File heap.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità D2 Archivi e file.
Advertisements

MEMORIE DI MASSA e FILE La gestione degli archivi Appunti per 4TC 22/3/2007.
File System Cos’è un File System File e Directory
Interfaccia del file system
File.
Allestimento di un germinatoio
Compitino di Sistemi Operativi corsi A -C 19 Maggio 2003.
Huffman Canonico: approfondimento. Come abbiamo visto, Huffman canonico ci permette di ottenere una decompressione più veloce e con un uso più efficiente.
1 ELEMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Linguaggio C A.A. 2011/2012
Fondamenti di Informatica A - Massimo Bertozzi LE RAPPRESENTAZIONI CONCATENATE.
Lezione 3.  Dal menu STRUMENTI, OPZIONI INTERNET si può scrivere l’indirizzo esatto della pagina che vogliamo inserire come pagina iniziale.  Se si.
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Comparazione File System Domenico Chiefali a.k.a. JDaemon
Crea il tuo sistema aziendale sul web a partire dei fogli Excel che usi. ShareXLS
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Alberi di ricerca di altezza logaritmica
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
UTILIZZO ZTIMESHEET E WORKFLOW
Inserzione e Cancellazione
Interrogazione di una base di dati relazionale
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Atzeni-Ceri-Paraboschi-Torlone, Basi di dati, Capitolo 3
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Progettazione di una base di dati relazionale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Algoritmi Avanzati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
Integrità referenziale
File con indice (sparso)
I PERMESSI IN LINUX.
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
File hash.
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Organizzazione fisica
I FILES AD ACCESSO SEQUENZIALE
Es. 6 pag 92.
Organizzazione della Memoria
Economia Aziendale I I riparti.
Login Una volta cliccato sul link: “Aggiornamento Database GoogleBase”
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Memoria RAM e ROM.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
I FILE di dati in C#.
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Lezione n°6 Prof.ssa Rossella Petreschi
SQL per la modifica di basi di dati
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
PROBLEMA Un gruppo di 3 amici si trova in pizzeria per festeggiare un compleanno. Ordinano una pizza ciascuno ma, mentre stanno iniziando a mangiare arrivano.
File System ed Input/Output
Dipendenze funzionali
Ritratto Robot Questo e un programma che crea un ritratto,dal momento in cui inserisci i dati dai tuoi tratti facciali.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Implementazioni di Liste Concatenate
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Parti interne del computer
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Introduzione ai DBMS I Sistemi di Gestione di Basi di Dati sono strumenti software evoluti per la gestione di grandi masse di dati residenti su memoria.
Portale Acquisti Alperia
Array e Stringhe Linguaggio C.
Docente: Sabato Bufano
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Andrea Martinelli.
Transcript della presentazione:

File heap

Pertanto tutti i blocchi, tranne l’ultimo, sono pieni. matr cognome … blocco 1 010 Rossi 005 Verdi 031 Bianchi blocco 2 blocco n In un file heap un record viene inserito sempre come ultimo record del file. Pertanto tutti i blocchi, tranne l’ultimo, sono pieni. L’accesso al file avviene attraverso la directory (puntatori ai blocchi) L’accesso al file avviene attraverso la directory (puntatori ai blocchi) che in genere ha dimensioni tali da poter essere mantenuta in memoria principale mentre si opera sul file

Inserimento 1 accesso in lettura (per portare l’ultimo matr cognome … blocco 1 010 Rossi 005 Verdi 031 Bianchi blocco 2 blocco n matr cognome … blocco 1 010 Rossi 005 Verdi 031 Bianchi blocco 2 blocco n 022 Belli 1 accesso in lettura (per portare l’ultimo blocco in memoria principale) + 1 accesso in scrittura (per riscrivere l’ultimo blocco in memoria secondaria, dopo aver aggiunto il record)

Ricerca Se si vuole ricercare un record occorre scandire tutto il file, iniziando dal primo record fino ad incontrare il record desiderato.

Ricerca Il costo della ricerca varia in base a matr cognome … blocco 1 010 Rossi 005 Verdi 031 Bianchi blocco i blocco n Il costo della ricerca varia in base a dove si trova il record: se il record che si cerca si trova nell’i-esimo blocco occorre effettuare i accessi in lettura Pertanto ha senso valutare il costo medio di ricerca

Costo medio della ricerca N: numero di record R: numero di record che possono essere memorizzati in un blocco n=N/R Per ottenere il costo medio occorre somma i costi per accedere ai singoli record e quindi dividere tale somma per il numero dei record. Per ognuno degli R record nell’i-esimo blocco sono necessari i accessi.

Modifica Costo ricerca + 1 accesso in scrittura matr cognome … blocco 1 010 Rossi 005 Verdi 031 Bianchi .. blocco 2 003 Neri blocco n matr cognome … blocco 1 010 Rossi 005 Verdi 031 Bianchi .. blocco 2 003 Neroni blocco n Costo ricerca + 1 accesso in scrittura (per riscrivere in memoria secondaria il blocco , dopo aver modificato il record)

Cancellazione Costo ricerca + 1 accesso in lettura matr cognome … blocco 1 010 Rossi 005 Verdi 031 Bianchi blocco 2 048 Bellini 123 Stella 009 Carini blocco n matr cognome … blocco 1 010 Rossi 005 Verdi 031 Bianchi blocco 2 048 Bellini 003 Neroni 009 Carini blocco n 123 Stella Costo ricerca + 1 accesso in lettura (per leggere l’ultimo blocco) + 2 accessi in scrittura (per riscrivere in memoria secondaria il blocco modificato e ‘ultimo blocco)