Fra democrazia e nazionalismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Advertisements

IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Nascono gli Stati Uniti d'America
Progresso e segni di crisi in occidente
Col 1815 si apre una nuova stagione per la Storia!
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
Gli anni del benessere e della protesta
Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità
Lo stalinismo e il nazismo
Il dopoguerra senza pace
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
5. Un fenomeno fascista?.
La fine del comunismo e la nuova Europa
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
17. I nazionalisti.
Il risveglio dell'Europa
Imperialismo e colonialismo
La prima guerra mondiale
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
La riforma della Chiesa
Le autonomie comunali e l'impero
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L'età dei Lumi e delle riforme
La costruzione di un equilibrio bipolare
Il mondo globale del Duemila
Alla conquista del Nuovo Mondo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
16. I socialisti.
IL DARWINISMO SOCIALE E IL RAZZISMO
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
Saraceni, Ungari e Normanni
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
Ai confini dell'Europa: popoli e imperi asiatici
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La fine del comunismo e la nuova Europa
COLONIALISMO IMPERIALISMO
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Il razzismo.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
L’Italia dall’unità alla guerra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Paolucci, Signorini La storia in tasca
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Verso la prima guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Capire il «Rosatellum»
ORDINAMENTO GIURIDICO
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Fra democrazia e nazionalismo Unità 1. L'età degli imperi Cap. 2 Fra democrazia e nazionalismo Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

Si rafforza la democrazia In Europa scompaiono le monarchie assolute, i parlamenti acquistano maggiori poteri Tra fine Ottocento e inizio Novecento viene introdotto il suffragio universale maschile Nuove riforme sociali vanno incontro alle esigenze delle masse (sicurezza sociale, previdenza, leggi sul lavoro) Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

L'emancipazione femminile I primi movimenti femministi si formano nell'Ottocento Una delle principali rivendicazioni è il diritto di voto (suffragiste), viene concesso nella prima metà del Novecento Migliora l'istruzione femminile e aumenta il numero di donne che lavorano fuori casa, ma sono pagate meno degli uomini Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

I partiti di massa Le masse contadine e operaie cominciano a organizzarsi e a farsi valere Col suffragio universale nascono i partiti moderni, con una struttura solida e un'ideologia definita Si formano molti partiti diversi (pluripartitismo), i principali partiti di massa sono quelli socialisti e quelli cristiani Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

Il sentimento nazionale Con la politica di massa si diffonde il sentimento di appartenere a una grande comunità nazionale Lo stato promuove il patriottismo attraverso la scuola (lingua e storia nazionale), il servizio militare, le cerimonie e i simboli Negli stati multietnici le minoranze riscoprono la loro specificità Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

Nazionalismo e razzismo I nazionalisti esaltano la superiorità della propria patria sulle altre, assumono posizioni aggressive I razzisti pensano che l'umanità si divida in razze, e che alcune siano superiori alle altre. Ne derivano l'antisemitismo e lo sfruttamento dei popoli extraeuropei Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

Il darwinismo sociale Nel 1859 Charles Darwin presenta la sua teoria sull'evoluzione delle specie animali Selezione naturale Lotta per la sopravvivenza Il darwinismo sociale applica questi concetti alla società umana Giustifica così le diseguaglianze e l'oppressione dei più deboli, sia sul piano interno che su quello internazionale Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016