Auditorium della Marina Militare, La Maddalena

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Antonello Sanna PRINCIPI COSTRUTTIVI, TIPI E FORME ARCHITETTONICHE 5 ARCHITETTURE RINASCIMENTALI Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia.
Advertisements

IL SACRIFICIO DI ISACCO NELLA SCULTURA
ORBETELLO Alla scoperta del nostro territorio Con il contributo del signor Giovanni Damiani Grazie per tutto quello che ci ha insegnato.
Compito di realtà Realizza un opuscolo-guida per una scolaresca in visita nella tua regione. Classe V Scuola primaria di Trivio Anno scolastico 2015/2016.
PALAZZO GARGALLO lato sud-est di piazza Archimede.
Il Castello Medievale.
P R E S E N T A.
Firenze.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
CHIESA DI S. MARIA NOVELLA – FIRENZE : SCHEMA DI PIANTA 1246 Frà Sisto e Frà Ristoro Ordine Domenicano.
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
P A D O V A Foto di “ ieri ”.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Benedetto Antelami Ciclo dei mesi nel Battistero del Duomo di Parma
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
La Torre di Pisa 1.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
LE CONICHE.
Le antiche civiltà del Mediterraneo
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
I luoghi della speranza
I luoghi della speranza
ARTE GOTICA.
La spirale di Fibonacci
IL RINASCIMENTO TOSCANO
San Martino della Battaglia costruita tra il 1880 e il 1893
2014 CALENDARIO Clik per continuare.
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
FIRENZE.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Il Castello Medievale.
Una casa Le persiane.
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
Storia geografia Salerno.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LUCIA e ADRIANO augurano BUONE FESTE con i....
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Architettura e materiali, antichi e moderni.
Le case dell’epoca romana
Filippo Brunelleschi (1377 – 1446).
Ovvero….come divertirsi facendo Matematica
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Geometria descrittiva dinamica
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Firenze.
La storia di Grosseto Il capoluogo della Maremma è Grosseto, cittadina moderna che vanta molto verde, ed è cresciuta intorno alla medioevale cinta di Mura.
Palazzo Pupillo lato est di Piazza Archimede
Lecce, giugno Ore Presso la Sala Donatello HOTEL TIZIANO Lecce
Cattedrale, Mondovì, con intervento di Benedetto Alfieri
I luoghi della speranza
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
A caccia di immagini Descrizione della Terra Di quale isola si tratta?
Creato da: MaffEZZONI Matilde – LIMONI Carolina – SANTINI Matilde
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

Auditorium della Marina Militare, La Maddalena Sessioni A e C Maddalena, 22-23 giugno 2017 IL “MASCHIO” DELLA “FORTEZZA NUOVA” DI VOLTERRA. LE CUPOLE DI ROTAZIONE NELL’ARCHITETTURA FORTIFICATA DA BRUNELLESCHI AI SANGALLO Domenico Taddei, Antonio Taddei, Roberto Pistolesi, Cinzia Apicella, Andrea Martini Istituto Italiano dei Castelli - Consiglio Scientifico – Sezione Toscana

FORTEZZA NUOVA ROCCA PISANA O “FEMMINA” PIAZZA D’ARMI La “fortezza nuova” di Volterra (Toscana, Italia). Fortificazione costruita tra il 1472 e il 1474, attribuita al modello ligneo di Francesco di Giovanni di Matteo detto il Francione (1428-1495) con il “maschio” al centro del quadrato fortificato che ha agli spigoli grossi torrioni cilindrici (rondelle)

falegname, intarsiatore, maestro d’ascia e “architettore” Francesco di Giovanni di Matteo detto il Francione (Firenze 1428-1495) falegname, intarsiatore, maestro d’ascia e “architettore” Nella sua bottega in Firenze si formarono e vi lavorarono artisti come: Giuliano (1443-1516) e Antonio il vecchio (1453-1534) Giamberti detti da Sangallo Benedetto da Maiano (1442-1497) Giuliano da Maiano (1432-1490) Baccio d'Agnolo (1462-1543) Baccio Pontelli (1450-1492) Francesco d'Angelo detto La Cecca (1447-1488) Meo del Caprina da Settignano (1430-1501) Domenico di Francesco detto il Capitano Francione e Giuliano da Maiano Porta della Sala dei Gigli Palazzo Vecchio, Firenze - 1476-1480 Francione Formelle panca Museo dell’Opera del duomo di Pisa Altre architetture fortificate del Francione SAN GIMIGNANO - Rondella di San Francesco (1470-1480) COLLE VAL D’ELSA - Porta Volterrana (1479 - 1480) PIETRASANTA - Rocchetta (1479 - 1480) SARZANA - Fortezza di Firmafede (1488 - 1492) SARZANA - Forte di Sarzanello (1492 - 1502) PIOMBINO - Torrione di Populonia (1504)

Il “maschio” della “fortezza nuova” al centro del cortile interno fortificato, con l’ingresso dagli spalti al piano secondo tramite il capo-ponte per l’appoggio del ponte levatoio (oggi scomparso), e gli elementi a sporgere “beccatelli” (mensole in “panchino di Volterra” e archetti in mattone a sesto acuto). (Archivio Taddei)

Il “maschio” della “fortezza nuova” Il “maschio” della “fortezza nuova”. La sezione A - A’ del Progetto Esecutivo (D. Taddei, R. Pistolesi, A. Taddei) con l’indicazioni dei vari piani di vita e le cupole emisferiche ribassate. (Archivio Taddei)

Stanza “deposito” Stanza “dei soldati” Stanza“delle armi” La “fortezza nuova”. Particolare della sezione del “maschio” (rilievo eseguito durante il restauro) con evidenziato l’approvvigionamento dell’acqua: dalla cisterna fino al quarto piano dove si trova la puleggia. (Archivio Taddei)

Cupola “autoportante”di Santa Maria del Fiore di Firenze, Filippo Brunelleschi 1420-1434. Costruita con il cono di rotazione mobile a “spina pesce” Schema geometrico del sistema costruttivo con il cono di rotazione mobile (1), la corda blanda (2) e con l’indicazione grafica della messa in opera del mattone a spina pesce (detta alla fiorentina) a forma di elicoide (3) per ottenere l’auto-portanza della struttura senza carpenteria di centina. (da Corazzi, Roberto e Conti, Giuseppe, Il segreto della Cupola del Brunelleschi a Firenze, Firenze: A. Pontecorboli editore, 2011, p. 170 e p. 51). Cupole“autoportanti”del “mastio” di Volterra, Francione 1472-1474. Costruite con il cono di rotazione mobile a “spina pesce” 2 Braccio 0,48 cm 1 3 3 2 1

Il “maschio” della “fortezza nuova” Il “maschio” della “fortezza nuova”. La cupola emisferica tra la cisterna (piano interrato) e il piano terra. Particolari del “cervello aperto” di forma circolare della cupola. (Archivio Taddei)

Il “maschio” della “fortezza nuova” Il “maschio” della “fortezza nuova”. Particolare della cupola emisferica a piano primo a forma molto ribassata e realizzata in mattoni a spina pesce (alla fiorentina) con il “cervello” (oggi tamponato) facilmente leggibile nell’apparato murario. (Archivio Taddei)

Il “maschio” della “fortezza nuova” Il “maschio” della “fortezza nuova”. Particolare della cupola emisferica a piano secondo con il letto di posa del mattone secondo il cono di rotazione interno mobile e la realizzazione dell’elicoide in mattoni per coltello con un modulo di cm 48 (braccio senese) e non di cm 57 (braccio fiorentino) dovuto forse alla forma ribassata della cupola . (Archivio Taddei)

Auditorium della Marina Militare, La Maddalena Sessione 2: Genesi Geometrica, Forma , Rilievo, Analisi, Documentazione Maddalena, 21 giugno 2017 Auditorium della Marina Militare, La Maddalena Sessioni A e C Maddalena, 22-23 giugno 2017 Domenico Taddei, Antonio Taddei, Roberto Pistolesi, Cinzia Apicella, Andrea Martini Grazie Istituto Italiano dei Castelli - Consiglio Scientifico – Sezione Toscana