DEMOCRITO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA DELL’ATOMO.
Advertisements

DEMOCRITO Abdera (460 – 360 a. C.) Allievo di Leucippo “La materia è costituita di particelle piccolissime, finite e indivisibili: gli atomi” ( ̉ά – τέμν.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Uno sguardo all’Universo
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso IV D a.s. 2016/2017
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
L’Atomo e le Molecole.
I fisici pluralisti I sofisti
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
La Grecia e la nascita della filosofia
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
PITAGORA E IL PITAGORISMO
Le particelle subatomiche
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
PROTAGORA.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Democrito « Democrito, che ’l mondo a caso pone »
Le sostanze Chimiche a.s
RIVOLUZIONE DELL’ANIMA
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Il modello atomico a orbitali
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
LEIBNIZ Lavoro realizzato da M. Martina Todaro; Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
Realizzato da Beatrice Bono 3B a.s.2016/2017
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
I componenti della materia
Sandro Barbone Luigi Altavilla
LE SOSTANZE.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
L’universo e l’energia
I FISICI PLURALISTI.
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Le Proteine.
Anassagora Carola cucchiara 3b.
Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
LA POESIA RELIGIOSA.
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
L’Atomo e le Molecole.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
JOHN RAWLS: I BENI PRIMARI
ANASSAGORA Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
L’Atomo e le Molecole.
Transcript della presentazione:

DEMOCRITO

LA VITA Democrito nacque intorno al 460 a.C ad Abdera , in Tracia. Rinunciò ad una parte dei suoi averi per dedicarsi esclusivamente allo studio e ai viaggi. Fu cofondatore dell’atomismo. Morì nel 370 a.C (a circa 109anni)

Democrito scrisse innumerevoli opere ma ci sono pervenuti solo alcuni frammenti di esse. Le sue opere trattavano argomenti di vario genere, si passava dalla matematica alla riflessione morale, dallo studio del linguaggio alla medicina e allo studio degli animali, ma alla base di tutta la sua ricerca egli poneva l'obiettivo di trovare una spiegazione causale unitaria di questa molteplicità di aspetti del mondo fisico e umano.

L’atomismo è stato fondato da Leucippo di Mileto e sviluppato dal suo allievo Democrito . Secondo l’atomismo la materia è composta da atomi , elementi indivisibili, indecomponibili e invisibili. Per Democrito un atomo costituiva l'elemento originario e fondamentale dell'universo. Essi si differiscono per due aspetti : grandezza e forma geometrica. Come osserva Aristotele gli atomi somigliano alle lettere dell’alfabeto in quanto hanno forme diverse e danno origine a parole differenti.

La teoria dell’animo OGGETTIVE Anche l’anima è formata da atomi ,quindi l’anima è materia. La conoscenza è data dagli efflussi che colpiscono i pori della pelle. La conoscenza ha due qualità : OGGETTIVE Esse dipendono dalla struttura atomica della data cosa e sono le qualità primarie. Sono costituite da forma e dimensione e sono riconoscibili solo con la ragione. SOGGETTIVE Esse dipendono dal rapporto tra soggetto e oggetto , sono le qualità secondarie , ovvero ciò che una persona pensa di una determinata cosa. Sono costituite da : colore , forma ,sapore , odore ecc. ; sono riconoscibili con i sensi.

Secondo Democrito il più alto bene per l'uomo è la felicità; questa non risiede nelle ricchezze, ma nell'anima sola . I corpi e la ricchezza non rendono felici, ma la giustizia e la ragione, e là dove la ragione difetta, non si sa né godere della vita né superare il timore della morte. Per gli uomini la gioia nasce dalla proporzione della vita: i difetti e gli eccessi tendono a sconvolgere l'anima e a generare in essa movimenti intensi.

Lavoro realizzato da Claudia Ciaccio Classe 3^B a.s 2016/2017