Velocita' di rotazione di una galassia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Advertisements

Misteri nell’Universo
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
DN rappresenta il numero di molecole che hanno modulo della velocita’ compreso tra v e v+dV ossia f(v) = dN/dv f(v)/ N 0 e’ una funzione normalizzata all’unita’
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Il Movimento Cinematica.
Scuola Navale Militare F. Morosini
FOTOMETRIA E MORFOLOGIA DI GALASSIE
Stage osservatorio di Asiago 2013
Misure di impulso di particelle cariche
Tre diversi materiali:
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler
La procedura da applicare è la seguente:
Definizioni delle grandezze rotazionali
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
Il concetto di derivata
Il calcolo della probabilità
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Sistema di riferimento su una retta
Decadimento Radioattivo.
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Gli elettroni nell’atomo
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
La procedura da applicare è la seguente:
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
Forme per rappresentare l’algoritmo:
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Proprietà delle stelle
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Gli elettroni nell’atomo
Interferenza luce.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Algoritmi per il flusso nelle reti
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
ENERGIA RELATIVISTICA
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
ANALISI DI REGRESSIONE
Dinamica relativistica
Dinamica relativistica
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Le galassie e le sorti dell’Universo
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
E n e r g i a.
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
Numeri indice di prezzi e quantità
Transcript della presentazione:

Velocita' di rotazione di una galassia e determinazione della sua massa Di Balcon Sara Faggian Federica Nardini Matteo Scampone Giulia Soccal Angelica

Velocita' di rotazione di una galassia e determinazione della sua massa Di Balcon Sara Faggian Federica Nardini Matteo Scampone Giulia Soccal Angelica

NGC 2841 Classificazione: SA(r)b, ossia a spirale con bracci brevi e frammentati; Costellazione: Ursa Maior; Distanza: 14,1 Mpc; (tanto ma non tantissimo) Magnitudine apparente: 9.3; Redshift: 0,002128. SA(r)b, ovvero una galassia spirale (SA) con un anello centrale (r) in cui il contributo del nucleo e del disco si equivalgono (b).

Obiettivi Determinare la velocita' di recessione della galassia NGC 2841; Verificare la rotazione della galassia attorno al suo centro, dimostrando che: Al centro della galassia la rotazione e' quella di un corpo rigido; La rotazione della galassia nei bracci non e' di tipo kepleriano. Determinare la massa della galassia; Approfondimento: determinare la massa luminosa della galassia in modo approssimativo e confrontarla con la massa reale calcolata al punto precedente.

Velocita' di recessione Ottengo l'immagine dello spettro della galassia; Eseguo un binning di 3 pixel: Sostituisco ogni 3 px con un solo px il cui valore e' la somma dei tre che ho rimosso; Il valore risulta cosi' piu' intenso.

Per ogni riga di pixel e' stato realizzato un grafico di intensita'; Per ogni grafico, si e' cercato il picco delle linee Halfa e [NII] per ottenerne la lunghezza d'onda: si e' utilizzato un fit gaussiano per ridurre gli errori

Per ogni riga di pixel e' stato realizzato un grafico di intensita'; Per ogni grafico, si e' cercato il picco delle linee Halfa e [NII] per ottenerne la lunghezza d'onda: si e' utilizzato un fit gaussiano per ridurre gli errori

La galassia e' inclinata, per cui devo correggere la velocita'; Assimilo la galassia ad un cerchio inclinato, che in proiezione e' un ellisse; Determino i semiassi usando ds9; Calcoliamo il fattore di correzione i: La galassia e' inclinata, per cui ho solo una certa componente della velocita' sulla mia linea di vista: l'effetto doppler lo vedo solo sulla linea di vista Ds9 program ma Suppong o che galassi a vista di fronte sia un cerchio Calcolo il valore della velocita' della galassia in ogni suo punto sia usando lambda di Halfa che [NII]:

La velocita' di recessione della galassia e' quella del punto centrale, ossia del punto a raggio zero: a raggio zero, infatti, non esiste rotazione ma solo allontanamento; La velocita' di recessione calcolata per NGC 2841 vale:

La galassia ruota Si crea un grafico raggio-velocita', che evidenzia l'incremento del modulo della velocita' al crescere del raggio; Il raggio nelle formule e' utilizzato in secondi d'arco (''/arco), per cui devo convertirlo; Una volta effettuato il binning, so che ogni pixel corrisponde a 3''/arco.

Bulge: rotazione corpo rigido La parte piu' vicina al centro ruota come un corpo rigido; In prima approssimazione vale la formula:

Bracci: rotazione non kepleriana Allontanandosi dal centro, la rotazione non decresce secondo la legge di Keplero ma rimane piu' o meno costante; Questo e' visibile nel seguente grafico di una galassia simile a NGC2841:

Massa dinamica di NGC2841 Utilizzando il teorema del Viriale e' possibile stimare la massa all'interno di un certo raggio; Si basa sull'equilibrio energetico tra energia potenziale gravitazionale e energia cinetica:

Sto usando misure in km, per cui assumo per G il valore: Il valore deltav e' calcolato con la seguente formula: Dove vR e' la velocita' di un punto a distanza R dal centro della galassia e vr e' la velocita' di recessione della galassia.

La distanza d e' determinata utilizzando la formula di Hubble: Il valore di R deve essere espresso in km, quindi e' necessario convertire il valore da ''/arco a km: Questo e' il numero di secondi d'arco in un radiante 206265 La distanza d e' determinata utilizzando la formula di Hubble:

Svolgendo i calcoli: Confrontando il valore calcolato con quello della massa del sole, otteniamo che il rapporto tra esse vale:

Massa luminosa della galassia Calcoliamo adesso la massa luminosa della galassia con la formula: Questa deriva dal rapporto medio massa-luminosita' per una galassia a spirale. Quindi:

Per ricavare il rapporto delle luminosita' usiamo: la magnitudine assoluta della galassia vale: Svolgendo i calcoli matematici si ottiene: Con: = magnitudine assoluta galassia in banda verde = magnitudine assoluta sole=4,5 = magnitudine apparente galassia in banda verde=9,3

Confronto Se confrontiamo la massa dinamica con quella luminosa otteniamo una differenza di materia mancante pari a: Questo valore in astronomia e' associato al concetto di materia oscura, cioe' materia non visibile all'uomo, ma influente dal punto di vista gravitazionale.

Sitografia Programmi utilizzati http://it.wikipedia.org/wiki/NGC_2841 http://ned.ipac.caltech.edu/ Programmi utilizzati SAOImage ds9 IRAF OpenOffice.org Calc OpenOffice.org Impress