Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti dell’attività Ditta, insegna e marchio Ma in realtà altri.
Advertisements

Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.) Diversità rispetto a segni anteriori, non rapporto fra marchio e prodotto Nei limiti in cui il.
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Economia Aziendale. Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all’attività aziendale.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
L’azienda e le sue variabili
Società in accomandita semplice
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Assetti istituzionali e corporate governance
Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio UE (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva Funzione.
Un modello di Security Risk Management
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Organizzazioni collettive
Registrazione del marchio
Azienda - Nozione Art Azienda e organizzazione
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
Fallimento dell’impresa
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Nullità del marchio (art. 25 c.p.i.)
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti
Trasferimento del marchio
DIRITTO COMMERCIALE PROF. ANDREA LOLLI
Idoneità alla registrazione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Correttezza professionale
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
Ministero dello Sviluppo Economico
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.)
Estensione della protezione
Nozione di impresa Art relatività della nozione Attività produttiva impresa e mero godimento Organizzazione Professionalità Economicità.
Marchio non registrato
Segni distintivi Beni immateriali
Categorie di imprenditori
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
L’imprenditore.
I segni distintivi dell’imprenditore
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Il cibo che piace Star bene a tavola 23 giugno 2016.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
I BENI 1 1.
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Limiti all’uso esclusivo
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
Inizio e fine dell’impresa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Brochure aziendale Inserire qui lo slogan aziendale
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Correttezza professionale
Lezione N° 6 L’organizzazione
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
I documenti commerciali
La costituzione dell’impresa
Palaolimpico ricerca nome pacchetto VIP
Tecnica Industriale e Commerciale
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Principio della unitarietà dei segni distintivi
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma in realtà esistono altri segni titolo, testata, rubrica, segni distintivi atipici (?)

Funzione distintiva Separazione di elementi dotati di comuni caratteristiche Funzione giuridicamente protetta: elemento comune dato dalla responsabilità di scelte imprenditoriali riferibili ad un solo soggetto Scelte relative all’organizzazione aziendale (ditta) All’organizzazione aziendale costituita in una particolare sede (insegna) Alle qualità di prodotti o servizi

Capacità distintiva Riferibilità ad un solo imprenditore Non tutelabilità di espressioni utilizzate da una pluralità di imprenditori Espressioni generiche e descrittive

Divieto generale di confusione Protezione estesa a segni simili Purché relativamente all’attività e al territorio Relatività della tutela Rischio di confusione attuale o potenziale? Estensione al rischio potenziale solo per i segni registrati come marchi Specificità della registrazione tutela indipendente da uso, conoscenza e rischio attuale di confusione Tutela allargata dei marchi notori

Ditta Sistema generale di protezione fondato su art. 2598 Problematicità della nozione di ditta Nome sotto il quale si esercita l’impresa? Identificazione del responsabile delle scelte di organizzazione aziendale Uso nei contatti diretti con l’azienda (carta intestata, elenchi telefonici) Segno importante quando si instaurano questi contatti (es.: edilizia) Lo stesso segno può essere ditta e marchio Non è tecnica di spendita del nome Diverso da ragione e denominazione sociale (nome delle società, che può corrispondere alla loro ditta, ma con possibilità di avere più ditte in presenza di diverse organizzazioni aziendali)

Formazione della ditta Cognome o sigla dell’imprenditore Sempre espressioni letterali Residuo della teoria soggettiva della ditta, in funzione dell’identificazione della persona dell’imprenditore Superamento della funzione soggettiva Cuore della ditta diverso da nome Ditta derivata (art. 2565) Rilievo delle caratteristiche oggettive dell’organizzazione imprenditoriale

Requisiti della ditta Capacità distintiva Novità della ditta Anche se sono presenti ditte fortemente descrittive Novità della ditta Non confondibilità con ditte precedenti Nei limiti del principio di relatività Precedenza in base all’uso conosciuto dal pubblico Nonostante art. 2564, co. 2

Tutela della ditta In presenza di rischi concreti di confusione (segno non registrato) Sanzioni: Art. 2598 Art. 2564 La tutela viene meno quando si perde il ricordo del pubblico

Trasferimento della ditta Unitamente all’azienda Funzione distintiva della continuità di esercizio dell’azienda Anche a scapito della funzione soggettiva

Insegna Funzione distintiva dell’esercizio dell’azienda collocata fisicamente in un locale Uso nel contatto diretto fra pubblico e locale Rinvio di art. 2568 a art. 2564 Applicabile tutela generale di art. 2598 Problemi sul trasferimento

Ragione e denominazione sociale Nome della società Funzionalità alla spendita del nome Duplice anima: Spendita del nome Funzione distintiva tutelata analogamente a quella della ditta

Domande relative a questa lezione In cosa consiste la funzione distintiva dei segni? Nozione di capacità distintiva Principio di relatività della tutela Trasferibilità dei segni distintivi