Dante Alighieri “La Divina Commedia” Canto XXXIII

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso deterno consiglio,
Advertisements

Misteri della luce. Gesù è battezzato da Giovanni.
Misteri della gioia.
«Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura,
Il Paradiso e il significato della “Commedia”
Dante Alighieri “La Divina Commedia” Canto XXXIII
Piena di GRAZIA.
La colomba visitò il giglio e salutò: Ave Maria! Tutta la sua carne divenne Luce. GESÙ! M. Ruiz del Castillo.
La Chiesa del XII secolo
1° Mistero LUMINOSO IL BATTESIMO DI GESU’ Cominciate sempre le principali azioni del giorno, con la parentesi d’un Ave Maria e finitele con un'altra Ave.
Realtà L ’ amor che move il sole e l ’ altre stelle.
La Divina Commedia di Dante Alighieri
1° Mistero gAUDIOSO L’ANNUNCIO DELL’ANGELO ALLA VERGINE MARIA
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Le immagini accompagnano la lettura di Vittorio Gasman.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Esercitiamo la nostra capacità di contemplare:
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Maria assunta in cielo Canto della Comunità Gesù Risorto.
Le quattro candele.
Madre dolcissima Gen Rosso.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
La Speranza della Croce
nella mente mi ragiona”
Musica per la chiesa e il salotto
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Le mani alzate verso Te, Signor,
La misericordia 20 Parole e musica di Vittorio Gabassi.
G, Reni – San Giuseppe DALLA LITURGIA Della solennità Di san Giuseppe.
VIA MATRIS Come Cristo è l'«uomo dei dolori» (Is 53,3),
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Canto a Maria, popolare tedesca
Canto a Maria, popolare tedesca
Essa è costituita da tre parti.
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
MARIA nella casa di Elisabetta
«Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura,
O Maria, Vergine Immacolata
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Vieni Santo Spirito.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
9.00.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
Carissimi Amici, è un piacere per noi ritrovarci qui tutti uniti in un grande abbraccio circolare per scambiarci gli auguri.
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Essa è costituita da tre parti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Via Matris.
Maria Madre del sì 1.
Epifania del Signore Gesù stesso si vuol manifestare a noi perché,
Canto Te, Maria.
Ascolta i pensieri.
Maria assunta in Cielo Canto della Comunità Gesù Risorto.
Salve Regina.
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
Salve dolce Vergine Musica di Mons. Marco Frisina.
E ’n sua volontate è nostra pace
Dalla Divina Commedia di Dante Alighieri
Madre della speranza.
1° Mistero doloroso L’AGONIA DI GESU’ NELL’ORTO DEGLI ULIVI
Maria Immacolata.
Dalla "Divina Commedia" Paradiso Canto XXXIII.
Prega per noi Maria.
Tace il creato e canta....
Salve Regina.
Transcript della presentazione:

Dante Alighieri “La Divina Commedia” Canto XXXIII

Giotto – La nascita di Maria Vergine e madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura termine fisso d’etterno consiglio, tu se’ colei che l’umana natura nobilitasti, sì che ‘l suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura. Giotto – La nascita di Maria

Giotto – Lo sposalizio di Maria Nel ventre tuo si raccese l’amore, per lo cui caldo, ne l’etterna pace così è germinato questo fiore. Qui se’ a noi meridiana face di caritate, e giuso, intra’ mortali, se’ di speranza fontana vivace Giotto – Lo sposalizio di Maria

Giotto – L’Annunciazione Donna, se’ tanto grande e tanto vali che a qual vuol grazia e a te non ricorre, sua disianza vuol volar sanz’ali. La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fiate liberamente al dimandar precorre. Giotto – L’Annunciazione

Giotto – la visita a s. Elisabetta In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s’aduna quantunque in creatura è di bontade. Or questi, che da l’infima lacuna de l’universo infin qui ha vedute le vie spirituali ad una ad una Giotto – la visita a s. Elisabetta

Giotto – la Nascita di Gesù supplica a te, per grazia di virtute tanto che possa con li occhi levarsi più alto verso l’ultima salute. E io, che mai per mio veder non arsi, più ch’io fo per lo suo, tutti i miei preghi ti porgo, e priego che non sieno scarsi. Giotto – la Nascita di Gesù

Giotto – L’adorazione dei Magi perché ogne nube li disleghi di sua mortalità co’ prieghi tuoi si’ che l’ sommo piacer li si dispieghi. Ancor ti priego, regina, che puoi ciò che tu vuoli, che conservi sani, dopo tanto veder, gli affetti suoi. Giotto – L’adorazione dei Magi

Giotto – La fuga in Egitto Vinca tua guardia i movimenti umani; vedi Beatrice con quanti beati per li miei prieghi ti chiudon le mani! Li occhi da Dio diletti e venerati, fissi ne l’orator, ne dimostraro quanto i devoti prieghi le son grati Giotto – La fuga in Egitto

Giotto - La presentazione al tempio indi all’etterno lume s’addrizzaro, nel qual non si dee creder che s’invii per creatura l’occhio tanto chiaro. Ed io ch’al fine di tutti i disii, appropinquava, sì com’io dovea l’ardor del desiderio in me finii Giotto - La presentazione al tempio

Giotto – Le nozze di Cana Bernardo m’accennava, e sorridea, perché guardassi suso; ma io era già per me stesso tal quale ei volea; chè la mia vista, venendo sincera, e più, e più intrava per lo raggio dell’alta luce che da sé è vera. Giotto – Le nozze di Cana

Giotto - Crocifissione Da quinci innanzi il mio veder fu maggio che ‘l parlar mostra, ch’a tal vista cede, e cede la memoria a tanto oltraggio. Qual è colui che sognando vede, che dopo ‘l sogno la passione impressa rimane, e l’altro alla mente non riede. Giotto - Crocifissione

cotal son io, chè quasi tutta cessa mia visione, e ancor mi distilla nel core i dolce che nacque da essa. Così la neve al sol si disigilla; così al vento, ne le foglie lievi si perdea la sentenza di Sibilla. Giotto - Deposizione

Giotto – Incoronazione di Maria Oh somma luce che tanto ti levi da’ concetti mortali, a la mia mente ripresta un poco di quel che parevi, e fa la lingua mia tanto possente, ch’una favilla sol della tua gloria possa lasciare alla futura gente. Giotto – Incoronazione di Maria Ga.leo@tiscali.it