DINASTIA TUDOR (i maggiori)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Rivoluzione inglese
Advertisements

CHE COS'E L'ASSOLUTISMO?? È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati d’Europa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui.
Le due Rivoluzioni Inglesi
ELISABETTA TUDOR ATTO DI UNIFORMITA' POLITICA RELIGIOSA
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI

La congiura delle polveri
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
Le conseguenze politiche della Riforma
L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA
La formazione dello stato moderno
LA DINASTIA STUART e LA REPUBLICCA DI CroMWELL
LA GUERRA DELLE DUE ROSE
Elisabetta I LA REGINA VERGINE.
FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Le Rivoluzioni Inglesi
 Pratica e convenzioni del teatro medievale continuarono a dominare la produzione teatrale per quasi tutto il XVI secolo  drammi ciclici e Morality.
LA RIFORMA DILAGA Le nuove forme della ribellione.
Alessia Contarino - Il Cinquecento
L’Inghilterra di Elisabetta I
L’Assolutismo fallito e la rivoluzione inglese
L’INGHILTERRA DEL SEICENTO
ENRICO VIII. LA DIFESA DEL CATTOLICESIMO ALLA NASCITA DEL PROTESTANTESIMO ENRICO VIII SI DICHIARA CATTOLICO E OSTACOLA LA DIFFUSIONE DEL LUTERANESIMO.
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
L’età dell’assolutismo
Secc. XVII –XVIII Mercantilisme Monopoles sociétés commerciales Imperialisme.
Le religioni riformate
Le rivoluzioni inglesi
LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento
L’Europa del “Secolo di ferro”
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
La formazione dello stato moderno
L’Inghilterra verso la monarchia parlamentare
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
I BANCHIERI D’EUROPA e la crisi del Seicento (v. p )
La due rivoluzioni inglesi
Reggia di Caserta.
La Francia e la monarchia assoluta
La Gloriosa Rivoluzione
IL MODELLO DELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE.
conflitto di carattere
ENRICO VIII
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
Inghilterra elisabettiana
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Le guerre di religione in Francia
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Le due Rivoluzioni Inglesi
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
La nascita dello stato nazionale
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
La rivoluzione inglese e il modello di monarchia costituzionale
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Spunti sul Seicento inglese
Il Regno d’Inghilterra
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Rafforzamento autorità centrale
Il conflitto tra i comuni
Fatto da Alessandro Cameron Scinelli
L’Inghilterra nel primo Seicento
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Prof. Gian Maria Varanini
S.S.P.G. ‘’Marino Guarano’’ (Melito di Napoli)
I GRANDI PERSONAGGI.
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
Transcript della presentazione:

DINASTIA TUDOR (i maggiori) ENRICO VII ENRICO VIII: dà origine nel 1534 allo Scisma anglicano (nascita in Inghilterra di una Chiesa nazionale) MARIA TUDOR, detta la Sanguinaria (per le persecuzioni cattoliche agli anglicani). Regna fra il 1553 e il 1558. Cerca di restaurare il cattolicesimo. E’ sorella di Elisabetta e figlia legittima di Enrico VIII. Non va confusa con Maria Stuarda (Stuart), regina di Scozia e madre di Giacomo. ELISABETTA I.

I regnanti del nostro periodo ELISABETTA I: 1558-1603. Appartiene alla dinastia Tudor. Definita dai poeti “Cynthia, Astrea, Diana”: grande regina teoricamente vergine. Muore senza eredi. GIACOMO I: 1603, 1625. (Con Carlo I, suo figlio, appartiene alla dinastia Stuart, proveniente dalla Scozia) Sovrano sostanzialmente corrotto e nepotista, anche se non privo di virtù intellettuali e civili. Indebitamento dei nobili, spreco della Corte. Nomina alle cariche importanti dello Stato dei favoriti del Re. Cattivo rapporto con il Parlamento. CARLO I, SUO FIGLIO: 1625-1642. Esaspera i rapporti con il Parlamento. Nel 1642 è deposto dai Puritani.

Il teatro elisabettiano 1577-1642. Il teatro di questo periodo viene genericamente definito teatro elisabettiano. SUDDIVISIONI ULTERIORI 1577-1600 circa: teatro elisabettiano in senso stretto (fino agli ultimi anni del regno di Elisabetta) 1600-1625: teatro giacomiano. Giacomo I (James I) sale al trono nel 1603, ma caratteristiche del teatro di questo periodo appaiono già negli ultimi anni del regno di Elisabetta. 1625-1642: teatro carolino (coincide con il regno di Carlo I, figlio di Giacomo) 1642: chiusura dei teatri a opera dei puritani. Il teatro è proibito, tranne in qualche casa privata o sala nobiliare. Riprenderà con la Restaurazione (di Carlo II, 1660).