La comunicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPO DI PONTE NAQUANE classe III D aprile 2008.
Advertisements

Civiltà fluviali.
LA NASCITA DELLA SCRITTURA
Dal paleolitico al neolitico
L’evoluzione dell’uomo
La forma della scrittura Tratto da:
LA VALCAMONICA NELL’ETA’ PREROMANA
LA TECNOLOGIA DELLA PREISTORIA
LA SCRITTURA E LA RELIGIONE
L’ARTE RUPESTRE museo Parco dei Camuni 03/07/12
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Oasi WWf DI persano P ALEOVILLAGE C LASSE III S. M ARTINO Arrivo all’ Oasi Ciao, è una bellissima giornata!!!
Ripassiamo il MONDO ANTICO
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
Museo Archeologico di Finalborgo. Durante lo stage abbiamo potuto osservare gli aspetti di questo lavoro: Come relazionarsi con i visitatori Gestire i.
L’IKEBANA L’ARTE DI DISPORRE I FIORI. COS'È L’IKEBANA?  L’Ikebana è l’arte di disporre i fiori ed è praticata prevalentemente in Giappone, dove è stata.
Comunicare come e perché
Percorso di scrittura creativa per bambini
L’ARTE EGIZIA.
CATALOGARE LIBRI.
Classe 1G, Liceo Artistico Sabatini-Menna
LE PRIME FORMAZIONI STATALI
I babilonesi.
L’arte preistorica Ana Knežević.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
Comunicare come e perché
per il colore della loro pelle ma solo per le loro qualità"
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
Visita al Museo Nazionale della Magna Grecia
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Disegniamo il fiore a matita, cominciando da un piccolo cerchio al centro del foglio. I primi tre petali, dedicati ai colori PRIMARI, sono disegnati.
LE STRUTTURE.
La scoperta della scrittura
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PERCORSI E MODULI DI STORIA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI
Erodoto: Egitto dono del Nilo
LA QUESTIONE DELLE FONTI
I SUMERI I sumeri erano un popolo sedentario dedito all’ agricoltura e all’ allevamento, provenienti dall’ Asia Centrale.
La lettera.
Gli enti geometrici fondamentali
PIATTAFORMA BEEP CON LE CONICHE:IL COMPASSO PERFETTO
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
LA BIBBIA.
IL VERBO I modi & I tempi.
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
Classi quarte al lavoro: LA STORIA FATTA DA NOI
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Che cos’è la storia?.
L’arte mesopotamica – 539 a.C..
Numeri e conti con i geroglifici egizi
I BABILONESI.
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
Schemi di moltiplicazione
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
la misurazione del tempo nella antichità
Risolvere un’espressione di primo grado
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Relazione tra due insiemi:
LA BIBBIA.
VISITA GUIDATA CLASSI 4^ a. s. 2017/2018 PLESSO ROSMINI
Introduzione alla Storia
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
LA CIVILTà EGIZIA La civiltà egizia si sviluppò a nord-est dell’Africa lungo la valle del NILO verso il 3500a.C.
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
LA SCRITTURA CLASSE 1N Erika Casamassima Serena Guglielmi
Transcript della presentazione:

La comunicazione

Qual è stata la prima forma di comunicazione? Nella preistoria, gli uomini per comunicare tra di loro e lasciare testimonianze del passato facevano disegni riguardanti soprattutto animali, testimoniando l’importanza della caccia a quel tempo. Questo tipo di comunicazione viene chiamato “Arte rupestre”

La scrittura cuneiforme La scrittura cuneiforme è stata la prima forma di comunicazione scritta, inventata dai sumeri che si eseguiva con uno stilo, imprimendo sull'argilla particolari segni composti da brevi incisioni a forma piramidale e appuntita.

I geroglifici I geroglifici egizi sono i segni scolpiti o pittorici che compongono il sistema di scrittura monumentale utilizzato dagli antichi Egizi, che combina elementi ideografici, sillabici e alfabetici. L'uso di questo tipo di scrittura era riservato a monumenti o qualsiasi oggetto, concepiti per essere eterni. Venivano utilizzati solo dagli scribi che lavoravano e scrivevano per le famiglie ricche

SCRITTURA CINESE Una particolare scrittura diffusa è stata la scrittura cinese usata. Comunemente essi vengono indicati come ‘ideogrammi’ ancora adesso. La calligrafia cinese è anche una forma d’arte e patrimonio dell’Unesco

Lavoro realizzato da D’Agostino Christian