EFFETTO SERRA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
Advertisements

INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
RISCALDAMENTO GLOBALE
L’inquinamento atmosferico
Cambiamenti climatici Cause del global warming
Leffetto serra è un fenomeno senza il quale la vita non sarebbe possibile. Consiste in un riscaldamento del pianeta per effetto dellazione dei cosiddetti.
Nome = Fabio Cognome = Alario Data = 3/06/10 Classe =1°A
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
IL CLIMA E I SUOI PROBLEMI
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
CENTRALI TERMOELETTRICHE
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
PIOGGE ACIDE EFFETTO SERRA POLVERI SOTTILI PROTOCOLLO DI KYOTO
La chimica e l’ambiente
Il riscaldamento globale
L’energia in natura Stefania Papa
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
Le centrali elettriche
Produzione di energia e cambiamenti climatici
Le città nel mondo.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Il sistema Terra.
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
Un pianeta che vive La terra come sistema.
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Ecologia, energia e tecnologia
Effetto serra È determinato dall’aumento della concentrazione di anidride carbonica, dovuto alla combustione del carbone, petrolio, della benzina e agli.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
COMUNITARIE.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Venere.
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Ecologia e tecnologia.
Idrosfera, atmosfera e biosfera
Terra e biodiversità, risorse vitali
Choose love. Terra nuova Buongiorno!!! Noi facciamo parte della commissione nominata dall'istituto comprensivo 1. Siamo qui per l’inaugurazione della.
Choose love. Terra nuova Buongiorno!!! Noi facciamo parte della commissione nominata dall‘istituto comprensivo 1. Siamo qui per l’inaugurazione della.
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Aria ed atmosfera.
LA COMBUSTIONE.
Appunti per la classe III B - anno scolastico
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
UN IMPORTANTE INVOLUCRO GASSOSO
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Risorse energetiche sempre più richieste
Risorsa insostituibile
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
UN IMPORTANTE INVOLUCRO GASSOSO
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Cambiamenti climatici
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
L’inquinamento Alessio Palozzi 1°A 17/05/18.
ATMOSFERA.
DISARMO NUCLEARE.
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
ATMOSFERA Aria per vivere
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Con una durata di sette giorni, da oggi – 20 settembre fino al 27 – si svolgerà la “Settimana del futuro“, con eventi, manifestazioni, dibattiti in tutto.
Transcript della presentazione:

EFFETTO SERRA

La Terra non avrebbe la temperatura media di 15°C se non ci fosse l’effetto serra, perché la sua T sarebbe allora di -18°C. A quel punto tutta l’acqua sarebbe ghiacciata e non ci potrebbe essere vita sul nostro pianeta: Quindi un po’ di effetto serra è non solo necessario ma indispensabile … … ma, che cos’è l’effetto serra? Per capirlo veramente dobbiamo parlare del bilancio energetico della Terra

Le radiazioni solari non raggiungono la superficie terrestre integre: circa il 25% delle radiazioni solari sono assorbite dal pulviscolo, dall'ozono e dal vapore acqueo circa il 30% delle radiazioni solari sono riflesse nello spazio dal pulviscolo atmosferico, dalle nuvole e dalla superficie terrestre La radiazione rimanente viene assorbita dai materiali e dagli organismi presenti sulla superficie terrestre.

Quindi l’effetto serra consiste in un riscaldamento del pianeta per azione dei cosiddetti gas serra, composti presenti nell’aria a concentrazioni relativamente basse. I gas naturali sono il vapore acqueo, il biossido di carbonio, l’ozono e il metano responsabili del fenomeno. A questi si aggiungono quelli immessi dall’uomo, come gli ossidi di azoto, e i clorofluorocarburi.

Come fanno a riscaldare La terra? I gas serra permettono alle radiazioni solari di passare attraverso l’atmosfera mentre ostacolano il passaggio verso lo spazio di parte delle radiazioni infrarosse provenienti dalla superficie della terra e dalla bassa atmosfera, favorendo la regolazione ed il mantenimento della temperatura terrestre intorno ai 15°C circa.

Le attività umane non creano quindi il fenomeno dell’effetto serra, ma contribuiscono ad alimentarlo attraverso una sempre più concentrazione di gas. La maggiore responsabilità è da attribuire a due attività umane: La deforestazione che modifica la destinazione ecologica di vasti territori. L’impiego di combustibili fossili.

L’aumento della concentrazione dei gas serra in atmosfera, sta causando un aumento della T. globale della Terra Si ritiene che la T. media globale superficiale possa aumentare di 1,1-6,4°C nel secolo in corso.

Alcune conseguenze:

1) Aumento precipitazioni

2) Ritiro dei ghiacciai montani

3) Innalzamento del livello medio del mare

4) La desertificazione In molte zone tropicali già si assiste ad una riduzione dell’umidità del suolo che comporta una diminuzione nella resa agricola; molte aree, anche in Europa, sono a rischio di desertificazione.

Fonti alternative Sfruttamento E. rinnovabili Costruzione macchine e apparecchi con alti rendimenti Utilizzo di metano come Combustibile fossile Sfruttamento E. rinnovabili Investimenti nella ricerca energetica Informazione e sensibilizzazione Della popolazione mondiale

Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella città giapponese di Kyōto L’11 DICEMBRE 1997 da più di 160 paesi in occasione della Conferenza COP3 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Il trattato è entrato in vigore il 16 febbraio 2005

ridurre complessivamente del 5% circa rispetto al 1990 e nel periodo 2008–2012 le principali emissioni antropogeniche dei gas capaci di alterare il naturale effetto serra. I sei gas serra presi in considerazione sono: anidride carbonica, metano, il protossido di azoto (N2O), gli idrofluorocarburi (HFC), i perfluorocarburi (PFC) e l’esafluoruro di zolfo (SF6). Protocollo di Kyoto

Per i Paesi in via di sviluppo il Protocollo di Kyoto non prevede alcun obiettivo di riduzione. In queste regioni la crescita delle emissioni di anidride carbonica e degli altri gas serra sta avvenendo ad un ritmo che è circa triplo (+25% nel periodo 1990-1995) di quello dei Paesi sviluppati (+8% nello stesso periodo).

La stima delle future emissioni diventa così estremamente difficile perché dipende dai vari trend demografici, economici, tecnologici e dagli sviluppi politici ed istituzionali di tutti i paesi del pianeta. In ogni caso, senza delle misure più restrittive volte alla limitazione delle emissioni, la concentrazione atmosferica dei gas serra continuerà ad aumentare fino a provocare dei danni climatici impensabili