Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
5 Feb 2002Stefano Belforte – INFN Trieste calcolo per CDF in Italia1 Calcolo per CDF in Italia Prime idee per lanalisi di CDF al CNAF Numeri utili e concetti.
Advertisements

INFN-BOLOGNA-T3 L. Rinaldi I siti Tier-3 nel modello di calcolo di Atlas Configurazione del sito INFN-BOLOGNA-T3 Attività di Analisi e Produzione Attività.
Analysis unibo una proposta. Work flow di una tipica analisi 1.Simulazione di piccoli campioni di eventi per studio segnale 2.Generazione in grande.
BOLOGNA Prin-STOA Report L. Rinaldi Bari – 12/11/2015.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
Claudio Grandi Comunicazioni Claudio Grandi INFN Bologna.
Sistema di monitoraggio integrato Introduzione a cura di P. Mastroserio Servizio Calcolo & Reti Infn-Napoli P. Mastroserio Workshop CCR - INFN Grid Acireale.
Proposte per il miglioramento delle sinergie tra servizi calcolo e progetti Grid Valeria Ardizzone (INFN Catania)
EEE e Cloud Enrico Fattibene, Andrea Ferraro INFN – CNAF Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud 15 Dicembre 2014 Quest'opera è distribuita con Licenza.
Silvia Arezzini 2 luglio 2014 Consiglio di Sezione per Preventivi.
ATLAS Italia – Sestri Levante, 15 Giugno 2010 G. Carlino – Richieste Run Efficiency = time for physics / total time LHC Efficiency = time with colliding.
Workshop congiunto CCR & INFN-GRID. Tema: l’efficienza Sede: Hotel Cala di Lepre – Palau Date: maggio Comitato organizzatore: V. Ardizzone, D. Anzellotti,
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
Attività Formazione Valeria Ardizzone (INFN Catania)
Giuseppe Andronico CCR-WS10 Santa Tecla, 18 Maggio 2010 Introduzione MPI & GPU.
1 Ottobre 2009Roberto Crupi1 XCV Congresso Nazionale Bari, 28 Settembre – 3 Ottobre Roberto Crupi INFN Lecce & Dipartimento di Fisica, Università del Salento.
+ Call di Big Data (EINFRA- 1). + La call … + + Cosa abbiamo in mano (come INFN) 1. L’infrastruttura 1 Tier Tier2 O(25000) cores O(20) PB di Disco.
INFN-AAI per il Servizio Sistema Informativo Dael Maselli Frascati, 10/07/2012 Riunione plenaria del Servizio Sistema Informativo.
Attività PRIN STOA a Cagliari Alessandro De Falco Università/INFN Cagliari.
HLRmon per IGI: nuove funzionalità Enrico Fattibene INFN – CNAF
Alessandro De Salvo Status dei Tier2 di ATLAS Alessandro De Salvo
AFS NELLA SEZIONE DI PADOVA aree_utenti: attualmente nessuno ha la proria home in AFS e quasi nessuno utilizza l'area utenti di AFS. /usr/local: si preferisce.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
Corso per Webmaster base
SCoPE - Stato dei Lavori
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
Integrazione tier3 in Grid Paolo Veronesi, Luciano Gaido
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
D. Martello, F. Ricci, F. Ruggieri
Gruppo Web Tools Dael Maselli (LNF) Commissione Calcolo e Reti
Workshop dei Gruppi di lavoro CCR LNF, 12 dicembre 2007
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Metodologie Quantitative per il Calcolo Scientifico
Attività su middleware Grid e sua evoluzione
Problemi aperti Luciano Gaido (INFN - Torino)
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
2009 LHC Run Computing Gianpaolo Carlino INFN Napoli Highlights from:
HLRmon: visualizzazione di dati di accounting
Nuovo sito della Commissione Calcolo e Reti
Guido Cuscela INFN-Bari
2009 LHC Run Computing Gianpaolo Carlino INFN Napoli Highlights from:
Attivita’ e compiti del Servizio Impianti Calcolo e Reti
Halina Bilokon Vitaliano Chiarella Simonetta Gentile
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Sicurezza e Grid Computing
GridFlex: gestione di software
Esercizi finali Roberto Barbera Università di Catania e INFN
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Commissione Calcolo e Reti
ATLAS-Italia Tier-3 Dario Barberis Università e INFN Genova
Attvità Computing – Inverno 08/09
Valeria Ardizzone INFN Catania Martina Franca (TA),
(Breve) Riassunto del workshop WLCG
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
Credential gateway for WNODES.
Luciano Gaido (INFN - Torino) Workshop CCR/INFNGRID – Palau
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
Calcolo “locale” ATLAS-Mi
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
Job Management Systems ovvero
INFN-Grid DI PRODUZIONE grid-use-model grid.infn.it
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
Transcript della presentazione:

Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC Claudio Grandi (INFN Bologna)

Analisi ad LHC Normalmente si dice che l’analisi dati ad LHC si fa sull’infrastruttura distribuita In generale ai Tier-2, ma anche ai Tier-1 Cosa significa in realtà? Gli utenti hanno a disposizione un sistema su cui: sviluppano codice testano il codice su campioni limitati di dati sottomettono batch jobs all’infrastruttura distribuita normalmente utilizzando framework di esperimento recuperano l’output dei loro job normalmente dati in formato ridotto analizzano interattivamente l’output dei loro jobs Workshop CCR & INFNGrid - Catania 20 maggio 2010

Supporto locale all’analisi Il sistema su cui gli utenti possono svolgere le attività descritte viene normalmente indicato con Tier-3 Servizio gestito professionalmente che fornisce login interattivo agli utenti gestione professionale significa: ridondanza, backup, gestione updates sicurezza, ottimizzazione dell’accesso allo storage, ... inoltre serve un servizio di installazione del software comune: Grid User Interface, tools di esperimento, software di esperimento, ... Non è la stessa cosa di un desktop anche se approssimativamente la dimensione di un Tier-3 corrisponde alla somma dei desktop degli utenti che supporta Un Tier-3 non è necessariamente un sito Grid (mini Tier-2) deve però consentire l’accesso a Grid Un Tier-3 non è necessariamente una farm anche se può essere utile avere sistemi batch o tipo PROOF Workshop CCR & INFNGrid - Catania 20 maggio 2010

Workshop CCR & INFNGrid - Catania Cosa c’è oggi? Fino ad oggi non c’è stata una politica INFN specifica Le funzionalità di un Tier-3 sono fornite da: Analysis facilities dedicate o condivise fornite da siti grandi lxplus o “CAF” al CERN o sistemi simili in alcuni Tier-1 Tier-2 che offrono login interattivo agli utenti Altri siti Grid, come ad esempio siti INFNGrid, che offrono anche login interattivo agli utenti Sistemi locali gestiti da personale esperto degli esperimenti o dai servizi calcolo Le domande a cui vorremmo rispondere sono: Abbiamo oggi un sistema che garantisce a tutti i fisici INFN l’accesso alle funzionalità di un Tier-3? Il sistema è sostenibile? ottimizzabile? Workshop CCR & INFNGrid - Catania 20 maggio 2010