integrazione km3net italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
Advertisements

Stato test integrazione Angelo Orlando 25/09/ Catania.
TORRE FASE III. KM3-IT STATO DEL PROGETTO Responsabile: G.Cuttone Management Board: Anghinolfi, Capone, Coniglione, Cuttone, Piattelli Project Manager:
KM3-IT STATO DEL PROGETTO Responsabile: G.Cuttone Management Board: Anghinolfi,Capone, Coniglione,Cuttone,Piattelli Project Manager: Papaleo Steerring.
KM3NET ITALIA STATO ORDINI Roma SC 11 novembre 2013.
Materiali e spese per test bench moduli di piano -EFCMcosto transceiver (14 coliri 1/modulo)2-3 keuro -400 metri fibra3 keuro -dark-box (porta-sfere)1.
Test e attività di calibrazione durante le varie fasi di integrazione delle torri Angelo Orlando 11/11/ Roma.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Seafloor Network Km3Net - Italia R. Papaleo 7 dicembre 2012.
Armadi Una gamma completa di rack, box e accessori.
KM3 Institute Board Situazione finanziamento INFN Scadenzamento spese 2013 Dimensioni/equipaggiamento Torri: Costruzione/tests Torri KM3NeT.
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Stato Progetto Catania. Moduli Ottici ItemStatoInfo SfereOrdine Emissione documentazione in corso da parte della ditta (Antimafia, …..) In.
strategia di integrazione resp. Ing. M.musumeci La strategia di integrazione è fondata sulle esperienze fatte con i primi.
Il sistema SIEMECA A.Brocca. Struttura del sistema Il sistema SIEMECA Il network si compone di:  Misuratori: inviano telegrammi dati o di installazione.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 5 – Tirocini - Direttive REGIONE SICILIANA.
Corso di preparazione alla European Computer Driving Licence (E.C.D.L ) La “patente europea del computer” è un programma di certificazione delle competenze.
Guida della società Nome società. Formazione Classi e pianificazioni Nome, indirizzo di posta elettronica e numero di telefono del contatto Sviluppo del.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
Gruppo INTEGRAZIONE Telaio JB e sistema di cablaggio della rete di fondo Km3Net-Italia KM3 Collaboration meeting 28/11/2014Andrea Miraglia.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
Concetti Di Base Informatica
SISTEMI DI SORVEGLIANZA IP Panasonic System Solutions
Corso di Elementi di Informatica
Piattaforma per industrie stampaggio
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro
Produzione piani e zavorra
Meccanica Seafloor Network Programmazione Km3Net - Italia
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
GPIO: General Purpose Input Output I parte
Microcontrollori e microprocessori
U-GOV Risorse Umane Valutazione Servizio Organizzazione e innovazione.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
KM3 Collaboration meeting 07/12/2012
Competenze professionali
Sistema di ricetrasmissione ottica e componenti ottici
Referaggio richieste di rete.
Integrazione dei moduli ottici torri KM3-Italia
KM3NeT-Italy Collaboration meeting
Stato del DB di KM3-ITA DB di KM3-Ita installato a UNINA Versione Oracle 11.2 Standard Edition – Licenza da Luglio 2013 a Luglio 2015 Supporto già pagato.
Km3NET Italia Progetto PON
PROGETTO “COMDO” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
Scheda 04. PROCESSO “AFFIDAMENTO DIRETTO E VALUTAZIONE CONFORMITÁ”
LETTURA OTTICA LE RICERCHE DI MERCATO MEDIANTE I SISTEMI DI LETTURA OTTICA DEI QUESTIONARI.
IaiaGi Project Fase 1 - Concept WBS Tecnica.
SCHEDA ATLETA.
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
Problemi incontrati nell'analisi dati torre e suggerimenti proposti M
Gestione rete di bordo - Centralina della rete di bordo J 519 -
Che cos’e’ l’Informatica
Monitoraggio Chain2 11/07/2018 Incontro tecnico.
Sistemi di Acquisizione dati
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Anagrafe Vaccinale della Regione Lazio
Introduzione alla materia sistemi
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Presentazione della modulistica
Vademecum per le Scuole
Intervento Riabilitativo
Fatturazione Elettronica Integrata
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Vademecum per le Scuole
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Architettura della Torre Km3Net-Italia
KM3 Collaboration meeting 28/11/2014
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

integrazione km3net italia 26-09-13 M. MUSUMECI

elenco sistemi da integrare 1 elenco sistemi da integrare 1.1 (mare) verifica compatibilità delle interfacce Torri (musumeci); Moduli di Piano (ameli); Moduli di Base Torre (ameli); Idrofoni (simeone); Moduli Ottici (aiello); Test (orlando) Interfaccia con le operazioni marine (leismuller); Junction Box (papaleo); Interfaccia con le torri (papaleo, musumeci, ameli); Eventuali interfacce con l’attuale Cable Termination Frame (v. 1.0) (papaleo); CTF v. 2.0 (leismuller);

elenco sistemi da integrare 1 elenco sistemi da integrare 1.2 (terra) verifica compatibilità delle interfacce Sistemi di acquisizione dati di terra (rovelli); interfaccia con i sistemi sottomarini (ameli/d’amico); sistema di acquisizione dati (ameli/vicini); cablaggi (CDC LNS); sistema di elaborazione dati (chiarusi); sistema di registrazione dati (migliozzi); sistemi di trasmissione dati verso l’”esterno” (imbesi); gestione ricambi (TBD); Infrastrutture per i sistemi di acquisizione dati (rovelli/divisione tecnica LNS) valutazione degli spazi necessari in funzione del sistema di acquisizione dati; alimentazione elettrica; potenza disponibile; UPS; cablaggi (alimentazione, intranet, switch); sistemi di trattamento dell’aria; gestione ricambi;

Documento Interfacce NOME.RESP FABRIZIO AMELI PROGETTISTA   Documento Interfacce REV 1.0 NOME.RESP FABRIZIO AMELI PROGETTISTA ANGELO ORLANDO NOME SOTTO SISTEMA POWER CONTROL SYSTEM PART N. PCS SCOPO DEL S.SISTEMA CONTROLLO E ALIMENTAZIONE MODULI POD-ELETTRONICA E POD-FOTONICA E PILOTAGGIO TORRE O PIANO INTERFACCE MECCANICHE ITEM DESCRIZIONE DIMENSIONI 115X190X50 (mm) MONTAGGIO TELAIO DI SUPPORTO SCHEDE ELETTRONICHE POWER-POD PART N.xx FILE ALLEGATO MECH_DIM_ING.PDF NOTE INTERFACCE ELETTRICHE/ELETTRONICHE/OTTICHE J_I2C INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE I2C CON POD-FOTONICA J1 INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE RS232 CON POD-ELETTRONICA SWxx OUTPUT MANIFOLD 375VDC TORRE N°xx J18 INPUT MANIFOLD 375VDC INTERFACCE FIRMWARE/SOFTWARE GUI TEST FILE .EXE PER LA GESTIONE E MONITORAGGIO DEI PARAMETRI ELETTRICI E DI STATO INTERNO POWER_PCS_REV1.0.EXE NOTE GENERALE