LA LEGA LOMBARDA E LA BATTAGLIA DI LEGNANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Advertisements

La battaglia di legnano
Il Conflitto comuni - impero
Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
FEDERICO BARBAROSSA E I COMUNI ITALIANI
LA DINASTIA IMPERIALE DEGLI SVEVI
FEDERICO II.
LO SCONTRO COMUNI-IMPERO.
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI I Comuni italiani avevano potuto affermarsi e diventare indipendenti grazie all'indebolimento del potere dell'imperatore,
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Politica e società tra XII e XIII sec.
La guerra dei Trent'anni
Il Conflitto comuni - impero
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Le origini dei comuni tra XI e XII secolo
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
I comuni © Pearson Italia spa.
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
Monarchie e impero sec.X - XII
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
Le autonomie comunali e l'impero
1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro.
Il completamento dell’unità nazionale
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Il crollo dell’impero romano
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
La Rivoluzione francese
I comuni © Pearson Italia spa.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
L’ICONOCLASTIA.
Il Conflitto comuni - impero
Papato e impero nella prima metà del Duecento
La letteratura italiana del Trecento
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
LO SCONTRO TRA LA CHIESA E L’IMPERO
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
L’IMPERO DI CARLO V.
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
IMPERATORE MEDIOEVALE
Il Conflitto comuni - impero
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’ICONOCLASTIA.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Organizzazione dell’esercito romano
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Parte 2 - L’Impero di Carlo V
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Il conflitto tra i comuni
Italia centro settentrionale
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
Curtes, signori e cavalieri. La società e i poteri in Europa
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Pipino, Zaccaria e Carlo
L’età dei Comuni: l’esperienza italiana
Transcript della presentazione:

LA LEGA LOMBARDA E LA BATTAGLIA DI LEGNANO

Barbarossa e la ascesa in italia Sale al trono del sacro romano impero germanico Federico 1° di Svevia appoggiato dai ghibellini ma con madre guelfa. Federico, detto anche Barbarossa, scese in Italia e convocò due diete, nelle quali ribadiva l'esclusivo potere nell'esercitare le règalie.

Impero e papato Viene eletto pontefice Alessandro 3°,già ostile a Barbarossa. Federico, emana un antipapa Molti comuni non accettarono questa decisione e le diete di Roncaglia L'imperatore assedia crema, e distrugge milano.

La lega lombarda Formazione della lega lombarda nel 1167 nella quale aderì anche il pontefice Scontro decisivo a legnano nel 1176 dove Barbarossa venne duramente sconfitto.

Pace di costanza Inseguito alla vittoria da parte della lega lombarda, si arrivò ad un concordato, la pace di costanza, nel quale veniva sancita la rinuncia delle regalie da parte di Federico1° e quindi alle città, rimasero l'autonomiagiuridica,di poter avere un esercito proprio e anche per quanto riguarda l'amministrazione. Ma bisognava comunque pagare una tassa (il fodro) all' imperatore.

Il carroccio Il Carroccio era un grande carro a quattro ruote recante le insegne cittadine attorno al quale si raccoglievano e combattevano le milizie dei comuni medioevali. Il carro sacro di battaglia fu ideato dagli eserciti dei grandi centri economici e militari dell'alta Italia, che lo utilizzarono per circa trecento anni.

Alberto da giussano Nell’anno 1176, Federico scese con le sue truppe per dirigersi a Pavia, dove l’attendeva il resto del suo esercito. Contrattaccati, dalla cavalleria di Barbarossa e costretti a ripiegare attorno Carroccio, i fanti opposero un’eroica resistenza. Nella fase successiva della battaglia, l’esercito tedesco subì un duro colpo con il disarcionamento del loro imperatore ad opera dei cavalieri di Alberto, ed infine crollò con una disastrosa sconfitta. Lo stesso Imperatore fu costretto a fuggire a piedi.