Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizi di dinamica.
Advertisements

N mg La reazione Vincolare
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Forze. Dinamica Sistema: corpo o corpi di cui vogliamo studiare il moto (es. un solo corpo puntiforme ) Tutto il resto dell’universo lo chiamiamo ambiente.
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
Dinamica del Corpo Rigido. Corpo rigido È un caso particolare dei sistemi di punti materiali È di grande importanza per le applicazioni pratiche Un corpo.
L’equilibrio dei corpi
Leggi di keplero.
Le Forze
Principio di Archimede
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Fisica: lezioni e problemi
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Formule chimiche e composizione percentuale
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
L’equilibrio dei corpi
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
LA FISICA.
Esempi di forze.
Dinamica vs. cinematica
F0rze parallele e concordi
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Lavoro potenza energia quantità di moto
Esercizi.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Il Movimento e le sue cause
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Il Movimento e le sue cause
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Fisica: lezioni e problemi
M a.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Centro di Massa centro di massa di un corpo (o sistema di corpi):
Il lavoro e l’energia.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
LE FORZE.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Il Movimento e le sue cause
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
ENERGIA RELATIVISTICA
e conservazione della quantità di moto
Legge hooke dinamometro
Problemi: centro di massa
Legge hooke dinamometro
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 11 Dinamica rotazionale ed equilibrio statico
Capitolo 9 Quantità di moto e urti
Le Leve.
Primo principio della dinamica
Forza-massa-accelerazione
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Transcript della presentazione:

Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano tutti gli attriti trascurabili. Calcolare l’accelerazione delle due masse e la tensione a cui è soggetta la fune durante il moto m1 m2

Applicando la legge fondamentale della dinamica si ha: Nel nostro caso la forza esterna risultante che agisce sul sistema composto dalle due masse è la forza peso dell’oggetto di massa m2 La forza peso agente sull’oggetto di massa m 1 è bilanciata dalla reazione vincolare del piano. Si ha allora: E dividendo tutto per la quantità m 1 + m 2 si ha :

Sostituendo i valori numerici si ha: Per calcolare la tensione sulla fune isoliamo il corpo di massa m1

La forza responsabile del moto è la tensione proveniente dalla fune, in quanto la forza peso dell’oggetto e la reazione vincolare del piano hanno somma nulla. N T m 1 m 1 g Applicando la legge fondamentale della dinamica in questa situazione si ha: