Gestione strategica e gestione operativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Strategia e governo dell’azienda familiare
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Introduzione GOVERNO ED ETICA D’IMPRESA. Introduzione GOVERNO ED ETICA D’IMPRESA (Lett. L-Z) Struttura del Corso - PARTE PRIMA il processo decisorio -
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Prof. Stefano Paneforte Anno Accademico 2015/2016 II Canale 2° Lezione IL SISTEMA DI GESTIONE E SVILUPPO.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
L’azienda e le sue variabili
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Il bilancio delle aziende no profit
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
Attività di direzione e controllo per classi IV RIM Prof
La filosofia dell’organizzazione
A cura di Alessandro Hinna
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
La Componente organizzativa
Azienda familiare e corporate governance
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Organizzazione Aziendale
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Sistemi per la Gestione Aziendale
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
La pianificazione aziendale
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Viale Morgagni 67/A Firenze
La Gestione Strategica
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Lezione N° 6 L’organizzazione
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
perché un Business Plan
Organizzazione Aziendale
Le strutture organizzative
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Come la crisi ha cambiato il mercato
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
IL CONTROLLO DIREZIONALE
L’economicità.
Transcript della presentazione:

Gestione strategica e gestione operativa

Gestione strategica La gestione strategica è attuata attraverso decisioni strategiche che definiscono gli obiettivi e gli indirizzi di fondo dell’attività aziendale, nonché il disegno strutturale dell’impresa e la sua architettura organizzativa

Gestione strategica (segue) Le decisioni strategiche si caratterizzano per essere: di lungo periodo difficilmente reversibili non ripetitive

Gestione operativa La gestione operativa è attuata attraverso decisioni operative che regolano il funzionamento quotidiano dell’azienda, data una certa impostazione strategica

La qualità della direzione d’impresa Efficacia ed efficienza sono le categorie utilizzate per valutare la qualità della gestione: efficacia direzione strategica efficienza direzione operativa

Efficacia ed efficienza Per efficacia si intende il grado di rispondenza degli output effettivi agli output desiderati (“fare le cose giuste”) Per efficienza si intende il rapporto tra output e input effettivi (“fare le cose nel modo giusto”)