di oro e argento Riflessione e diffusione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

La radiazione elettromagnetica
Classificazione dei materiali speciali (UNI-ISO) e loro utilizzo
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Onde elettromagnetiche
Presentazione di: Riccardo Collura
Il microscopio elettronico a scansione
Tecniche di Caratterizzazione
Strumenti di misura della radiazione
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
Nanoparticelle metalliche
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
SISTEMA PERIODICO.
II lezione.
IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA
La fisica del diodo e del transistor BJT
CAPITOLO 8 Filtri di Fourier ANALISI DIMMAGINE A. Dermanis, L. Biagi.
Microscopio Elettronico a Scansione
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0
Il vetro: la diffusione
LA STRUTTURA DEL NUCLEO
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Il Microscopio elettronico a scansione
Optoelettronica a scarica
La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.
Introduzione alla chimica generale
LM Sci&Tecn dei Materiali A.A.2015/16Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis1 Crisi della descrizione classica del mondo fisico Radiazione.
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
La Tavola Periodica.
Energia Si basa sullo studio delle interazioni delle molecole con radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 200 e 380 nm (UV) e tra.
Materiali per l’ottica L’acqua Ad una data pressione esiste una temperatura definita alla quale il sistema cambia fase (Temperatura di transizione). Durante.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Richiamo: transizioni di fase
Spettroscopia Ultravioletta/Visibile (UV/Vis)
Il vetro: la diffusione
Origine microscopica della costante elastica
02 – La radiazione elettromagnetica
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
Spettroscopia elettronica nei complessi
L’energia solare.
Università degli Studi di Napoli
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
Radiation-Target Interactions
Conduttori e semiconduttori organici
Spegnimento di Fluorescenza
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Dalla struttura atomica
COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali
FIBRE OTTICHE.
ANALISI SPETTROSCOPICA
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
LA STRUTTURA TRIDIMENSIONALE
applicazioni mineralogiche
Formazione di bande di energia
Transcript della presentazione:

di oro e argento Riflessione e diffusione

Il vetro: effetti composizionali su trasmittanza Esempio: la silice L’incorporazione di Na2O porta alla presenza di O non-pontanti (“difetti”) L’energia di eccitazione degli elettroni varia Allargamento e presenza di bande addizionali intorno a 170nm Ridotta trasmittanza nell’ultravioletto (filtro UV) Materiali per l’ottica 17

Il vetro: effetti composizionali su riflettanza Riflettanza nell’ultravioletto Dipende dalla composizione del materiale. Esempio: variazione della riflettività di vetri silicati con il contenuto di PbO Materiali per l’ottica 18

Il vetro: effetti impurità su trasmittanza Lo spettro di assorbimento dell’elemento dipende dalla sua valenza (donore/accettore) Materiali per l’ottica 19