Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
Advertisements

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
24 LUGLIO 2017 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
Avanzamento delle diapositive con un clic del mouse o della tastiera
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
12 SETTEMBRE 2017 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
18 SETTEMBRE 2017 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
21 AGOSTO 2014 GIOVEDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O
16 OTTOBRE 2017 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
4 FEBBRAIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
6 APRILE 2018 VENERDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
19 GIUGNO 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
5 MAGGIO 2018 SABATO - V SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
25 GIUGNO 2018 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI
22 FEBBRAIO 2018 GIOVEDÌ CATTEDRA DI SAN PIETRO, APOSTOLO ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
TUTTI I SANTI.
“Le Beatitudini” Dal Vangelo di Matteo 5,3-12.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
12 MARZO 2018 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DI QUARESIMA VESPRI
29 GENNAIO 2018 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO VESPRI
20 APRILE 2018 VENERDÌ - III SETTIMANA DI PASQUA VESPRI
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Solennità della Madre di Dio
18 NOVEMBRE XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
10 MARZO 2018 SABATO - III SETTIMANA DI QUARESIMA ORA MEDIA
19 MAGGIO 2018 SABATO - VII SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
18 MARZO V DOMENICA DI QUARESIMA ORA MEDIA
23 APRILE 2018 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DI PASQUA VESPRI
28 MAGGIO 2018 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
6 MARZO 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DI QUARESIMA LODI
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Salmo 51 TRANSIZIONE MANUALE.
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
23 GENNAIO 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
20 MARZO 2018 MARTEDÌ - V SETTIMANA DI QUARESIMA ORA MEDIA
24 FEBBRAIO 2018 SABATO - I SETTIMANA DI QUARESIMA ORA MEDIA
17 APRILE 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DI PASQUA LODI
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
15 OTTOBRE 2018 LUNEDÌ - XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA TERESA D'AVILA Vergine e Dottore della Chiesa VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R.
20 AGOSTO 2018 LUNEDÌ - XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN BERNARDO Abate e Dottore della Chiesa VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni.
15 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
24 MARZO 2018 SABATO - V SETTIMANA DI QUARESIMA ORA MEDIA
Avanzamento delle diapositive con un clic del mouse o della tastiera
4 MARZO III DOMENICA DI QUARESIMA ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
USMI LAZIO 3° INCONTRO JUNIORES 10 FEBBRAIO 2019.
Transcript della presentazione:

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. 9 SETTEMBRE 2016 SABATO - XXII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Ascoltiamo la voce del Signore: egli ci guida alla terra promessa. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Ascoltiamo la voce del Signore: egli ci guida alla terra promessa.

Inno O re d'eterna gloria, che irradi sulla Chiesa i doni del tuo Spirito, assisti i tuoi fedeli. Illumina le menti, consola i nostri cuori rafforza i nostri passi sulla via della pace. E quando verrà il giorno del tuo avvento glorioso, accoglici, o Signore, nel regno dei beati. A te sia lode, o Cristo, speranza delle genti, al Padre e al Santo Spirito nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona Tu, solo, Signore, hai compiuto meraviglie: eterna è la tua misericordia SALMO 135, 1-9 (I)   Inno Pasquale  Narrare le gesta del Signore significa lodarlo (Cassiano). Lodate il Signore perché è buono: * eterna è la sua misericordia.  Lodate il Dio degli dèi: * eterna è la sua misericordia. Lodate il Signore dei signori: * eterna è la sua misericordia.  Egli solo ha compiuto meraviglie: * eterna è la sua misericordia.  Ha creato i cieli con sapienza: * eterna è la sua misericordia.  Ha stabilito la terra sulle acque: *   eterna è la sua misericordia.  Ha fatto i grandi luminari: * eterna è la sua misericordia.  Il sole per regolare il giorno: * eterna è la sua misericordia;  la luna e le stelle per regolare la notte: * eterna è la sua misericordia. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Tu, solo, Signore, hai compiuto meraviglie: eterna è la tua misericordia

2^ Antifona Hai liberato dalla schiavitù il tuo popolo con mano potente e braccio disteso. SALMO 135, 10-15 (II)   Inno Pasquale  Narrare le gesta del Signore significa lodarlo (Cassiano). Percosse l'Egitto nei suoi primogeniti: * eterna è la sua misericordia.  Da loro liberò Israele: * eterna è la sua misericordia;  con mano potente e braccio teso: * eterna è la sua misericordia.  Divise il mar Rosso in due parti: * eterna è la sua misericordia.  In mezzo fece passare Israele: * eterna è la sua misericordia.  Travolse il faraone e il suo esercito nel mar Rosso: * eterna è la sua misericordia. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Hai liberato dalla schiavitù il tuo popolo con mano potente e braccio disteso.

3^ Antifona Lodate il Dio del cielo; egli ci ha liberati dai nostri nemici. SALMO 135, 15-26 (III)   Guidò il suo popolo nel deserto: * eterna è la sua misericordia.  Percosse grandi sovrani: * eterna è la sua misericordia; uccise re potenti: * eterna è la sua misericordia.  Seon, re degli Amorrei: * eterna è la sua misericordia.  Og, re di Basan: * eterna è la sua misericordia.  Diede in eredità il loro paese: * eterna è la sua misericordia;  in eredità a Israele suo servo: * eterna è la sua misericordia.  Nella nostra umiliazione si è ricordato di noi: * eterna è la sua misericordia;  ci ha liberati dai nostri nemici: * eterna è la sua misericordia.  Egli dà il cibo ad ogni vivente: * eterna è la sua misericordia.  Lodate il Dio del cielo: * eterna è la sua misericordia. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Lodate il Dio del cielo; egli ci ha liberati dai nostri nemici.

V. Additami, Signore, le tue vie, R. insegnami i tuoi sentieri V. Additami, Signore, le tue vie, R. insegnami i tuoi sentieri. Prima Lettura: Dal libro del profeta Geremia    31, 15-22. 27-34 Annunzio della salvezza e di una nuova alleanza Così dice il Signore: «Una voce si ode da Rama, lamento e pianto amaro: Rachele piange i suoi figli, rifiuta d'essere consolata perché non sono più» Dice il Signore: «Trattieni la voce dal pianto, i tuoi occhi dal versare lacrime, perché c'è un compenso per le tue pene; essi torneranno dal paese nemico. C'è una speranza per la tua discendenza: i tuoi figli ritorneranno entro i loro confini. Ho udito Efraim rammaricarsi: Tu mi hai castigato e io ho subito il castigo come un giovenco non domato. Fammi ritornare e io ritornerò, perché tu sei il Signore mio Dio. Dopo il mio smarrimento, mi sono pentito; dopo essermi ravveduto, mi sono battuto l'anca. Mi sono vergognato e ne provo confusione,  perché porto l'infamia della mia giovinezza. Non è forse Efraim un figlio caro per me, un mio fanciullo prediletto? Infatti dopo averlo minacciato, me ne ricordo sempre più vivamente. Per questo le mie viscere si commuovono per lui,  provo per lui profonda tenerezza». Oracolo del Signore. Pianta dei cippi, metti pali indicatori, sta' bene attenta alla strada, alla via che hai percorso. Ritorna, vergine di Israele, ritorna alle tue città. Fino a quando andrai vagando, figlia ribelle? Poiché il Signore crea una cosa nuova sulla terra:  la donna cingerà l'uomo!

Prima Lettura: Dal libro del profeta Geremia 31, 15-22 Prima Lettura: Dal libro del profeta Geremia    31, 15-22. 27-34 Annunzio della salvezza e di una nuova alleanza «Ecco verranno giorni — dice il Signore — nei quali renderò feconda la casa di Israele e la casa di Giuda per semenza di uomini e di bestiame. Allora, come ho vegliato su di essi per sradicare e per demolire, per abbattere e per distruggere e per affliggere con mali, così veglierò su di essi per edificare e per piantare». Parola del Signore. «In quei giorni non si dirà più: I padri han mangiato uva acerba e i denti dei figli si sono allegati! Ma ognuno morirà per la sua propria iniquità; a ogni persona che mangi l'uva acerba si allegheranno i denti». «Ecco verranno giorni — dice il Signore — nei quali con la casa di Israele e con la casa di Giuda io concluderò una alleanza nuova. Non come l'alleanza che ho conclusa con i loro padri, quando li presi per mano per farli uscire dal paese d'Egitto, una alleanza che essi hanno violato, benché io fossi loro Signore. Parola del Signore. Questa sarà l'alleanza che io concluderò con la casa di Israele dopo quei giorni, dice il Signore: Porrò la mia legge nel loro animo, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò il loro Dio ed essi il mio popolo. Non dovranno più istruirsi gli uni gli altri, dicendo: Riconoscete il Signore, perché tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande, dice il Signore; poiché io perdonerò la loro iniquità e non mi ricorderò più del loro peccato». Responsorio   R. Crea in me, o Dio, un cuore puro, * rinnova in me uno spirito saldo. V. Distogli lo sguardo dai miei peccati, cancella tutte le mie colpe, R. rinnova in me uno spirito saldo.

Seconda Lettura: Dal «Discorso sulle beatitudini» di san Leone Magno, papa (Disc. 95, 4-6; PL 54, 462-464) La beatitudine del regno di Cristo Dopo la predicazione di una povertà oltremodo felice, il Signore aggiunge: «Beati gli afflitti, perché saranno consolati» (Mt 5, 4). Carissimi, l'afflizione, alla quale qui viene promesso il conforto eterno, non ha nulla in comune con le tribolazioni di questo mondo. Né si tratta di quei lamenti che vengono emessi dagli uomini nel loro comune dolore. Questi lamenti non rendono beato nessuno. Diversa è la natura dei gemiti dei santi, come pure diversa è la causa delle lacrime che meritano di essere chiamate beate. Il dolore propriamente religioso è quello che piange o il peccato proprio o quello degli altri. Né si duole perché questo male è colpito dalla giustizia divina, ma, se si attrista, lo fa per quanto viene commesso dalla iniquità umana. E' il caso di piangere più colui che compie le opere del male, che chi ne è la vittima, perché la malizia fa sprofondare l'iniquo nell'abisso della pena, la sopportazione, invece, conduce il giusto alla gloria.  Prosegue il Signore dicendo: «Beati i miti, perché erediteranno la terra» (Mt 5, 5). Ai miti e mansueti, agli umili e modesti, a quanti sono disposti a subire l'ingiustizia, viene promesso il possesso della terra. Né questa eredità deve stimarsi piccola o spregevole, quasi fosse separata dalla patria celeste, poiché dobbiamo intendere che questi, e non altri, entreranno nel regno dei cieli. Perciò la terra promessa ai miti, e che toccherà in eredità ai mansueti, rappresenta il loro corpo che, grazie ai meriti della loro umiltà, nella beata risurrezione verrà trasformato e rivestito di gloria immortale.

Seconda Lettura: Dal «Discorso sulle beatitudini» di san Leone Magno, papa (Disc. 95, 4-6; PL 54, 462-464) La beatitudine del regno di Cristo Il loro corpo non sarà più assolutamente in contrasto con lo spirito, ma sarà perfettamente conforme e unito al volere dell'anima. Allora infatti l'uomo esteriore sarà possesso santo e pacifico dell'uomo interiore. I miti allora possederanno la terra in pace duratura, senza che sia menomato alcuno dei propri diritti. «Quando questo corpo corruttibile si sarà vestito d'incorruttibilità e questo corpo mortale d'immortalità» (1 Cor 15, 54), allora il pericolo si cambierà in premio e ciò che fu di onere gravoso, sarà di onore. Responsorio  R. Beati gli afflitti, perché saranno consolati. * Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. V. Beati i miti, perché erediteranno la terra. R. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.

Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio. Orazione O Dio, nostro Padre, unica fonte di ogni dono perfetto, suscita in noi l'amore per te e ravviva la nostra fede, perché si sviluppi in noi il germe del bene e con il tuo aiuto maturi fino alla sua pienezza. Per Cristo nostro Signore. Amen Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.