La Porta Don Bruno Ferrero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pps Fede IV Con la fede non è che non ragioni,
Advertisements

CHI è ricco ? & CHI è povero ?
LA GEOMETRIA DELL'ARTE.
NELLA BOTTEGA DELL’ARTISTA
Analisi del racconto biblico attraverso l’arte Giacomo Vannnozzi - Francesco Siano.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
La locandina che pubblicizza la rappresentazione al Theatre Royal Covent Garden di Londra della Beggar’s Opera di Gay, evento fondamentale anche per Fielding.
La sintassi della frase
Un uovo speciale AVANZAMENTO MANUALE.
Si racconta di un vecchio anacoreta eremita: una di quelle persone che per amore a Dio si rifugiano nella solitudine del deserto, del bosco o delle montagne.
Se Cristo bussa alla tua porta.
Ditelo prima Lui era un omone robusto, dalla voce tonante e dai modi bruschi. Lei era una donna dolce e delicata. Si erano appena sposati. Lui non le faceva.
Trucco di bellezza per la tua anima
Ho cercato Dio Di Angelus Silesiius.
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
Sarai un Angelo e un Santo
Eccomi.
Eccomi.
I fatti quotidiani si trasformano in buona notizia nelle parabole.
Preghiera per la famiglia
Credere all'amore.
E allora diamoci la mano
Pensieri di: Chiara Amirante
Una mattina con sorpresa per i piccoli della scuola di Paganica.
I pesciolini rossi Una storia di Don Bruno Ferrrero.
Il Cristianesimo.
LA CANZONE DI MEDJUGORJE
Dal Vangelo secondo Luca 12, 35-40
Formattazione del paragrafo
Parola di Vita Gennaio 2006.
Il Signore in me e in te.
Secessione: la pittura
"La canzone del melograno"
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Patria di pittori celebri come solimena,
Osserva le cascate... Traduzione by Mariuccia.
Inserire, eliminare effetti di transizione tra le diapositive.
Si racconta di un vecchio anacoreta eremita: una di quelle persone che per amore a Dio si rifugiano nella solitudine del deserto, del bosco o delle montagne.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Parola di Vita Marzo 2013.
La mamma di Gesù.
Non sprecare tempo nel guardare la vita scorrere
Solo l’amore resterà.
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Inno a Compieta “Gesù, luce da luce”.
Ti sei lasciato portare nel Mio giardino
Tempo Pasquale e Pentecoste Domenica 29 aprile: V DI PASQUA
Як паслаў Мяне Айцец, так і Я пасылаю вас (Ян 20, 21)
Gioite è.
Maranathà, maranathà, vieni, vieni Signore Gesù!.
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
Pensavo di essere una roccia
Spirito di osservazione
Mons. Pierangelo Sequeri Vocazione.
Dal Salmo 63: "...di Te ha sete l'anima mia".
FARSI PICCOLI ! B E L L A N O T I Z I A
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
Dal Vangelo secondo Luca 2,16-21
Luce di gioia.
Credere all'amore.
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
La macchia nera (Bruno Ferrero)
noi siamo giovani per te,
VMI – Test of Visual Motor Integration
Mani Mani Mani.
LA PREGHIERA.
XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Del Sacerdote, tanto grande e tanto fragile hanno detto:
Il Cristianesimo.
Transcript della presentazione:

La Porta Don Bruno Ferrero

C'è un quadro famoso che rappresenta Gesù in un giardino buio C'è un quadro famoso che rappresenta Gesù in un giardino buio. Con la mano sinistra alza una lampada che illumina la scena, con la destra bussa ad una porta pesante e robusta.

Quando il quadro fu presentato per la prima volta ad una mostra, un visitatore fece notare al pittore un particolare curioso. “Nel suo quadro c'è un errore. La porta è senza maniglia!”. “Non è un errore”, rispose il pittore, “quella è la porta del cuore dell'uomo. Si apre solo dall'interno”. Ideato Anna Lollo