Animazione su attività del bus di controllo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione Input Output A. Ferrari.
Advertisements

PROGETTO PON 201/2012 IN CORSA PER LEUROPA. Parte fisica del computer: tastiera, mouse, penna ottica, scanner, monitor, Stampante; Hard-Disk, Floppy-
Introduzione allarchitettura dei calcolatori 2/ed Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Versione.
Algoritmi e Programmazione
IL COMPUTER scheda madre unità di elaborazione (CPU) memoria RAM
Architettura hardware
Larchitettura di Von Neumann CPU RAM Mem second I/O bus.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Il livello analogico digitale Lezione 3_3 Memorie.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Lezione 24 maggio 2007 Strutture File Allocazione dinamica della memoria.
La macchina di von Neumann
Informatica per medici
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Le unità di input/output Il dispositivo di interfaccia viene attivato ogni volta si vuole compiere un operazione di input/output e comprende : Un buffer.
2. Hardware Componenti di base di un computer
Il Calcolatore Elettronico
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
Appunti di Informatica
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
La struttura fisica del computer
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
Hardware Case Memorie Motherboard Cpu.
Con il computer si impara meglio!
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
1.1 Sistemi di elaborazione
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
gestione della memoria
Luca Orrù 1 Input/Output. 2 SOMMARIO Organizzazione di sistema Trasferimento dati; Gestione I/O.
Architettura del calcolatore
Scrivi i nomi delle unità di misura dei dati in ordine di grandezza e poi collegali al valore corrispondente. ByteBitMegabyteGigabyteKilobyte 1024 Kb 8.
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Laboratorio Informatico
In grado di effettuare molte azioni elementari indipendenti automa universale generatore di sequenze riconoscitore di sequenze circuiti sequenziali sommatore.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
09/01/2016 Corso propedeutico base di informatica 1.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Dalla macchina di Von Neumann …
Il modello di Von Neumann
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
Z iLOG 80 Calcolatori Elettronici Bartolomeo Bajic.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Introduzione al linguaggio C
ECDL MODULO 1.
Tutorato Elementi di Informatica 2013
Microcontrollori e microprocessori
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
Architetture non Von Neumann
Architettura del Calcolatore
Introduzione all’uso del computer
Informazioni di servizio
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
Corso propedeutico base di informatica
Azione delle istruzioni
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
PROBLEMA: DATI DUE NUMERI, SCRIVERLI IN ORDINE CRESCENTE.
Azione delle istruzioni
Relazioni tra CPU e Memoria e Dispositivi I/O
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Utilizzo dei bus interni ad un computer
Transcript della presentazione:

Animazione su attività del bus di controllo Attività elementari nel controllo scambio dati tra CPU / Memoria / Periferiche

Attività sui diversi bus Lezioni di Informatica 04/06/2018 Attività sui diversi bus Bit Control bus [00] - la CPU deve scrivere in una cella della memoria 592 65 00 Attività di Output o Input Scrivo-0 / Leggo-1 colore bit Blu Attività verso Memoria o Periferiche Mem-0 / Perif-1 colore bit Rosso Animazione - Ruolo dei bit I/O e R/W del bus di contollo nello scambio dati

Attività sui diversi bus Lezioni di Informatica 04/06/2018 Attività sui diversi bus Bit Control bus [01] - la CPU deve scrivere in una periferica 3 65 01 65 stampa Simbolo A Indirizzo 3 Stampante Attività di Output o Input Scrivo-0 / Leggo-1 colore bit Blu Attività verso Memoria o Periferiche Mem-0 / Perif-1 colore bit Rosso Animazione - Ruolo dei bit I/O e R/W del bus di contollo nello scambio dati

Attività sui diversi bus Lezioni di Informatica 04/06/2018 Attività sui diversi bus Bit Control bus [10] - la CPU deve leggere da una cella di memoria 65 384 10 Attività di Output o Input Scrivo-0 / Leggo-1 colore bit Blu Attività verso Memoria o Periferiche Mem-0 / Perif-1 colore bit Rosso Animazione - Ruolo dei bit I/O e R/W del bus di contollo nello scambio dati

Attività sui diversi bus Lezioni di Informatica 04/06/2018 Attività sui diversi bus Bit Control bus [1 1] - la CPU deve leggere da una periferica 1 11 80 Legge 80 Simbolo P Indirizzo 1 Tastiera Attività di Output o Input Scrivo-0 / Leggo-1 colore bit Blu Attività verso Memoria o Periferiche Mem-0 / Perif-1 colore bit Rosso Animazione - Ruolo dei bit I/O e R/W del bus di contollo nello scambio dati