XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
Advertisements

Domenica XXVIII 13 ottobre 2013 tempo ordinario
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galile a FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO La fine del Requiem di Guerra.
XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
EL IL REGNO E IN NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO è TUO IL REGNO E IN NOI Galilea FIGLIO, TUTTO IL MIO E TUO La finale del Requiem di Guerra da Britten ci fa.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO Ascoltiamo il Convertere Jerusalem di N.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Monges de Sant Benet de Montserrat 28 anno C Il “Grazie Gesù” di Händel ci muova al ringraziamento qualità degli umili.
GESÙ CI COMUNICA UNA BELLA NOTIZIA Luca 17,
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Grotta del Monte degli Ulivi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti.
Gesù “contagia” salute e vita.
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Domenica XXVIII 9 ottobre 2016 tempo ordinario
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
Quaresima.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Musica giudeo spagnola
XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
11.00.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
XV Domenica del Tempo Ordinario
IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Sesta Domenica di PASQUA
Le chiamate di Gesù.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
3° di pasqua A il cammino di fede.
Ascoltiamo con devozione “Mi tradirete?” di T. L. da Vittoria
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
Resta con noi, Signore, la sera,.
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
13.00.
xIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Musica: Kyrie di natale XII sec.
xXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FEDE E GRATITUDINE ! B E L L A N O T I Z I A
incontri per i catechisti-2
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Prima domenica di Quaresima 10 MARZO 2019
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Dieci Comandamenti (prima parte)
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
Ascoltare “In paradisum” (3’45) del Requiem di Fauré,
Musica: Salmo di Pellegrinaggio a Gerusalemme (Sinagoga ebrea)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Domenica XXVIII tempo ordinario 13 ottobre 2019 Anno C
Transcript della presentazione:

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 17,11-19

Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea.

Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce:

«Gesù, maestro, abbi pietà di noi. » «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti».

E mentre essi andavano, furono purificati.

Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce,

 e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo.

Era un Samaritano.

Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono?

Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?».

E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 17,11-19

NON SI È TROVATO NESSUNO CHE TORNASSE INDIETRO A RENDERE GLORIA A DIO , ALL’INFUORI DI QUESTO STRANIERO

“E gli altri nove dove sono?”

  Gesù ha denunciato l’uomo che non ringrazia. È pesante questa denuncia di Cristo. La percentuale di chi pensa e ringrazia sarà sempre così ridotta? L’uomo è proprio inguaribile nel suo egoismo? Abbiamo addosso la lebbra dell’ingratitudine.

Il Signore aspetta il nostro ringraziamento come logica dei fatti; se abbiamo ricevuto da Dio è logico che lo riconosciamo, se lo riconosciamo è logico che ci apriamo alla gratitudine. Il Signore non ha dato ai nove lebbrosi guariti un ordine, ma si attendeva che i nove guariti dessero un ordine a se stessi.

La gratitudine è la logica dell’intelligenza e del cuore retto La gratitudine è la logica dell’intelligenza e del cuore retto. Chi capisce e ha il cuore retto non può fare a meno di ringraziare. Per questo non esiste un comando specifico per il ringraziamento, perché il comandamento deve partire dall’uomo; avrebbe senso la riconoscenza imposta?

“E gli altri nove dove sono?”

In quei nove ci siamo tutti, perché sono innumerevoli le nostre negligenze verso la bontà di Dio. Purtroppo in quei nove siamo presenti tutti, perché tutti siamo colpevoli di ingratitudine a Dio.

L’uomo non riuscirà mai a stare al passo coi doni di Dio L’uomo non riuscirà mai a stare al passo coi doni di Dio. I benefici di Dio sono più numerosi dell’arena del mare, sono innumerevoli come le gocce d’acqua dell’oceano. Ma l’uomo deve almeno aprirsi al problema! Non lo risolverà, ma deve almeno capire che c’è!

“E gli altri nove dove sono?”

La denuncia amara di Cristo deve spingermi a rappresentare gli assenti La denuncia amara di Cristo deve spingermi a rappresentare gli assenti. Quando avremo capito e saremo guariti dalla lebbra dell’ingratitudine, dovremo presentarci a Dio anche per i nostri fratelli che non capiranno mai e rappresentarli: “Signore, perdonali, perché non sanno quello che fanno; io sono qui a ringraziare anche per loro, dammi la capacità di poterli rappresentare sostituendomi ad essi…”.

(A. GASPARINO, Maestro insegnaci a pregare, Leumann (Torino), Elle Di Ci, 1993, 45-46).

NON SI È TROVATO NESSUNO CHE TORNASSE INDIETRO A RENDERE GLORIA A DIO , ALL’INFUORI DI QUESTO STRANIERO