IL FIORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano.
Advertisements

Le piante.
Come nasce un fiore ?.
LO SVILUPPO DEL FIORE.
I tropismi delle piante
Presentata da Giulia Paulis
Famiglia: Asteraceae Ordine: Asterales Classe: Magnoliopsida Phylum: Tracheophyta Regno: Plantae Dominio: Eukariota.
Famiglia: Lamiaceae Ordine: Lamiales Classe: Magnoliopsida Phylum: Tracheophyta Regno: Plantae Dominio: Eukariota.
Famiglia: Brassicaceae Ordine: Brassicales Classe: Magnoliopsida Phylum: Tracheophyta Regno: Plantae Dominio: Eukariota.
Famiglia: Rosaceae Ordine: Rosales Classe: Magnoliopsida Phylum: Tracheophyta Regno: Plantae Dominio: Eukariota.
Poaceae O Graminaceae O Gramineae.
La GENETICA MODERNA BIOLOGIA III Liceo SCIENZE APPLICATE
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
Osservazione del fiore
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
La riproduzione nelle angiosperme
DISTILLATO DI APPUNTI SULLE MALERBE
Introduzione alla botanica
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
La GENETICA MODERNA LEZIONE N.1A BIOLOGIA slide N. 54
Impollinazione Entomofila anemofila
Realizzato dai bambini della 2 B nel laboratorio d’ informatica
Le piante.
Il fiore è l’apparato preposto alla riproduzione tipico delle Fanerogame, composto dall’insieme di parti fertili (sporofilli) = STAMI + PISTILLO parti.
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
Infruttescenza composta da samare con ala trilobata
Anthophyta: Classe Magnoliopsida e Classe Liliopsida DIFFERENZE
Il fiore.
A cura di Aria Zampirolo
IL FIORE A cura di Sonia Gaia.
La famiglia delle Nymphaeaceae, caratterizzata da alcune somiglianze con le monocotiledoni, comprende circa 100 specie erbacee completamente adattate all'ambiente.
Schema della filogenesi delle Anthophyta
I caratteri distintivi della famiglia risiedono soprattutto
Ricerca e Sviluppo di Fitoterapici e Fitocosmetici
Anemone hortensis L. Ranunculaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Ranunculiidae Livello di sviluppo Polycarpicae.
Le piante.
Esercitazione 4 Argomenti:
Il fiore.
Osservazionedi varie parti del fiore lilium
1. Generalità 2. Tipi di autoincompatibilità 5. Autoincompatibilità e miglioramento genetico 6. Metodi per superare l’ autoincompatibilità 7. Metodi per.
In quali piante si trova il frutto?
‹‹ SOS Sciences – Si nous Osions les Sciences ››
Hydrangea quercifolia 'Snow flake'
Fiore come gemma inizialmente
LO SVILUPPO DEL FIORE.
La transizione fiorale
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
Con i numeri 1,2 e 3 sono indicati rispettivamente:
LA VITA DELLE PIANTE.
I fiori.
Le angiosperme: le piante con fiori
Lezione del 25 maggio 2017 I cinque tipi principali di cellule vegetali. Le cellule parenchimatiche. Le cellule collenchimatiche. Le cellule sclerenchimatiche.
Gli ovuli sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in semi mentre gli ovari sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in frutti.
Universita’ degli studi di perugia
RUTACEAE.
Malvaceae Edoardo Montenovo.
In quali piante si trova il frutto?
Nymphaeaceae.
BootCaT: Bootstrapping Corpora and Terminology
Fiore come gemma inizialmente
L’ELEVAMENTO A POTENZA
Beatrice Gariglio e Emili Salaris
Lavoro di Maddalena Lepora e Annalisa Neato
LO SVILUPPO DEL FIORE.
La genetica e Mendel La genetica è la branca della biologia che studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi. Nel 1865.
Frutto Tegumenti del seme Seme Embrione Endosperma Frutto.
IL REGNO DELLE PIANTE CLASSE 1 D ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Transcript della presentazione:

IL FIORE

Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) corolla: formato da petali (antofilli sterili) androceo: formato da stami (antofilli fertili) gineceo o pistillo: formato da ovario, stilo e stigma (antofilli fertili)

polline stigma antera filamento Petali che formano la corolla Tubetto pollinico stilo Tubetto pollinico ovario ovuli Sepali che formano il calice ricettacolo pedicello

In base alla posizione di stami, petali e sepali, rispetto all’ovario, questo si definisce: ovario supero ovario semiinfero ovario infero Fiore epigino Fiore perigino Fiore ipogino

STRUTTURA FIORALE

Simmetria fiorale Fiore attinomorfo

fiore zigomorfo Leguminosae

STRUTTURA FIORALE Ranunculus sp. fiore ermafrodita o perfetto (calice) Ranunculus sp. fiore ermafrodita o perfetto Fiore: germoglio con foglie modificate (antofilli) ad accrescimento definito: sepali, petali, stami, carpelli (pistillo).

I fiori possono essere singoli o riuniti in infiorescenze

Infiorescenza a capolino STRUTTURA FIORALE Infiorescenza a capolino E' una infiorescenza, tipica della famiglia Asteraceae. fiori tubulosi: bisessuali a simmetria radiale corolla a 5 petali fusi fiori del disco fiori ligulati: spesso femminili o sterili Irregolari corolla di 3 o 5 petali uniti lateralmente in una ‘ligula’ fiori del raggio gineceo bicarpellare, ovario infero Calice trasformato in peli (pappo) oppure completamente ridotto Stami con filamenti liberi, antere riunite in un tubo

Scheda per l’analisi fiorale Caratteri generali del fiore. In base al tipo di appendici presenti. - completo - incompleto - perfetto (bisessuale) imperfetto (unisessuale) Caratteri generali del fiore. In base alla simmetria. - attinomorfo Zigomorfo Caratteri generali del fiore. In base alla posizione dell’ovario. - ipogino - perigino Epigino Numero dei pezzi fiorali *. - calice - corolla - perianzio/perigonio - stami - ovario ** * Se i pezzi sono saldati, mettere il numero tra parentesi ** Riportare il numero dei carpelli (che si può ricavare dal numero degli stimmi)