Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Pascal Stevino Torricelli
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
L’equilibrio dei fluidi.
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
11. Gas e liquidi in equilibrio
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
Legge di Stevino Come si ricava.
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
Solidi, liquidi e aeriformi
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
IDROSTATICA.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
11. Gas e liquidi in equilibrio
Statica dei fluidi per la secondaria superiore
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2015/2016 Docente Neoassunto: LEO RAFFAELE Classe di concorso.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
FLUIDI. Unità 1 : la legge di Pascal Unità 2 : le leggi di Stevino e di Archimede Unità 3 : la pressione atmosferica.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
Principio di Archimede
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Capitolo 4 Le forze.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Felicità è risolvere problemi
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
I fluidi Classe 1 liceo.
Condizione di equilibrio
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
Autori: Meghi Becka e Zalina Rapaj
Pressione elementare7 Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Antonelli Roberto Le forze.
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
Composizione scomposizione di forze
LE FORZE.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Usa schermo intero – clicca quando serve
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Densità dell’acqua pura
Composizione forze parallele incidenti.
Mediante sifone o imbuto separatore
Equilibrio nei Fluidi La Pressione
Composizione forze parallele incidenti.
Principio di Pascal Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su una qualunque superficie di un liquido, si trasmette inalterata a.
Capitolo 14 I fluidi Materiale a uso didattico riservato esclusivamente all’insegnante. È vietata la vendita e la diffusione della presente opera in ogni.
Istituto comprensivo Trento 5
Per bambini scuola elementare
Forza-massa-accelerazione
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Densità dell’acqua pura
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino Azione e reazione Arganello idraulico Torchio idraulico Schermo pieno… cliccare quando serve

Principio di Pascal nei liquidi le pressioni si trasmettono ugualmente in tutte le direzioni: segue che le forze esercitate sono proporzionali alle superfici sulle quali sono applicate: F = kS p*S1=10 1 p*S3=40 p*S2=20 2 3 Applicando una pressione allo stantuffo 1 questa viene trasferita al liquido che essendo incomprimibile la trasmette agli stantuffi 2,3 con la stessa intensità:le forze equilibranti sarebbero p*S2 , p*S3

Principio di Pascal nei liquidi le pressioni si trasmettono ugualmente in tutte le direzioni: Applicando una pressione allo stantuffo 1 questa viene trasferita al liquido che essendo incomprimibile la trasmette ai vasii 2,3 con la stessa intensità

F2 = p1*s2 forza trasmessa sullo stantuffo con maggiore superficie s2 F1 = p1*s1 forza esercitata sullo stantuffo con minore superficie s1 Torchio idraulico Principio di Pascal: la pressione esercitata in un liquido si trasmette in tutte le direzioni con uguale intensità p1= F1/s1….......p1=F2/s2 F1/s1 = F2/s2 >>> F2 = F1 * s2/s1 Applicando una forza limitata. 10 N sul pistone piccolo con superficie 10 cq si esercita una pressione 1 N per cq: tale pressione viene trasmessa al pistone grande con superficie di 100 cq: si ottiene una forza pari a 1 N/cq * 100 cq = 100 N

Torchio idraulico Principio di Pascal: la pressione esercitata in un liquido si trasmette in tutte le direzioni con uguale intensità

Principio di Stevino: la pressione esercitata sulla superficie immersa in un liquido equivale al peso della colonna liquida sovrastante (dalla superficie libera fino alla profondità considerata) La forza peso dipende dalla densità del liquido e dal volume della colonna compresa tra superficie libera e superficie immersa nel liquido Superficie libera d1 > d2 h3 h1=h2 > h3 p3 h2 h1 p1 > p2 > p3 p1 p2 p2 p = forza peso / superficie s p = forza peso / superficie d1 d2

Principio di Stevino 1-immergere il cilindro chiuso da una coperchio metallico appeso a un filo 2-il coperchio non cade anche se soggetto alla gravità perché la pressione del liquido , a quella profondità, fa equilibrio alla forza stessa 3-se si versa liquido nel cilindro, il coperchio cade quando il cilindro viene completamente riempito, perché la forza peso della colonna liquida, rivolta verso il basso, neutralizza la forza dovuta alla pressione del liquido rivolta verso l’alto:entra in azione solo la gravità e il corpo cade

Principio di Stevino (applicazione) tre recipienti di forma e volume diversi, con base uguale, riempiti con lo stesso liquido per una uguale altezza vengono posizionati su una membrana collegata a una bilancia o altro strumento che misura la pressione Cliccare… Si verifica che pur essendo diversi i pesi dei liquidi , la pressione risulta sempre uguale nei tre casi

Principio di Stevino (applicazione) tre recipienti di forma e volume diversi, con base uguale, riempiti con lo stesso liquido per una uguale altezza vengono posizionati su una membrana collegata a una bilancia o altro strumento che misura la pressione Cliccare… Si verifica che pur essendo diversi i pesi dei liquidi , la pressione risulta sempre uguale nei tre casi

Principio di Stevino (applicazione) tre recipienti di forma e volume diversi, con base uguale, riempiti con lo stesso liquido per una uguale altezza vengono posizionati su una membrana collegata a una bilancia o altro strumento che misura la pressione Cliccare… Si verifica che pur essendo diversi i pesi dei liquidi , la pressione risulta sempre uguale nei tre casi

Recipiente con acqua e vaschetta galleggiante Principio di Stevino, Pascal Vaschetta galleggiante, fornita di cilindro forato contenente liquido: quando si permette l’uscita del liquido da un foro, per reazione la vaschetta si sposta in senso opposto Recipiente con acqua e vaschetta galleggiante Attendere, prego…

Arganello idraulico e pressione laterale Vaso cilindrico girevole attorno ad asse verticale:alla base si trova una barra munita di fori:quando il liquidi esce dai fori, per reazione il cilindro entra in rotazione nel senso opposto alla uscita del liquido Barra con fori Cilindro con liquido