Divina Commedia Aspetti principali del poema dantesco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LOMBARDY Lombardy is the region where we live and where our school is. Here you can find mountains in the North, flat lands in the South, lakes like Maggiore.
Advertisements

HERES OUR SCHOOL.. 32 years ago this huge palace was built and it was just the beginning; It is becoming larger and larger as a lot of students choose.
This is the story of two friends who were walking in the desert.
IMAGINE John Lennon.
MERRY CHRISTMAS ! BUON NATALE ! Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. (Gv 1,9) For the Light was coming into the world,the true.
Divina Commedia.
You’ve got a friend in me!
Divine Comedy. Dante Aligheri ( )  Florence, Italy  Beatrice  La Vita Nuova  《新生》  Convivio  《飨宴》  La Divina Commedia  《神曲》  De Vulgari.
Divina Commedia Aspetti principali del poema dantesco.
A trip in London… CLIL, ACTIVE LEARNING AND LEARNING BY CONSTRUCTION … CLIL, ACTIVE LEARNING AND LEARNING BY CONSTRUCTION …
Nessuno può servire due padroni:perché, o amerà l’uno e odierà l’altro oppure preferirà il primo e disprezzerà il secondo. Non potete servire Dio e i.
What time does the plane leave? At 12:45 1.
Viaggio virtuale L’Aquila…Londra Classe terza A Scuola Primaria «Torretta» Anno scolastico 2015/2016.
Gen INDICE 2. Gen 2-3: SCHEMA 3. L’UOMO 4. UOMO : DONNA
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
12.00.
CRISTO RE ANNO C Lc 23,35-43.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Prof. Paolo Jedlowski Teoria sociale e modelli culturali europei a. a
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Il planisfero.
Il nostro viaggio culturale
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
Letteratura di viaggio età antica e medievale 2
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Caro Papa.
Dante Alighieri Le Opere.
domandò ai suoi discepoli:
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
13.00.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Le meraviglie della vita
In questa PPS devi cliccare
Come in cielo così in terra.
Caro Papa.
LA RIPRESA cinematografica
Musica: La leggenda del bacio Traduzione dal portoghese: Lulu
Proposal for the Piceno Lab on Mediterranean Diet
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Sacro Cuore di Gesù.
a cura della prof. ssa Cinzia Mescolini
Sacro Cuore di Gesù.
Autore: Gianluca Branella
Raccontarsi per Incontrarsi
Antonella Arioli Università Cattolica del Sacro Cuore
9.00.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
“Accessus” alla Comedìa dantesca
9.00.
LA VITA NUOVA.
LA DIVINA COMMEDIA STRUTTURA E TEMI.
Onnipotenza della Divina Misericordia
The Prayer Andrea Céline Bocelli Dion.
In questa PPS devi cliccare
Paolo Malatesta e Francesca da Polenta
11.00.
The Prayer Andrea Céline Bocelli Dion.
E ’n sua volontate è nostra pace
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Paradiso o Inferno?.
Transcript della presentazione:

Divina Commedia Aspetti principali del poema dantesco

Il ‘Poema sacro’ Se mai continga che 'l poema sacro al quale ha posto mano e cielo e terra, sì che m'ha fatto per molti anni macro, vinca la crudeltà che fuor mi serra del bello ovile ov'io dormi' agnello, nimico ai lupi che li danno guerra; con altra voce omai, con altro vello ritornerò poeta, e in sul fonte del mio battesmo prenderò 'l cappello; però che ne la fede, che fa conte l'anime a Dio, quivi intra' io, e poi Pietro per lei sì mi girò la fronte.

Come leggere la Commedia?

Dall’Epistola a Cangrande della Scala La Commedia secondo il senso letterale «Il soggetto dell’insieme dell’opera dunque preso solo letteralmente è lo stato delle anime dopo la morte descritto in modo puro e semplice; e intorno a questo tema si svolge tutto il processo dell’opera»

Dall’Epistola a Cangrande della Scala Secondo il senso allegorico «Se lo si prende allegoricamente, il soggetto è l’uomo in quanto meritando o demeritando sulla base del libero arbitrio è suscettibile di giusto premio o di giusto castigo»

Dall’Epistola a Cangrande della Scala Perché il titolo Commedia? Per la materia trattata: «Per tutto ciò è chiaro che la presente opera si dica Commedia. Infatti se si guarda alla materia, è orribile e repellente dal principio, perché è l’Inferno, mentre alla fine è prospera, desiderabile, attraente, perché è il Paradiso» Per lo stile: «al modo di esprimersi, è il modo dimesso e umile, perché è la lingua volgare in cui comunicano anche le donnette»

Dall’Epistola a Cangrande della Scala E qual è il fine del poema? «Il fine del tutto e della parte (…) è togliere dallo stato di miseria i viventi in questa vita e condurli allo stato della felicità» «dicendum est breviter quod finis totius et partis est, removere viventes in hac vita de statu miserie et perducere ad statum felicitatis»

Dante: personaggio e poeta nella Commedia G. Contini, Un’idea di Dante, Einaudi, Torino 1970, p. 35: Nell’io di Dante (…) convergono l’uomo in generale, soggetto del vivere e dell’agire, e l’individuo storico, titolare d’un’esperienza determinata hic et nunc, in un certo spazio e in un certo tempo. Vale a dire: nel poema l’agens (il personaggio) e l’auctor (l’autore del testo) coincidono. Il Dante che incontra Paolo e Francesca, ad esempio, non è solo il Dante personaggio (soggetto di una narrazione fantastica), ma è anche il Dante poeta (l’ex poeta stilnovistico che vuole lasciare alle spalle, anche se non rinnegare del tutto, una visione dell’amore cortese elaborata in gioventù)

Viaggio dell’aldilà, viaggio dell’aldiquà C. Singleton, Dante’s Commedia. Elements of structure In questo poema la realtà fisica incarnata, il reale e il ‘letterale’, il viaggio irriducibile, il ‘suo’ viaggio oltre, misurerà e richiamerà quell’altro viaggio al quale la scena del prologo ci ha introdotto, il nostro viaggio qui. E cercherà di raccontare questo viaggio invitandoci a non ‘cancellare’ il nostro viaggio qui; non ci farà vedere gli eventi come se Dante non fosse stato lì, non eliminerà il senso letterale. In this poem the embodied, the real and literal, the irreducible journey, 'his' journey beyond will time and again recall that other journey where the prologue scene placed us, our journey here. And will do this, not by inviting us to «undo» the journey there, not by permitting us to see through the event there as if it were not there, not by washing out the literal.