La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Advertisements

Aree e mercati di riferimento: Serbia - Montenegro Bari, 15 Novembre 2007 Bari, 15 Novembre 2007.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
FITT! Forma il tuo futuro
Il nuovo programma GIA anni
BALCANI & CO..
ESCo e internazionalizzazione
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Scienze Economiche e Statistiche
Discussione su Regione Lazio
LE INIZIATIVE DA DIFFONDERE IN RETE
La politica commerciale europea
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
ABC analisi / diagramma di Pareto
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Sistema Istruzione e Formazione
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Il Toolkit del Consiglio d’Europa per il supporto linguistico rivolto a richiedenti asilo e rifugiati: sperimentazione e presentazione degli strumenti.
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
AICQ Nazionale: Una proposta di Alternanza Scuola Lavoro
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Programma Interreg NPPA 2004/2006
il Simucenter Campania
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La Fondazione Cultura e Innovazione
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Giunta Regionale d’Abruzzo
Direttore Ufficio di Coordinamento Attrazione Investimenti Esteri
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
Idroelettrico in Lombardia: una concreta realtà,
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2A CLUSTER QUALITA’ E APPROPRIATEZZA
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION
Direzione centrale attività produttive
Chiara Ratzenberger - MAECI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Piano di formazione e aggiornamento docenti
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Direzione Regionale della Campania
Formazione e ricerca scientifica
Indagine sull’internazionalizzazione
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
Transcript della presentazione:

La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia V Congresso Metrologia e Qualità Tavola Rotonda La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia Torino, 14 Marzo 2007 C. Ferrero INRiM, Torino, Italy Ferrero Carlo INRIM

Ferrero Carlo INRIM

E’ trascorso circa un decennio della storica Dichiarazione di Barcellona (adottata nell’Euro-Mediterranean Conference del 27-28 novembre 1995 e sottoscritta dalla Presidenza del Consiglio, dalla Commissione Europea e dai Ministri degli Affari Esteri degli allora 15 Paesi dell’UE e dei 12 Paesi Partner del Mediterraneo), che ha sancito l’avvio del Partenariato Euro-Mediterraneo,”. In esso venivano identificate priorità, strumenti e modalità di finanziamento per una cooperazione Nord/Sud finalizzata ad affrontare problematiche di interesse generale. Ferrero Carlo INRIM

La collaborazione nel settore della Cultura e della Ricerca Scientifica ha rivestito un ruolo di grande importanza in tale Partenariato. Fra le varie iniziative ci preme sottolineare il lavoro volto dal CNR per la preparazione del Convegno su: La Cultura e la Scienza: fattori di integrazione tra l’Europa ed i paesi del Mediterraneo in cui a fianco del processo di riflessione mirato ad una valutazione dei risultati raggiunti, si sono cercate di individuare le misure necessarie ad implementare la cooperazione tra i paesi dell’area sud del mediterraneo e quelli della Comunità Europea.. Ferrero Carlo INRIM

In questo quadro, riprendendo quanto affermato nel Convegno stesso, “… è stato fortemente riaffermato il ruolo determinante della collaborazione nel campo della Cultura e della Scienza quale elemento trainante per lo sviluppo del dialogo tra popoli e nazioni. Ferrero Carlo INRIM

In relazione a quest’ultimo aspetto l’Italia, in particolare attraverso il Ministero degli Esteri e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, l’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE), gli Enti Locali fra cui la Regione Piemonte, nel corso degli ultimi anni, si è attivamente impegnata a rafforzare la collaborazione nel settore della cultura e della ricerca scientifica e tecnologica con i paesi della riva sud del mediterraneo stipulando importanti accordi e protocolli bilaterali di intesa.” Ferrero Carlo INRIM

Con lo scopo di approfondire le seguenti tematiche: Alla luce di tali considerazioni è stata proposta la Tavola Rotonda su: Cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia: BIPM, EUROMET, iMERA, INRIM, SIT, Paesi del Mediterraneo, Regione Piemonte, ruolo dell’ICE. Con lo scopo di approfondire le seguenti tematiche: ·    analisi delle cooperazioni già effettuate od in itinere · individuazione di misure atte ad implementare la cooperazione fra i paesi dell’area mediterranea e la UE nel campo della cultura e della scienza e per la mobilità dei giovani ricercatori. L’obbiettivo è quello di attivare sinergie fra i soggetti istituzionali, accademici ed imprenditoriali che si sono già distinti in questi anni, a favore della cooperazione euro-mediterranea in RST, ciascuno nella propria sfera di competenze. Ferrero Carlo INRIM

Speakers R. Placido (Vice Presidente Consiglio Regionale Piemonte): Il ruolo della regione Piemonte sul fronte della ricerca scientifica in favore dei paesi del mediterraneo. Sacconi (IMGC Director): Il ruolo della organizzazione metrologica regionale EUROMET – EURAMET. M. Mosca (SIT Secretary): L’accreditamento dei laboratori nell’area mediterranea:situazione attuale e prospettive. Direzione ICE: Attività dell’ICE e importanza della cooperazione (in campo economico, commerciale e tecnologico-scientifico) tra i paesi dell’area del mediterraneo. Ferrero: Il ruolo della metrologia, attività e contributi dell’INRIM alla cooperazione internazionale ed i traning courses in metrologia organizzati da ICE ed INRIM E. Martuscelli: La cooperazione scientifica e tecnologica con i paesi del mediterraneo e del medio oriente. Ferrero Carlo INRIM