURA DEL SEICENTO e LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Un poliedro dai mille volti
Scene da un Triduo pasquale… molto speciale!!!. Ascoltando insieme la Parola di Dio…
Lo spirito di un secolo: il Seicento
BARCELLONA.
IL BAROCCO.
Cassano d'Adda ( Milano )
BAROCCO DALLO SPAGNOLO BARRUECO E DAL PORTOGHESE BAROCCO = PERLA DI FORMA IRREGOLARE. POI IL TERMINE BAROCO ACQUISTA IL SIGNIFICATO METAFORICO DI STRANO,
La Spirale: Analisi del linguaggio simbolico della “Spirale” nell’arte
Controriforma o Riforma Cattolica
Philippe Beaussant e l’opera barocca
TORINO TORINO. T Torino e il capitale della regione Piemonte.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
IL SEICENTO.
Triggiano è una città a sud di bari di circa 33 mila abitanti. Dal 2006 a Triggiano c’ è una giunta di centro sinistra con a capo Michele Cassano.
La Controriforma e le guerre di religione
Firenze.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Cenni storici e culturali
Andrea Pozzo, Sacra Famiglia e angeli, Cuneo, chiesa di Santa Maria
Confessionale Villar San Costanzo, chiesa abbaziale, confessionale,
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
MANTOVA Benvenuti a Dal sito Con le fotografie
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
L’arte romana Ana Knežević.
L’arte romana Ana Knežević.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
La pittura barocca Ana Knežević.
Sembrerebbe – come ogni intellettuale medio non può non sapere – che tra controriforma e nascita della scienza e filosofia moderna ci sia una profonda.
20/11/ Giornata Fai per le scuole
IL RINASCIMENTO TOSCANO
GUERRE, CONFLITTI RELIGIOSI, CRISI ECONOMICA
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Secessione Ana Knežević.
Arte romanica Ana Knežević.
Neoclassicismo Ana Knežević.
L’arte medievale in Serbia
FIRENZE.
OLASZORSZÁG SZÉPSÉGEI
Nel nome del Padre, del Figlio
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
Bernini e borromini.
Un poliedro dai mille volti
prof. Salvatore Liguori
G. L. Bernini, Ritratto di Paolo V Borghese ( ), 1617 ca
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Il giro delle 7 chiese ROMA.
Turismo di Roma.
LE CATACOMBE.
Barocco:strano, deforme,originale…
DI SAN GIOVANNI ROTONDO
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
Il Gotico internazionale
Firenze.
Cattedrale, Mondovì, con intervento di Benedetto Alfieri
identita’ multiple nella Storia europea
che portasti il Redentor;
Transcript della presentazione:

Barocco Ana Knežević

Il termine barocco Il termine barocco nasce nel XVIII-XIX secolo; L’origine: dal portoghese barucco – una perla di forma irregolare (Francia - irregolare, contorto, grottesco e bizzarro). o dalla filosofia medievale – proceso di pensiero complicato, distorcere l’idea (Benedetto Croce) L’uso negativo sull’arte (XVIII-XIX);

Barocco L’arte (alla fine del XVI-XVIII secolo). Lo stile della chiesa catolica e delle monarchie europee; Controriforma e Concilio di Trento (1545- 1563); Naturalismo, dinamica, teatralità, illusionismo e concretezza; Ossessione per la curva (Johannes Kepler) Multimedia;

Giacomo Vignola, Il Gesù, 1568, Roma

La chiesa (cattolicesimo) e la chiesa (protestantesimo)

Urbanismo, ossessione per la curva, metafora – le braccia materne della Chiesa Bernini, Piazza e colonnato di San Pietro, Roma, 1657.

Passione dell’anima Bernini, Anima Dannata, 1619, marmo, Palazzo di Spagna, Roma

Teatralità Bernini, Estasi di santa Teresa d’Avila, Marmo, 1647-52, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Roma Teatro nel teatro: Cappella Cornarno

Multimedia Bernini, La Fontana del Tritone, 1629, Roma

L’illusionismo Pozzo, La gloria di Sant’Ignazio, 1688-94, Chiesa di Sant’Ignazio, Roma

Dizionario artistico L’illusionismo Multimedia Teatralità Urbanismo Colonnato Piazza Naturalismo Dinamica Barocco