La forza gravitazionale dell’insolvenza: una congettura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Advertisements

S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Fisica 1 Gravitazione.
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Isaac Newton
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
Dal moto circolare al moto nei cieli
Gravitazione Universale
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
“Il governo del moto planetario”
Cliccare quando serve…grazie
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
IL MOTO DEI PIANETI.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Isaac Newton
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Struttura interna del Sole
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Illustrazione semplificata F. S. Capaldo. La costruzione di un modello matematico deve partire dall’analisi del problema reale per l’individuazione degli.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Scienza e fantascienza (matematica e fisica) Immaginiamo un modello di Universo semplificato, costituito cioè unicamente da Terra e Sole. Cosa accadrebbe.
Breve Introduzione alla Relatività Generale. Contesto La teoria della relatività ristretta aveva brillantemente risolto il problema dell’unificazione.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
Leggi di keplero.
13/11/
Uno sguardo all’Universo
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
OBIETTIVO: verificare l’equilibrio di una forza
Capitolo 4 Le forze.
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Il Movimento e le sue cause
Fisica 2 2° lezione.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
L’universo e il sistema solare
Il Movimento e le sue cause
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Parte VII: Gravitazione
13/11/
La teoria della relatività
Una introduzione allo studio del pianeta
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Il Movimento e le sue cause
Titolo progetto Titolo del progetto Nome e cognome
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
LEGGE DI COULOMB ED APPLICAZIONI
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
La scoperta della legge di gravitazione universale
Transcript della presentazione:

La forza gravitazionale dell’insolvenza: una congettura LE NUOVE FRONTIERE DEL CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO - 23 aprile 2015

Legge di Gravitazione universale La legge di Gravitazione universale di Isaac Newton afferma che: nell'universo ogni punto materiale attrae ogni altro punto materiale con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. LE NUOVE FRONTIERE DEL CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO - 23 aprile 2015

Legge di Gravitazione universale Prendendo in considerazione la gravità newtoniana, le orbite sono descritte dalle 3 leggi di Keplero. Le leggi di Keplero indicano il metodo matematico per descrivere le orbite planetarie. In particolare la prima ci informa che il sole occupa uno dei due fuochi dell’ellisse, quindi i pianeti passano un po’ più vicini o un po’ più lontani dal Sole durante il loro peregrinare e per rimanere stabili devono quindi variare la loro velocità, più celeri quando sono vicini, più lenti quando sono più lontani. E’ un po’ come un gioco di equilibrio. LE NUOVE FRONTIERE DEL CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO - 23 aprile 2015

Legge di Gravitazione universale Un altro modo per rendere conto delle orbite ellittiche è considerare la gravità secondo la relatività generale di Einstein. Einstein ha ipotizzato che una massa (in questo caso il Sole) possa curvare lo spazio-tempo intorno a lei, producendo una specie di “buca gravitazionale”; un corpo di massa minore che avesse la sventura di superare i confini di questa buca inizierebbe a spiraleggiare e poi cadrebbe inesorabilmente nel centro della buca. LE NUOVE FRONTIERE DEL CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO - 23 aprile 2015

Fase di espansione dell’economia Imprese in crisi   LE NUOVE FRONTIERE DEL CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO - 23 aprile 2015

Fase di declino dell’economia Imprese in crisi   LE NUOVE FRONTIERE DEL CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO - 23 aprile 2015

L’applicazione della Legge di gravitazione universale all’insolvenza Come già riferito, la legge di Gravitazione universale di Isaac Newton afferma che nell'universo ogni punto materiale attrae ogni altro punto materiale con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. Si potrebbe, allora, ritenere – è tale affermazione, quantomeno a livello intuitivo, sarebbe plausibile – che le masse siano costitute dall’esposizione debitoria e che le distanze assumano rilievo in termini sia geografici sia, soprattutto, merceologici. Si tratta evidentemente di una congettura e in ogni caso di un modello semplificato, in quanto occorrerebbe tenere conto di un numero indeterminato di altre variabili che possono – anche autonomamente – innescare il fenomeno dell’insolvenza. LE NUOVE FRONTIERE DEL CONTENZIOSO BANCARIO E FINANZIARIO - 23 aprile 2015