E1: Piruvato Deidrogenasi E2: Di-idrolipoil-transacetilasi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metabolismo Cellulare
Advertisements

LA RESPIRAZIONE CELLULARE
La respirazione cellulare
METABOLISMO CELLULARE
Fosforilazione ossidativa
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Fosforilazione ossidativa. Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa Processo attraverso il quale gli elettroni contenuti nel NADH e FADH 2.
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
Metabolismo energetico
Respirazione cellulare
LA CATENA RESPIRATORIA MITOCONDRIALE
L’ENERGIA L’ENERGIA.
La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa
Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
Cloroplasti Tilacoidi.
Catabolismo delle sostanze nutrienti
I mitocondri I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
AcetilCoA prodotto catabolico comune Prodotti finali del catabolismo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Catabolismo delle proteine, dei grassi e dei carboidrati nelle tre fasi della respirazione cellulare FASE 1: l’ossidazione degli ac grasssi, del glucosio.
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
La fosforilazione ossidativa è il processo in cui viene formato ATP, mentre gli elettroni sono trasferiti dal NADH oppure dal FADH2 all’ossigeno, attraverso.
+2ADP.
Acidi Grassi Testa polare Coda apolare.
Durante la via glicolitica che avviene nel citosol il glucosio viene convertito in piruvato. In condizioni aerobiche tramite la decarbossilazione ossidativa.
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
IL CICLO DI KREBS Giancarlo Dessì
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
13/11/
1.
LA RESPIRAZIONE Il processo respiratorio consiste essenzialmente in una serie di reazioni ossidative finalizzate a demolire le molecole organiche (zuccheri,
PIRUVATO DEIDROGENASI
13/11/
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
I Disaccaridi con legame O-glicosidico Il GLicogeno.
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
Acetil-CoA carbossilasi
Via del Pentosio Fosfato
I processi metabolici cellulari
Principali gruppi di funghi
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
1.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Principali gruppi di funghi
Biosintesi degli acidi grassi
RESPIRAZIONE 1.
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
Anaerobiosi (-O2) Aerobiosi (+O2) NADH Catena di trasporto
1.
Transcript della presentazione:

E1: Piruvato Deidrogenasi

E2: Di-idrolipoil-transacetilasi

Decarbossilazione Ossidativa a-chetoglutarato Succinil - CoA

Ciclo dell’acido Citrico

Formazione del Citrato

-13.3 kJ/mol L’aconitasi può addizionare una molecola di H2O in due modi diversi

Isozimi della Isocitrato Deidrogenasi: - NAD dipendente nel mitocondrio - NADP dipendente anche nel citosol

NB: vedi Piruvato Deidrogenasi

Il ciclo continua per il ripristino dell’ossalacetato

esempio di fosfo-enzima

Localizzata sulla membrana mitocondriale interna Funge da complesso II della catena di trasporto degli elettroni

La reazione è resa possibile dall’utilizzo dell’ossalacetato da parte della citrato sintasi

Complesso III

Complesso IV Il trasferimento degli elettroni a O2 è altamente esoergonico

ATP-Sintasi

Teoria Chemio-osmotica Gradiente Protonico