Nanotecnologie per contrastare l’inquinamento e preservare la salute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chemistry and Characterisation of Innovative Polymer Systems
Advertisements

TOP-DOWN, riducendo i materiali macroscopici
Adriana Maggi DOCENTE DI BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE DEL FARMACO Lezione 2.
Scelta del sito di poliadenilazione Sequenze cis-agenti che definiscono il sito di taglio Concentrazione o attività dei fattori costitutivi di poliadenilazione.
Materiali magnetici nanostrutturati Nanotecnologie e Magnetismo
VETTORI NON VIRALI. VETTORI Vettori: veicolo per l’introduzione e l’espressione di un gene.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta PHOTOCAM Progettazione e realizzazione di fotocatodi retroilluminati innovativi basati su eterostrutture di silicio-germanio,
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
CAMPUS BIO-MEDICO UNIVERSITY OF ROME Via Álvaro del Portillo, Rome - Italy ESODO DA UN REPARTO DI DEGENZA: DALLA PRATICA ALLA.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
The amnesico incognico live sistem
Istituto di Scienze Neurologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche
Titolo presentazione sottotitolo
FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy PROGETTO FINANZIATO DAL PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE.
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
Ingegneria Industriale
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Scuola di Medicina e Chirurgia
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
16 Giugno Pisa University of Naples “Federico II” - Italy
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
Aspetti Caratterizzanti:
Aspetti Caratterizzanti:
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Metodologie di Fisica Applicata
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Tecnologia Farmaceutica
Aspetti Caratterizzanti:
Farmacodinamica.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Nonclinical imaging, ricerca e sviluppo tossicologico A
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Ultra-SLIM Ultra Soft XRS Station for Studies on Novel Light Materials
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
INSEGNAGLI A PESCARE TEACH A MAN TO FISH - APPRENDS-LUI À PÊCHER
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
Presentazione argomenti di tesi di Laurea Sperimentale
Important Information
La cellula.
Tecnologia Farmaceutica
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
13/11/
Ingegneria dei Biomateriali
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
ENZIMI TRASPORTATORI RECETTORI “Il recettore è un componente macromolecolare di una cellula capace di riconoscere un “ligando”(endogeno/farmaco),
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
ReCaS Catania Progetti
AI for healthcare and medicine
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
Drug (farmaco): principio attivo
Transcript della presentazione:

Nanotecnologie per contrastare l’inquinamento e preservare la salute. Stefano Bellucci, INFN-LNF in collab. con UNISRITA Dip. Fisica, Elettronica e Sistemi Complessi La nanotecnologia per la purificazione delle acque Nanomedicina: la teranostica della singola cellula.

CONVENZIONE TRA UNISRITA E INFN LAB. NAZ CONVENZIONE TRA UNISRITA E INFN LAB. NAZ. FRASCATI (LNF) PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI FORMATIVI CURRICULARI Art. 1 I LNF favoriscono la realizzazione dei tirocini oggetto della presente convenzione autorizzando l’inserimento degli allievi dell’Unisrita presso i propri servizi e strutture. Art. 2 Per ciascun tirocinante inserito nei LNF, in base alla presente convenzione, viene predisposto dall’Unisrita, in accordo con il tutor aziendale, un progetto formativo. Frascati, 26 luglio 2017

Preparazione di filtri basati su nanostrutture carboniose e loro applicazione alla purificazione delle acque Produrre filtri composti da nanoplacchette di grafene (Graphene Nanoplatelets, GNPs) di forma circolare Utilizzare i filtri prodotti per decontaminare l’acqua acqua miscelata con Pb2+ e resorcinolo Scopo del lavoro Gruppo di Nanotecnologie NEXT, Dott. Stefano Bellucci (Laboratori Nazionali di Frascati) Arianna Filippini Univ. Roma Tor Vergata

Realizzazione di nano-sistemi a base carboniosa per il trasporto di molecole di interesse biomedico sintetizzare, caratterizzare e testare un sistema di drug delivery, basato su uno dei più importanti allotropi del carbonio: il grafene Utilizzare i prodotti per rilasciare in modo controllato molecole di interesse terapeutico (OPBG Roma) Scopo del lavoro Gruppo di Nanotecnologie NEXT, Dott. Stefano Bellucci (Laboratori Nazionali di Frascati) Alessio Di Tinno Univ. Roma Tor Vergata

Delivery and imaging of miRNAs by multifunctional carbon nanotubes and circulating miRNAs as innovative therapeutic and diagnostic tools for pediatric pulmonary hypertension ANDREA MASOTTI Lab. Microarrays, Rome, Italy STEFANO BELLUCCI INFN-Laboratori Nazionali di Frascati, Italy ANDREA CAPORALI University of Edinburgh, UK.

Polyamine-coated carbon nanotubes consentono un efficiente rilascio di microRNAs in cellule endoteliali Uso medico dei nanotubi in carbonio (CNT): - Come scaffold per la crescita dell’osso nel tissue engineering (Zanello LP et al., Bone cell proliferation on carbon nanotubes. Nano Lett. 2006;6(3):562-7). Nel settore biomedico l'uso di CNT è limitato dalla loro insolubilità in soluzioni acquose, per la loro tossicità intrinseca e in alcuni casi da norme di sicurezza. Obiettivo: sviluppare nuovi vettori a base di CNT non tossici per la somministrazione di acido nucleico nelle cellule umane (cioè cellule endoteliali).

Delivery of miRNAs in endothelial cells PEI-CNT-pre-miR-Cy3 PAMAM-CNT-pre-miR-Cy3 HUVEC HUVEC

Intracellular localization 2 μm 200 nm 500 nm (i) (ii) (iii) (iv) Cytoplasm Nucleus Vacuole

In vivo Rilascio farmaco Modello di impianto di spugna. L'angiogenesi infiammatoria indotta dalla spugna consiste nell'impianto (in topi) di un polimero sintetico nei siti sottocutanei. Questo modello può essere utilizzato come sistema controllato di rilascio a rilascio a lungo termine di agenti terapeutici. PROSPETTIVE Terapia angiogenesi Rimodellazione Vascolare CD31 a-SMA CD31 a-SMA

Grazie per l’attenzione