DIAMO I NUMERI - RESTITUIAMO DIRITTI 2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Abitare in Italia.
Advertisements

IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
LA CASA CHE CAMBIA PROGETTO DI HOUSING FIRST ASSOCIAZIONE PAPA GIOVANNI XXIII COMUNE DI RIMINI.
CONTATTI Twitter e facebook ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO Lunedì,
MILANO NOSLOT ASCOLTA E ORIENTA SPORTELLO PER FAMILIARI DI GIOCATORI D’AZZARDO PROMOSSO DA:  Caritas Ambrosiana  Ordine degli Avvocati di Milano  Azzardo.
I progetti Housing First in Emilia Romagna
Polizza Collettiva Cittadini Attivi
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
PERCORSO PARTECIPATIVO
INCONTRO PUBBLICO O.d.G.: Edificio ex I.p.s.i.a. EDISON
07/11/2017.
PIANO ANTICALDO ESTATE AMICA 2008 PRESTAZIONI EROGATE DAL 3 GIUGNO AL 12 AGOSTO
14° mensilità pensionati
4 posti disponibili per il Servizio Civile Nazionale
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
CIVICA BIBLIOTECA VIRGILIO BROCCHI
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
PASSAGGIO DA TRIBUTO A CORRISPETTIVO
Cittadini senza casa e case da ri-abitare
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
Progetto «Ragazzi coraggiosi… genitori di più"
1 1 1.
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Assessorato Regionale
il welfare comunale in un’epoca di crisi
AREA MINORI GENITORIALITA’ AREA MINORI GENITORIALITA’ Numero Beneficiari n.5376 minori di cui 500 di origine straniera famiglie n.1800 di cui 200.
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO Cassa di Risparmio
TESTIMONIANZA AZIENDALE
la spesa per i servizi sociali
L'obbiettivo del nuovo ufficio del CRISTO
I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLA GIUNTA
Operatore front office: formazione commerciale
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Cimarello-E.Taratufolo
La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno.
DPR 462/01 VERIFICA IMPIANTO TERRA OBBLIGATORIA
POR Calabria
ProgettoAurora: i dati.
INDAGINE CONOSCITIVA SULLA LETTURA E SULLE BIBLIOTECHE
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
REPORT SPORTELLO INFORMADONNA 2007 – 2017
Corso di Orientamento al Lavoro NELLA PROVINCIA DI VERONA
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
Comitato Unico di Garanzia
BILANCIO SEMPLIFICATO
Povertà ed esclusione sociale
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
Il mio servizio civile.
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
COMITATO GENITORI DOPOSCUOLA Report anno scolastico 2018 – 2019
Transcript della presentazione:

DIAMO I NUMERI - RESTITUIAMO DIRITTI 2 DIAMO I NUMERI - RESTITUIAMO DIRITTI 2.0 GIOVEDI’ 17 DICEMBRE 2015 - ORE 16.30 Presso Municipio Roma VIII - Sala Consigliare Piacentina Lo Mastro - Via Benedetto Croce 50 L’Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza rende pubblici i dati del lavoro degli ultimi due anni

Agenzia Diritti Nuova Cittadinanza è un progetto del Municipio Roma VIII, al decimo anno di attività. Realizzato dall’associazione Arci Solidarietà Onlus e dalla Cooperativa Sociale l’Arancia, sulla base di un bando pubblico annuale (Legge 328/2000) Indirizzo: Via Montuori 5, (Piazza Damiano Sauli, Garbatella) Orari di apertura:  Martedì: ore 12 - 19 (con servizio di consulenza legale civile) Mercoledì: ore 10 - 16  Giovedì: ore 10 - 17 (con servizio di consulenza legale penale) Venerdì: ore 10 - 16 Telefono: 06 51607356

Processi partecipativi in rete PROGETTO WI-FI CONFLITTI AMBIENTALI (A SUD) MOROSITA’ INCOLPEVOLE AIPO: PSICOLOGI SCUOLA FORMAZIONE POLITICA DANILO DOLCI RETE IMMIGRAZIONE EX BAGNI PUBBLICI GARBATELLA TERRA DELLE CILIEGIE (LOGOPEDISTI) OSO: ORIENTAMENTO LAVORO POPOLARE PIERO BRUNO AGENZIA DIRITTI

Utenza ricevuta negli ultimi 3 anni

Anno 2015: Rapporto fra nuovi utenti e numero di colloqui Il numero dei colloqui è maggiore rispetto al numero dei nuovi utenti, poiché lo stesso utente spesso viene ricevuto più volte e viene seguito anche per un periodo superiore a un anno. In media vengono effettuati 5 colloqui al giorno.

Problematiche per le quali gli utenti si rivolgono all’Agenzia Diritti Casa: Sfratti, Emergenza Abitativa, ATER, Enti, Affitti in nero, Residenza, Bonus Casa, Morosità incolpevole. Immigrazione: Permessi di soggiorno, Carta di soggiorno, Cittadinanza. Varie: Salute, Lavoro, Famiglia, Scuola, Formazione, Modulistica, Orientamento ai servizi.

Problematiche a confronto negli ultimi 3 anni

Rapporto fra utenza italiana e straniera

Rapporto fra utenti in base al genere

Rapporto fra utenti in base alla situazione famigliare

Rapporto fra utenti in base alla fascia di età

Rappresentazione della situazione economica degli utenti

Analisi utenti con reddito inferiore a 10.000 euro annui nel 2015 Oltre al dato preoccupante sul gran numero di disoccupati, la restante percentuale è rappresentata da persone che hanno un bassissimo reddito (pensione minima, lavoro nero, lavoro precario, ecc.)

Soltanto il 36% degli utenti pensionati ha una pensione più alta della minima

Provenienza Utenti Municipio VIII: Presidenza, Assessorati, Servizi Sociali; Realtà Informali: Network Agenzie Diritti,Altre Associazioni, Volontari, Comitati di quartiere; Media: TV, Internet, Radio, Volantini, Facebook; Altro: Passaparola, Commissariati, COL, CSM, ASL;

Utenza divisa per residenza Negli ultimi anni, sono in aumento gli utenti provenienti da altri Municipi, dove Il nostro servizio non è presente.

CASA: Questioni principali Problematica 2014 2015 Fine Locazione 6 24 Morosità 37 41 Emergenza Abitativa 12 17 ATER 9 15

Misure adottate dal Comune di Roma per fronteggiare il problema abitativo

Efficacia delle misure

Effetti delle Politiche Abitative comunali sulla cittadinanza La quasi totalità degli utenti che arriva all’esecuzione dello sfratto, trova una soluzione indipendentemente dalle misure messe a disposizione dal Comune. La maggioranza è costretta a spostarsi dal Municipio di residenza, verso zone dove l’affitto costa meno.

Attività di consulenza legale gratuita Le percentuali degli utenti che ne usufruiscono Problematiche trattate Civile: sfratti, irregolarità di contratti d’affitto, affitti in nero, controversie ATER, licenziamenti, pignoramento, invalidità civile, separazione - mantenimento dei figli, eredità; Penale: maltrattamenti, multe, litigi, guida senza patente, furto.

Soddisfazione degli utenti Elaborazione delle risposte date da 37 utenti scelti a campione a cui sono stati somministrati questionari anonimi contenenti 12 domande relative alla professionalità degli operatori e al funzionamento del servizio.