Reazioni avverse su base genetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIFETTI MEMBRANA ERITROCITA
Advertisements

Gluconeogenesi e via dei Pentosi fosfato.
METABOLISMO E FOTOSINTESI
Ciclo di Krebs.
METABOLISMO CELLULARE
Metabolismo dei Carboidrati
METABOLISMO del GLICOGENO
VIA DEI PENTOSI FOSFATO Piruvato deidrogenasi
Biosintesi acidi grassi
Corsi di Laurea Triennali per le Professioni Sanitarie CORSO di Patologia Generale anno , 2° semestre Renato Prediletto 13 Marzo 2013.
FARMACODINAMICA Recettori “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich)
Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona
Biosintesi corpi chetonici e colesterolo
Come avviene il controllo della glicemia ?
Meccanismo d’azione degli ormoni.
Catabolismo delle sostanze nutrienti
Metabolismo dei Carboidrati
METABOLISMO DEI GLUCIDI
REGOLAZIONE METABOLICA
Via catabolica per estrarre Energia (E) da molecole combustibili in assenza di Ossigeno Degradazione anaerobia del D-Glucosio a 2 molecole di Piruvato.
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
Interazioni farmacodinamiche
Farmacogenetica: origini della variabilità umana nella risposta ai farmaci Farmacogenetica: branca della farmacologia che studia le modificazioni della.
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
MONOSSIDO DI AZOTO (NO)
Corso di “Farmacologia”
Gluconeogenesi e sintesi dei carboidrati
Farmacocinetica: A D (b) M E
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Metabolismo primario Metabolismo centrale Metabolismo secondario
Pazienti pediatrici: - deceduti dopo la prima notte a casa;
13/11/
METABOLISMO del GLICOGENO
ANTIDOTI.
Bersagli molecolari dei farmaci
Farmacogenetica: origini della variabilità umana nella risposta ai farmaci Farmacogenetica: branca della farmacologia che studia le modificazioni della.
conversioni di composti lipofili ad idrosolubili
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
Interazioni farmacodinamiche
Reazioni virtualmente irreversibili della GLICOLISI:
I Disaccaridi con legame O-glicosidico Il GLicogeno.
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
Acetil-CoA carbossilasi
BIOCHIMICA.
IL PANCREAS ENDOCRINO.
TOSSICODINAMICA Meccanismi di tossicità
Lo shuttle Glicerolo-3P.
1.
Vitamina C: funzioni metaboliche
Sintesi di glucosio a partire da precursori
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Biosintesi degli acidi grassi
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio
RESPIRAZIONE 1.
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
TOSSICODINAMICA Meccanismi di tossicità
1.
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
1.
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
Vitamina E Vitamina E Esperimenti di Evans e Bishop su ratti alimentati con una dieta a base di caseina, amido di mais, lardo, burro e lievito,
Anaerobiosi (-O2) Aerobiosi (+O2) NADH Catena di trasporto
Transcript della presentazione:

Reazioni avverse su base genetica Legate a variazioni su base genetica che possono alterare la farmacocinetica (iper-reattività) o la risposta tissutale (idiosincrasia) ai farmaci. IPER-REATTIVITA’ Polimorfismi genetici a livello del sistema citocromo P-450 o di altri enzimi farmacometabolizzanti (es. apnea da succinilcolina, neuropatie da isoniazide) IDIOSINCRASIA Carenza di G6PD (anemia emolitica da agenti ossidanti) Carenza di metaemoglobina reduttasi (metaemoglobinemia da clorochina) Carenza di glutatione (epatotossicità da paracetamolo)

Farmacoidiosincrasia •Caratteristiche individuali –Cause genetiche –Alterata farmacocinetica –Alterata farmacodinamica •Effetti tossici correlati ai meccanismi farmacologici –Si possono verificare alla prima somministrazione –Possono essere in relazione con la dose •Effetti simili a sovradosaggio •Ridotta risposta farmacologica • •Primachina –Carenza glucosio-6-fosfato deidrogenasi –Anemia emolitica •Isoniazide –Acetilatori lenti –Neuropatia Warfarin –Alterazioni vit. K epossido riduttasi –Resistenza al farmaco •Codeina –Polimorfismo CYP2D6 –Depressione respiratoria

A B

Inibizione sintesi acidi OSSIDAZIONE DEI TIOLI Integrita’ delle membrane Tossicita’ dei farmaci Omeostasi del Ca++ Tubulina Glicogenolisi Inibizione sintesi acidi grassi

Enzimi inibiti da disolfuri: -Glicogeno Fosforilasi Fosfatasi Glicogenosintetasi Fosfofruttochinasi Esochinasi Piruvatochinasi -Glucosi 6-fosfatodeidrogenasi (G6PDH) -HMG Co A-reduttasi -Serotonina-N-acetiltransferasi Acetil-CoA-idrolasi -Guanlatociclasi ? Collagenasi ? -Proteinchinasi GST? Enzimi attivati da disolfuri: - Glicogenofosforilasi - Fruttosio1,6 bifosfatasi - Glucosio 6fosfatasi

FARMACI CHE POSSONO PROVOCARE METAEMOGLOBINEMIA Ossidanti diretti (attivi in vitro ed in vivo): Nitriti Nitrati (ridotti dai batteri intestinali Clorati Chinoni Blu di metilene (alte dosi) Ossidanti indiretti (attivi solo in vivo): Arilamino e arilnitro Anilina Acetanilide Acetofenetidina Sulfonamidi Nitrobenzeni Nitrotolueni