L’Esperimento di Joule

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

L’umidità atmosferica
Antonio Ballarin Denti
METEOROLOGIA GENERALE
Compitini © Dario Bressanini.
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
È proprio grazie alleffetto serra che è stato possibile lo sviluppo della vita sulla terra, perché vengono evitati eccessivi squilibri termici caratteristici.
GAS NATURALE GAS NATURALE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
L’energia: l’altra faccia della materia
Cosa è l'Energia? La capacità di fare un lavoro o provocare un cambiamento o movimento. L'unità di misura è il Joule (J) o la caloria (cal).
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Verifica della solubilità in funzione della temperatura
Stechiometria Per immagini. Calcolo quantità di H e di O necessaria per ottenere 54 grammi di H 2 O Massa molecolare acqua = 18 moli acqua da produrre.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
IL CALORE DUE IPOTESI SULLA NATURA DEL CALORE: E’ UN FLUIDO
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Calore
IL 2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Antonio Ballarin Denti Rudolf J. Clausius ( ) Temperatura termodinamica assoluta.
Energia idrica Moto ondoso Fuel Cells
Lezione 9 Termodinamica
Calore , temperatura e ghiaccio
by Prof. Ing. Michele MICCIO
Misura dell’equivalente meccanico della caloria
Annunciare, proclamare un messaggio, un mistero Announce, proclaim a message, a mystery Proclamare la Buona Novella tramite la testimonianza della.
Calore ed energia.
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
Termologia 2. Il calore (I).
Fusione e sue leggi.
Cibo e nutrienti.
A man has decided to include in his home intelligent systems to monitor the home. He installed two water pulse counters into the central water system.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
Le attività didattiche sull’acqua
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
Progetto di ricerca di scienze Il sasso nell’acqua Giulia Bianchi San Giuseppe.
With the participation of and supported by I Contratti di fiume per la buona governance di acqua e territorio Massimo Bastiani Coordinatore del Tavolo.
IRRAGGIAMENTO In questo caso il calore si trasmette senza spostamento di materia. Un esempio è quello dei raggi del Sole. Il calore che sentiamo esponendoci.
Calore e Temperatura -INPUT 1
Lezione n.7 (Corso di termodinamica) Cicli Diretti.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
AGRONOMIA Relazioni tra i fattori naturali PiantaTerreno Atmosfera Fattori naturali Pianta Terreno Atmosfera AGRONOMIA definizione Scienza che studia.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
A cura di prof. P. Marchesi
Equivalente meccanico della caloria
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
13/11/
Formule chimiche e composizione percentuale
L'ENERGIA.
13/11/
MOD. 1: Grandezze e misure
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
In the deep.
RADIAZIONI.
Quale misura in grammi corrisponde alla massa di una pasticca di 120 mg? A 0,00120 g B 0,0120 g C 0,120 g D 1,2 g Qual è il volume di 2,8 g di un materiale.
Le sue forme, le sue fonti
13/11/
Raccolta domiciliare rifiuto organico Sumus vs bioplastica Aprile 2017
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Liceo Ginnasio Aristosseno
Gas Leggi dei gas.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico
Le Soluzioni.
Transcript della presentazione:

L’Esperimento di Joule Joule provò l’equivalenza tra calore e lavoro meccanico Il lavoro eseguito per far ruotare le pale, causa un aumento della temperatura dell’acqua Joule mostrò anche che la quantità di calore prodotto era proporzionale alla quantità di lavoro

Model of Joule's apparatus for the mechanical equivalent of heat http://www.youtube.com/watch?v=PThq8fJpCLw Mechanical Equivalent Of Heat http://www.youtube.com/watch?v=5yOhSIAIPRE Heat Engines And Second Law Of Thermodynamics http://www.youtube.com/watch?v=DHUwFuHuCdw

Caloria Una caloria è definita come la quantità di calore necessaria per innalzare 1 grammo di acqua pura di 1 °C (da 14,5°C a 15,5°C) Equivalente Meccanico della Caloria 1 cal = 4.184 J