conflitto di carattere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
Advertisements

La Guerra dei Cent’Anni
LA GUERRA DEI CENTO ANNI
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
La Guerra dei Cent’anni
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)
CHI ERA GIOVANNA D’ARCO? GIOVANNA.
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
L’inizio della storia Giovanna D’ Arco nacque il 6 Gennaio 1412, era figlia di contadini e analfabeta. Lei credeva molto in Dio e per questo pensava che.
L’affermazione delle monarchie nazionali
LA GUERRA DELLE DUE ROSE
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
Gli Stati sabaudi e TORINO dal 1559 (pace di Cateau Cambrésis) al 1748 (pace di Aquisgrana)
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
L’Autunno del Medioevo: L’Europa del Quattrocento
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
La guerra dei Trent'anni
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento
L’Europa del “Secolo di ferro”
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
L’Italia del Quattrocento
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
Monarchie e impero sec.X - XII
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Milano: da comune a signoria.
1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro.
La guerra dei 100 anni
La Francia e la monarchia assoluta
I conflitti del Settecento
IL MODELLO DELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE.
DINASTIA TUDOR (i maggiori)
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Trasformazioni politiche nell’Europa alla fine del Medioevo
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Le monarchie feudali nel XIII secolo
Le guerre di religione in Francia
Rivoluzionario e monarchico
Papato e impero nella prima metà del Duecento
L’Italia del 1400.
Istituzioni universali
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
La nascita dello stato nazionale
L’IMPERO DI CARLO V.
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Paolucci, Signorini La storia in tasca
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Rafforzamento autorità centrale
Il conflitto tra i comuni
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
Monarchie medievali Regno di Francia.
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Scritto da Alexander Sochnev
Transcript della presentazione:

conflitto di carattere LA GUERRA DEI CENT’ANNI incursioni assedi battaglie campali navali guerra tra FRANCIA e INGHILTERRA ECCEZIONALE DURATA (1337-1453) il re inglese che aveva terre in Francia doveva fare l’omaggio vassallatico al re di Francia conflitto feudale INIZIO due pretendenti al trono francese conflitto dinastico i francesi non vogliono inglesi in terra francese conflitto di carattere NAZIONALE DOPO SI RAFFORZA IL CONCETTO DI MONARCHIA TERRITORIALE

INGHILTERRA: truppe dei feudatari mercenari tiratori con l’arco punto di vista militare FRANCIA: cavalieri VINCE armature più pesanti e protettive artiglieria a polvere pirica progressi nell’arte bellica si consolida l’idea di uno STATO MODERNO si diffonde l’idea che il re dovesse avere una IMPOSTA PERMANENTE RIVOLTE

la dinastia capetigia è in crisi: PRIMA FASE (conquiste inglesi con riscossa francese) 1328: Carlo IV re di Francia, figlio di Filippo IV il Bello MUORE senza EREDI consegnare la corona a Isabella, sorella di Carlo IV che aveva sposato Edoardo II Plantageneto che reggeva la corona di INGHILTERRA per il figlio Edoardo III la dinastia capetigia è in crisi: due SOLUZIONI riconoscere come successore legittimo Filippo di Valois, cugino di Carlo IV i feudatari francesi SCELGONO CARLO IV All’inizio Edoardo III fa omaggio a Carlo IV quando Carlo IV tenta di prendergli il feudo di Aquitania, VUOLE LA CORONA DI FRANCIA

INTERRUZIONE DEI COMBATTIMENTI I francesi subiscono pesanti sconfitte perdono il controllo della MANICA INIZIO DELLA GUERRA sono annientati dagli arceri a Crecy INTERRUZIONE DEI COMBATTIMENTI A CAUSA DELLA PESTE perdono Calais si riprende nel 1356 con la battaglia di POITIERS vincono gli INGLESI e catturano il successore di Filippo di Valois, GIOVANNI II IL BUONO EDOARDO III ottiene: una enorme ricompensa per la restituzione del re un terzo del territorio francese, con la promessa di non di non aspirare più alla corona di Francia

SECONDA FASE: Francia sempre sconfitta, unita con l’Inghilterra (trattato di Troyes) Re di Francia è Carlo VI, ma è piccolo quindi reggono il regno gli zii FILIPPO L’ARDITO e LUIGI D’ORLEANS Carlo VI cresce e dà segni di SQUILIBRIO MENTALE Filippo e Luigi LITIGANO GUERRA CIVILE FAZIONE DEI BORGOGNONI (Filippo l’Ardito) FAZIONE DEIGLI ARMAGNACCHI (Luigi d’Orleans) si legano agli inglesi si legano ai francesi vince alla grande a AZICOURT, anche se numericamente inferiore Enrico V (casata Lancaster) spodesta i Plantageneti

CATERINA si fa proclamare RE SOLO UNA PARTE come RE TRATTATO DI TROYES (1420) ENRICO V di Lancaster diventa EREDE della Corona francese e, fino alla morte di Carlo VI, GOVERNATORE della Francia insieme al duca di Borgogna PER RAFFORZARE ancor più la sua posizione SPOSA la figlia di Carlo VI, CATERINA L’INTERVENTO DI GIOVANNA D’ARCO MUOIONO sia Enrico V che Carlo VI (il pazzo) Enrico VI, figlio di 9 mesi di Enrico V Ma …. 1422 Il delfino, il figlio di Carlo VI, CARLO VII, sconfessa il trattato di TROYES si fa proclamare RE SOLO UNA PARTE di Francia lo riconosce come RE Ma …

giovane contadina. Si presenta alla corte Carlo VII era un re debole SOSTEGNO GIOVANNA D’ARCO giovane contadina. Si presenta alla corte del delfino dicendo di essere stata inviata da DIO per cacciare gli inglesi ottiene le truppe per liberare Orleans e conquista Reims, dove Carlo VII si fa incoronare re si getta su Parigi, ma è catturata dai Borgognoni e bruciata sul rogo come strega eretica (1431) la guerra volge a favore dei francesi CARLO VII si allea col duca di Borgogna Vittoria di CASTILLON (1453) si chiude la guerra agli Inglesi resta solo Calais

Edoardo IV figlio di Riccardo di York LE CONSEGUENZE DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI ENRICO VI di Lancaster dopo la sconfitta di Castillon evidenzia una malattia mentale In Inghilterra CRISI YORK (rosa bianca) LANCASTER (rosa rossa) GUERRA DELLE DUE ROSE guerra tra due casate 1455: RICCARDO duca di York viene nominato PROTETTORE del Regno re ENRICO VI si riprende e torna al potere MA.. Edoardo IV figlio di Riccardo di York VINCE ENRICO IV definitivamente BATTAGLIA DI TEWKESBURY (1471)

sale al trono il fratello RICCARDO III ENRICO Tudor (famiglia Lancaster) + famiglia York dopo EDOARDO IV sale al trono il fratello RICCARDO III BATTAGLIA DI BOSWORTH (1485) vince Enrico Tudor Riccardo III muore in battaglia ALLA FINE …… la guerra delle due rose rafforza la formazione di una compagine statale a servizio del RE NOBLITA’ indebolita IN INGHILTERRA alla morte di CARLO VII LUIGI IX affronta la minaccia del duca di Borgogna CARLO IL TEMERARIO 1477: BATTAGLIA DI NANCY la Borgogna viene spartita fra FRANCIA e IMPERO (Germania) IN FRANCIA