UNITÀ PASTORALE Cisano Bergamasco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CHIAMATE DI GESU’.
Advertisements

Gv 1,
LE CHIAMATE DI GESU’ Vangelo secondo Giovanni 2 ord B.
In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli.
L A SFIDA EDUCATIVA OGGI Siracusa, 6 marzo 2015 Don Bosco modello di educatore Educare oggi.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Apostolicam Actuositatem Le 4 note caratteristiche dell’Azione Cattolica.
C ONSIGLIO DELL ’O RATORIO Don Mattia Cavazzoni Silvio Quaresmini Ester Barbieri Marco Cornacchiari Anna Orizio Damiano Esposto Roberta Bertoglio.
2. Dono: è un forte richiamo alla vita di Gesù, corpo spezzato e donato all’umanità. Così, mentre il sacerdote spezza il pane, lo sguardo dei presenti.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Conoscere non è solo“sapere”, se questo sapere significa solo “possedere conoscenze”. Come conoscere una persona – come conoscere Gesú - senza entrare.
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
le nuove sfide dell’educazione giovanile
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
della Santa Trinità annoB 2015
Parola di Vita Ottobre 2017.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Credo la CHIESA.
FESTA DELL’ORATORIO in onore di San Giovanni Bosco
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
VISITARE INCONTRARE ASCOLTARE CELEBRARE Giornata di Fraternità S. Cesarea Terme, 1 ottobre 2017 VISITARE INCONTRARE ASCOLTARE CELEBRARE.
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
10.00.
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
LA PAROLA “ENTUSIASMO” DERIVA DAL GRECO ANTICO “EN” E “THÈOS” E SIGNIFICA “AVERE QUALCOSA DI DIO DENTRO” L’ENTUSIASTA È COLUI CHE HA DENTRO DI SÉ LA.
PROPOSTA INTEGRALE.
Regina Anno A DOMENICHE 2 AVVENTO.
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
DOMENICA V Pasqua B 2018 Ascoltando il “Gratias agimus tibi” di Bach, ringraziamo l’unione intima con Dio Monges de Sant Benet de Montserrat.
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Quando il cuore parla al cuore…
I I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
DOMENICA 3 TEMPO ORDINARIO Anno B
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
SAN MATTEO.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Diocesi Vittorio Veneto
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
9.00.
Il Vangelo di Marco Un modo di presentarlo.
Strenna  .
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
Apostolicam Actuositatem
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
DOPOSCUOLA PER CRESCERE E STARE BENE
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Megiddo, antica città importante del nord di Samaria
Credo la CHIESA.
AC Adesione Consapevole.
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

UNITÀ PASTORALE Cisano Bergamasco PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO

Logo: già un progetto!

La Parola Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse: «Che cercate?». Gli risposero: «Rabbì (che significa maestro), dove abiti?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove abitava e quel giorno si fermarono presso di lui. Giovanni 1,38-39

«Occorre lavorare sulle motivazioni che spingono le persone a partecipare alla vita oratoriale, mostrando come questa non si configuri solo come un momento saltuario di divertimento ma come opportunità di crescita personale e comunitaria, che deve essere affrontata con impegno ed entusiasmo. Occorre concentrarsi anche su coloro che ancora non partecipano o che si sentono esclusi dalla vita oratoriale».

«È necessario abbandonare la competizione fine a se stessa «È necessario abbandonare la competizione fine a se stessa. La vittoria e il successo a tutti i costi non costituiscono il “fine”. È importante che in ogni attività proposta sia evidente il perché della scelta e che la modalità realizzative siano autenticamente evangeliche».

«Il patto educativo quindi chiama ad un’assunzione personale di responsabilità e se tale patto viene condiviso con efficacia e perseveranza non potrà che mettere maggiormente a fuoco l’identità del proprio servizio all’interno dell’oratorio e fungere da bussola».

«Non maestro ma testimone» «Non maestro ma testimone». «Gli educatori e la famiglia devono collaborare confrontandosi sugli obiettivi da perseguire in una condivisa azione educativa che non lasci spazio a falsi miti che ormai fin troppo hanno invaso subdolamente la vita di tutti».

«Chi opera in oratorio deve essere immagine forte e viva dell’amore, della gratuità e della fiducia. Per questo agli educatori cattolici è necessaria anche e soprattutto la “formazione del cuore” che li porti ad incontrare Cristo che aprirà il loro animo all’altro».

Definizione e Operatività «Il progetto è rivolto a tutta la comunità dell’Unità Pastorale. Lo spirito del progetto va tradotto nei programmi dei vari gruppi». Ci ispiriamo a San Giovanni Bosco quando suggerisce che un educatore credibile deve essere un modello da imitare.

UNITÀ PASTORALE Cisano Bergamasco PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO