CROMATOGRAFIA Consente la separazione dei singoli costituenti di una miscela, anche molto complessa. Sfrutta la diversa attitudine di ogni molecola o ione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Advertisements

INTRODUZIONE La prima esperienza cromatografica fu eseguita dal botanico russo Twsett all’inizio del secolo scorso. Egli riempì una colonna con CaSO4 (gesso)
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
ottimizzazione di metodi cromatografici
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
13/11/
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
Energia Si basa sullo studio delle interazioni delle molecole con radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 200 e 380 nm (UV) e tra.
CROMATOGRAFIA DI INTERAZIONE IDROFOBICA
SINGOLA MULTIPLA CONTRO-CORRENTE
Corso di Elementi di Chimica Generale
Spettroscopia Ultravioletta/Visibile (UV/Vis)
Interferometro di Michelson e
Spettrometro Raman dispersivo
Onde elettromagnetiche
Liceo “C. Montanari” Verona
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
13/11/
Il nuovo Invito alla biologia.blu
capacità di caricamento
Spettroscopia elettronica nei complessi
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Università degli Studi di Napoli
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
CROMATOGRAFIA Consente la separazione dei singoli costituenti di una miscela, anche molto complessa. Sfrutta la diversa attitudine di ogni molecola o ione.
13/11/
Laboratorio di Chimica Analitica
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
CROMATOGRAFIA Consente la separazione dei singoli costituenti di una miscela, anche molto complessa. Sfrutta la diversa attitudine di ogni molecola o ione.
alla chimica del carbonio
Spegnimento di Fluorescenza
Gli elettroni nell’atomo
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
CROMATOGRAFIA Michail Semenovich Tswett ( ),
La radiazione di Corpo Nero
Cromatografia III.
I componenti della materia
Determinazione della composizione chimica di un campione di materia
13/11/
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento.
13/11/
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Introduzione alle antenne
Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita
Determinazione della composizione chimica di un campione di materia
Valore medio N = ixi / nah
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
CINETICA.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP
La struttura dell'atomo
Natura delle radiazioni elettromagnetiche
Transcript della presentazione:

CROMATOGRAFIA Consente la separazione dei singoli costituenti di una miscela, anche molto complessa. Sfrutta la diversa attitudine di ogni molecola o ione a distribuirsi tra due diverse fasi. Solitamente una delle due fasi viene immobilizzata ed è denominata fase stazionaria, mentre l’altra scorre continuamente sulla precedente ed è denominata fase mobile. Ogni specie chimica si distribuisce dinamicamente tra le due fasi in misura proporzionale alla diversa affinità che possiede per esse. Il grado di ritenzione di ogni specie chimica in colonna dipende dal coefficiente di distribuzione K. K = Cs/Cm CS = concentrazione nella fase stazionaria CM = concentrazione nella fase mobile

SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA

MECCANISMI DI SEPARAZIONE

MECCANISMI DI SEPARAZIONE

MECCANISMI DI SEPARAZIONE FASE LEGATA La fase stazionaria è chimicamente legata ad un supporto inerte, ad esempio silice. Sulla base della polarità della fase mobile e stazionaria si distingue in: FASE NORMALE fase stazionaria polare (es. nitrile alchilico o alchilammina); fase mobile non polare (es. esano). FASE INVERSA fase stazionaria non polare (es. octasilano,OS, o octadecilsilano, ODS; fase mobile polare (es. H2O/acetonitrile o H2O/metanolo).

- - + + Hydocarbons Ethers Esters Ketones Aldehydes Amides polarità Hexane Carbon tetrachloride Toluene Diethyl ether (ether) Chloroform Methylene chloride Tetrahydrofuran (THF) Acetone Ethyl acetate Isopropanol Ethanol Acetic acid Methanol Acetonitrile Water polarità - + Hydocarbons Ethers Esters Ketones Aldehydes Amides Amines Alcohols Water polarità - +

PARAMETRI CROMATOGRAFICI SELETTIVITA’ (a): capacità di un sistema cromatografico di distinguere due specie chimiche. a = K1/K2 EFFICIENZA: capacità di un sistema cromatografico di mantenere compatta la banda di eluizione lungo tutto il percorso della fase mobile. L’efficienza è correlata al numero di piatti teorici della colonna. RISOLUZIONE (R): selettività ed efficienza insieme determinano il grado di risoluzione di un sistema cromatografico. CAPACITA’: numero massimo di picchi risolvibile da un sistema cromatografico SIMMETRIA: è correlata alla forma del picco Simmetria = forma del picco = b/a Efficienza = N piatti teorici = 16 (V2 / W2)2 Risoluzione = R = 2 (V2 - V1) / (W1 + W2)

colonna detector cromatogramma iniettore pompa

Fase stazionaria

Loop

DETECTOR Un detector deve possedere le seguenti caratteristiche: elevata sensibilità, linearità, riproducibilità. Esistono differenti tipi di detector: UV/Vis, a diodi, elettrochimico. Il detector UV/VIS utilizza un monocromatore per selezionare la particolare lunghezza d’onda che attraverserà il campione. Il detector a diodi fa passare tutte le lunghezze d’onda attraverso il campione e poi focalizza ogni lunghezza d’onda su un singolo elemento sensore. Il detector elettrochimico utilizza un potenziale applicato tra una serie di elettrodi e misura la capacità di ossidare o ridurre una molecola.

DETECTORS Detector UV-VIS Il detector UV/VIS utilizza un monocromatore per selezionare la particolare lunghezza d’onda che attraverserà il campione. Si tratta di un comune spettrofotometro che permette di misurare lunghezza d’onda e intensità della radiazione assorbita nella regione dell’ultravioletto vicino e del visibile da parte di un campione. La concentrazione di un analita in soluzione può essere determinata misurando l’assorbanza ad una determinata lunghezza d’onda e applicando la legge di Beer- Lambert. La sorgente luminosa è solitamente una lampada al deuterio (luce UV) o al tungsteno (luce visibile). Le lunghezze d’onda sono selezionate mediante un prisma o un monocromatore.

DETECTORS Detector a diodi Il detector a diodi fa passare tutte le lunghezze d’onda attraverso il campione e poi focalizza ogni lunghezza d’onda su un singolo elemento sensore. Il detector a diodi presenta 2 vantaggi principali rispetto al detector UV-VIS: 1) Permette la selezione di un certo numero di lunghezze d’onda per l’analisi, caratteristica particolarmente importante quando non esistono informazioni disponibili sull’assorbimento dell’analita alle diverse lunghezze d’onda. 2) Il 2° vantaggio è legato alla purezza del picco. Spesso la forma del picco non dà alcuna informazione se il picco stesso corrisponda a due o più composti. In tal caso la possibilità di registrare contemporaneamente l’assorbanza a diverse lunghezze d’onda permette di valutare la purezza del picco.

DETECTORS Detector a fluorescenza La fluorescenza è la proprietà di alcune sostanze eccitate da una radiazione di una certa energia di emettere radiazioni di energia inferiore (cioè di l più elevata). Alcune sostanze danno luogo a fluorescenza naturale, ma è possibile formare derivati altamente fluorescenti mediante reazioni di derivatizzazione. E’ formato da una sorgente (a deuterio) di radiazioni. I filtri selezionano la l della radiazione di eccitazione che viene focalizzata sulla cella di flusso. Le radiazioni di fluorescenza che vengono emesse vengono raccolte e inviate ad un sistema ottico e trasformate in un segnale la cui intensità è proporzionale alla concentrazione del soluto che l’ha prodotta ed infine. I detectors a fluorescenza sono probabilmente i più sensibili strumenti di rivelazione esistenti. In genere, la sensibilità è 10-1000 volte superiore a quella di un detector UV L’intensità della fluorescenza dipende sia dalla lunghezza d’onda d’eccitazione sia da quella di emissione.

DETECTORS Detector elettrochimico Sono utilizzati nella rivelazione di soluti presenti in forma ionica e suscettibili di essere ossidati o ridotti con facilità. Il detector elettrochimico è basato sulla misura della corrente risultante dalle reazioni di ossidoriduzione dell’analita da parte di un elettrodo adatto. Poiché il livello della corrente è direttamente proporzionale alla concentrazione dell’analita, questo tipo di detector può essere utilizzato per la quantificazione. L’eluente deve contenere elettroliti ed essere un conduttore elettrico. La maggior parte delle analisi richiede un controllo del pH. La purezza dell’eluente è molto importante poiché la presenza di ossigeno e metalli può determinare una significativa corrente di fondo e quindi rumore e deriva della linea di base.