I comandi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Giovanni Stracquadanio
Advertisements

Sistemi Operativi - Introduzione 1 Informazioni utili Per avere una distribuzione linux sul proprio pc: 1.
Basi di Unix: introduzione Kernel il fulcro del sistema. Comunica con l’hardware (processore, memoria, disco fisso) Shell interfaccia tra l’utente e il.
Ancora sulla shell. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure.
Script bash I file di comandi in Linux. BASH  Bourne Again Shell  Modalità interattiva o batch (file di comandi)  Ambiente di programmazione “completo”
Damb Il funzionamento interno e le idee che stanno dietro Damb dalla Traduzione del File in Istruzioni, alle Analisi e le Soluzioni 14/09/2004.
Breve introduzione alla Bourne Again Shell (bash) Parte II ● Francesco Rossi – –
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche. Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
1 Corso su Bash GL-COMO 03/ Shell Kernel Shell/ GUI Utente Perché?! ● Velocità/performance ● Richieste di software praticamente nulle ● Operazioni.
1 Alberto Pollastro, !#/bin/bash Novara, GalLUG - Gruppo Utenti Linux Galliate - #!/bin/bash Alberto Pollastro.
CSS ( Cascading Style Sheets) Fogli di Stile Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Gestione dei Software in GNU/Linux HackLab Catanzaro Installazione software da sorgente 8° Lezione GNU/Linux Base
1 Amministrazione di base del sistema Cristina Moretto Corso Base LinuxTrent
Amministrazione di reti di calcolatori - Massimo Bertozzi Shell e scripting.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Corso per Webmaster base
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
Compilazione del kernel Linux
“Vivere insieme” – Lezione4
I/O redirection AND PIPES
I PROCESSI.
Corso LAMP Linux Apache Mysql Php
Cosa succede quando premi invio
HackLab Catanzaro Installazione DEBIAN Lezione 2
Dati in rete Appunti.
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Script Marco D. Santambrogio –
PROGRAMMAZIONE BASH - INTRODUZIONE
HO UNA LIVE COSA POSSO FARE? Adriano Ciaghi.
I PERMESSI IN LINUX.
Seconda lezione → Navigare nel File System
SISTEMA OPERATIVO - INTERPRETE DEI COMANDI -
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
APACHE2-PHP su Raspberry
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Il Pinguino in Rete di Luigi Abbamonte
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
2018/9/ /9/11 USER ENVIRONMENT 1 1.
PROGRAMMAZIONE BASH – ISTRUZIONE IF
FAQ.
Operazioni pianificate
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
Access.
Programmare.
Introduzione alla materia sistemi
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
SQL per la modifica di basi di dati
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
File System ed Input/Output
Sommario comandi su files e directories
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Fogli elettronici e videoscrittura
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Unità 1 Programmi base.
Unico 2009 – Esempi per la crisi
I siti web: statici e dinamici
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

I comandi

Cosa sono i comandi? 1. un programma eseguibile, quelli presenti in /usr/bin. Programmi come questi sono di solito scritti in un linguaggio di programmazione che può essere compilato(C) o interpretato (shell, php, python). 2.un comando inserito nella shell stessa. La bash come abbiamo visto presenta molti comandi già nel suo eseguibile. Per esempio il comando cd 3. Una funzione della shell. Piccoli script shell che sono inseriti nell'ambiente utente. 4.alias una composizione di più comandi insieme per formare comandi personalizzati e riutilizzabili facilmente

type Restituisce il tipo del programma che si specifica come argomento (una delle quattro categorie che abbiamo visto nella slide precedente)

which Mostra il percorso assoluto dell'eseguibile che si specifica come argomento Esempio which firefox /usr/bin/firefox Funziona solo con eseguibili, non comandi inseriti nella shell

help Breve spiegazione del comando, quelli inglobati nella shell es. help cd

Per gli eseguibili l'opzione --help ls --help

Per qualcosa di più dettagliato? Man È un vero e proprio manuale leggibile da terminale presente per la maggior parte degli eseguibili in Linux Usa normalmente less come paginatore, pertanto possiamo usare i comandi less per navigare nelle sue pagine Tramite man man possiamo avere informazioni su tale comando 1 Programmi eseguibili e comandi della shell 2 Chiamate al sistema (funzioni fornite dal kernel) 3 Chiamate alle librerie (funzioni all'interno delle librerie di sistema) 4 File speciali (di solito trovabili in /dev) 5 Formati dei file e convenzioni p.es. /etc/passwd 6 Giochi 7 Pacchetti di macro e convenzioni p.es. man(7), groff(7). 8 Comandi per l'amministrazione del sistema (solitamente solo per root) 9 Routine del kernel [Non standard] Questo elenco è tratto dal risulta del comando man man

Spostarci in una sezione del manuale Man numero_sezione nome_eseguibile

apropos Sapere i comandi che si possono utilizzare relativi ad un certo parametro di ricerca

whatis Informazione di una riga di un comando la prima riga della pagina man

Crea un comando personalizzato Si usa il comando alias Sintassi del comando alias nome_alias='serie_di_comandi' Esempio per aggiornare il sistema aggiorna='sudo apt-get update;sudo apt-get upgrade;sudo apt-get dist-upgrade' Tramite alias da solo possiamo vedere tutti gli alias del nostro environment Si usa unalias per rimuovere un alias

Esercizi (non seguirà video con la soluzione) Provare ad creare alias per semplificare le operazioni degli esercizi della quarta lezione