TIPI DI BOX Ci sono essenzialmente tre tipi di box:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CSS CASCADING STYLE SHEET Alberto Ferrari. Cascading Style Sheet I fogli di stile a cascata (detti anche semplicemente fogli di stile) vengono usati per.
Advertisements

CSS CASCADING STYLE SHEET Alberto Ferrari.
G. Mecca – – Università della Basilicata Tecnologie di Sviluppo per il Web Cascading Style Sheets (CSS): Concetti Fondamentali versione.
CSS: Cascading Style Sheets Specifiche del formato del documento tramite un linguaggio Come modelli.dot di Word o file di stile.sty per latex Separazione.
Cascading Style Sheet CSS2 – CSS/P
Esempi sui CSS.
Ovvero lo stile di Internet TC-WEB Torino, 5 settembre 2012.
IL BOX MODEL Ogni box è caratterizzato da 1.Larghezza dello spazio per i contenuti ( width ) 2.Altezza dello spazio per i contenuti ( height ) 3.Spazio.
FORMATTARE LE LISTE DI LINK  MENU
Tecniche di accessibilità web Lezione 2 - Tecniche di layout avanzate Box model.
Riprendendo Il tag il tag Div rappresenta un contenitore. Tutto quello che è incluso fra il tag iniziale e quello di chiusura reagisce secondo gli stili.
Posizionamento Come posizionare gli elementi HTML nella pagina web e come JavaScript può muoverli cambiando la loro posizione nel tempo.
Cascading Style Sheet (Fogli di Stile in Cascata)
Paragrafi e allineamenti
HTML Lezione 3 Stili.
Posizionamento Come posizionare gli elementi HTML nella pagina web e come JavaScript può muoverli.
HTML Lezione 7 Il modello dei contenitori. Gestire lo spazio tra gli elementi Lo spazio tra gli elementi della pagina o allinterno del contenuto di un.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
Intro CSS e tag DIV. INFORMAZIONE E PRESENTAZIONE Lo scopo di una pagina web è, essenzialmente la trasmissione di una informazione. L’informazione è costituita.
Floating div. IL FLUSSO I diversi box sono inseriti nel così detto “flusso” I box a livello di blocco (compresi i box anonimi) si dispongono uno di seguito.
JQuery Utilizzo, animazioni, plugin e parallax scrolling
TAG e CSS Ricalcare la grgilia di impaginazione. UNA STRUTTURA PER I CONTENUTI Oltre a caratterizzare i contenuti (titoli, paragrafi, liste, collegamenti),
La struttura del documento
Tabelle in HTML Le tabelle permettono di creare una struttura matriciale (un foglio con tanti quadretti) Vengono utilizzate non solo per presentare dei.
Position È possibile definire le dimensioni del rettangolo d’ingombro in vari modi top bottom left right Le specifiche width e height hanno la precedenza.
Tag TABLE. Oltre ad avere la funzione di rappresentare dati di ogni genere allineati in righe e colonne, le tabelle in HTML si utilizzano per costruire.
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
Tag IMG Per inserire un'immagine in una pagina HTML basta inserire il tag: ; questo tag non ha bisogno di chiusura. Affinché l'immagine venga visualizzata.
Il Fogli di Stile - CSS.
Riprendendo Il tag il tag Div rappresenta un contenitore. Tutto quello che è incluso fra il tag iniziale e quello di chiusura reagisce secondo gli stili.
INFORMAZIONE E PRESENTAZIONE Lo scopo di una pagina web è, essenzialmente la trasmissione di una informazione. L’informazione è costituita da due aspetti.
Una pagina HTML non è altro che un insieme di box rettangolari e che il flusso dell’informazione è sempre verticale. Gli elementi si dispongono sempre.
Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS. Fogli di stile Cascading Style Sheets Fogli di stile sovrapposti DEFINIZIONE Il CSS è l’insieme delle regole.
CSS – parte 2 Formattazione visual font –caratteri –tabelle
Float - ripresa. Float left: dispone a pila tutti i div sulla sinistra.
CSS. I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi.
.… FRAME. Cosa è un FRAME Frame  cornice, riquadro Frame  cornice, riquadro. In HTML, frame è un’area nella finestra del browser nel quale possiamo.
LEZIONE 04 Riepilogo CSS. SELETTORI I selettori sono pattern (criteri di selezione) usati per individuare l'elemento (o gli elementi) a cui si desidera.
Autoresizing e autolayout. Posizionare gli elementi All’interno dello storyboard, gli elementi possono essere posizionati trascinandoli nella posizione.
CSS ( Cascading Style Sheets) Fogli di Stile Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata.
Utilizzare il browser Firefox, altrimenti le mappe immagini non funzionano.
Prof. F. Esposito.
I CSS.
Ereditarietà Uno dei principi della programmazione orientata agli oggetti (OOP) è il riuso Le classi dovrebbero essere progettate come componenti riutilizzabili.
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Linguaggi di markup: CSS
I commenti Tutti i linguaggi di programmazione e di markup prevedono la possibilità di inserire commenti nel codice I commenti non sono interpretati.
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
Formattazione visual font –caratteri –tabelle
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Hyper Text Markup Language
Linguaggi di markup: CSS
CSS – ripresa parte 1 Tipi di selettore – selettori di tipo / selettori basati su ID / classi.
Il Binding Nicolò Sordoni.
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Excel 1 - Introduzione.
Formattazione del paragrafo
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
HTML 4.01 Quinta lezione 22 Marzo 2004 di Ivano Stranieri.
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
BootCaT: Bootstrapping Corpora and Terminology
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Progettare Una Presentazione
I fogli elettronici Microsoft Excel.
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Fogli di Calcolo Elettronici
Progettare Una Presentazione
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Transcript della presentazione:

TIPI DI BOX Ci sono essenzialmente tre tipi di box: PRIMA PARTE: IL VISUAL FORMATTING MODEL TIPI DI BOX Ci sono essenzialmente tre tipi di box: i box a livello di blocco i box in linea gli elementi di lista Altri tipi di box sono scarsamente supportati Ogni elemento appartiene ad uno dei tre tipi di box: Box a livello di blocco: <p>, <h1>, <div>, box anonimi Box in linea: <em>, <a>, <span>, box anonimi Elementi di lista: <li>

IL FLUSSO I diversi box sono inseriti nel così detto “flusso” PRIMA PARTE: IL VISUAL FORMATTING MODEL IL FLUSSO I diversi box sono inseriti nel così detto “flusso” I box a livello di blocco si dispongono uno di seguito all’altro in verticale, distanziandosi in base ai margini I box in linea si dispongono orizzontalmente uno di seguito all’altro, su una o più linee a seconda dello spazio. La loro spaziatura orizzontale è determinata anche da margini, bordi e padding. La spaziatura verticale è determinata solo dall’interlinea (line-height)

POSIZIONAMENTO ASSOLUTO PRIMA PARTE: IL VISUAL FORMATTING MODEL POSIZIONAMENTO ASSOLUTO Attraverso la dichiarazione position:absolute è possibile posizionare il box in un punto esatto della pagina indipendentemente dal flusso Un blocco posizionato in modo assoluto è del tutto estratto dal flusso e non ha alcuna influenza sulla posizione degli altri blocchi La posizione è stabilita attraverso le proprietà: top, right, bottom, left a partire da un determinato punto di riferimento iniziale Il valore di top indica la distanza tra il limite superiore del blocco posizionato e il limite superiore del padding del box di riferimento; lo stesso vale per le altre proprietà right, bottom e left. Il box di riferimento è il primo blocco progenitore posizionato in modo non assoluto o relativo, (oppure l’elemento <html>)

POSIZIONAMENTO RELATIVO PRIMA PARTE: IL VISUAL FORMATTING MODEL POSIZIONAMENTO RELATIVO Il posizionamento relativo altera il normale flusso dei box a livello di blocco Attraverso la dichiarazione ‘position:relative’ è possibile definire un off-set per il posizionamento del blocco all’interno del flusso L’off-set non altera il posizionamento dei blocchi che seguono e precedono nel flusso il blocco interessato L’off-set è assegnato tramite le proprietà: top, right, bottom, left. Si riferisce sempre al primo blocco progenitore

POSIZIONAMENTO FIXED Il posizionamento fixed altera il normale flusso dei box a livello di blocco Attraverso la dichiarazione ‘position:fixed’ è possibile fissare un blocco sempre nella stessa posizione rispetto alla finestra L’off-set è assegnato tramite le proprietà: top, right, bottom, left o tramite coordinate in px Si riferisce sempre e solo al blocco <html> ( è come se fosse un absolute riferito all’elemento HTML)

FORMATTARE LE LISTE DI LINK  MENU SECONDA PARTE: FORMATTARE LE LISTE DI LINK  MENU FORMATTARE LE LISTE DI LINK  MENU Uno metodi migliori per realizzare un menu in XHTML è utilizzare liste di collegamenti: <ul> <li><a href="…">Collegamento 1</a></li> <li><a href="…">Collegamento 2</a></li> <li><a href="…">Collegamento 3</a></li> <li><a href="…">Collegamento 4</a></li> <li><a href="…">Collegamento 5</a></li> </ul> Tuttavia, il classico aspetto delle liste rende poco “attraente” un menu realizzato in questo modo

FORMATTARE LE LISTE DI LINK  MENU SECONDA PARTE: FORMATTARE LE LISTE DI LINK  MENU FORMATTARE LE LISTE DI LINK  MENU Per ottenere un menu verticale dall’aspetto più accattivante a partire da una lista, come prima cosa dovremo letteralmente eliminare la formattazione “a lista” ul { margin:0; padding:0; } li { display:inline; }

FORMATTARE LE LISTE DI LINK  MENU SECONDA PARTE: FORMATTARE LE LISTE DI LINK  MENU FORMATTARE LE LISTE DI LINK  MENU Quando si usano i CSS per gestire un menu di collegamenti è possibile sfruttare le pseudo-classi a:link, a:visited, a:hover, a:active per creare effetti roll-over senza utilizzare il javascript, con ovvi vantaggi Avendo eliminato le varie proprietà della lista, per fornire l’aspetto desiderato al menu dovremo agire direttamente sui tag <a> e le loro pseudo-classi

a:pseudoclasses a:link viene usato per elaborare lo stile di un link non ancora visitato a:active colore del link all’atto del click. a:visited colore del link dopo averlo visitato A:active dovrebbero venire dopo gli a:hover (se presente) nella definizione CSS in modo da essere efficace!

PRIMA PARTE: IL VISUAL FORMATTING MODEL BOX FLOTTANTI Un box flottante è posizionato all’interno del flusso in modo che i contenuti dei box successivi si dispongano attorno al box I box flottanti possono posizionarsi sulla destra o sulla sinistra di una ltro box attraverso la proprieta float.

PRIMA PARTE: IL VISUAL FORMATTING MODEL BOX FLOTTANTI Attraverso la proprietà float è possibile assegnare verso quale lato il box deve disporsi La proprietà float può assumere tre valori: left, right, none Un box flottante, se non si specifica un valore per la proprietà width, assume la dimensione necessaria a contenere gli elementi al suo interno

BOX FLOTTANTI <p>(1) …</p> PRIMA PARTE: IL VISUAL FORMATTING MODEL BOX FLOTTANTI <p>(1) …</p> <p id="fl">(2) …</p> <p>(3) …</p> <p id="fr">(4) …</p> <p>(5) …</p> <p>(6) …</p> p#fl { float:left; width:200px; } p#fr { float:right;

PRIMA PARTE: IL VISUAL FORMATTING MODEL BOX FLOTTANTI I margini inferiore e superiore di un box flottante non collassano Il box flottante è eliminato dal normale flusso per cui non influenza la disposizione degli altri box, ma solo la disposizione dei contenuti

PRIMA PARTE: IL VISUAL FORMATTING MODEL BOX FLOTTANTI Per interrompere l’effetto della proprietà float e ripristinare il normale flusso si usa la proprietà ‘clear’, che può assumere i valori: left, right, both, none p#fl { float:left; width:200px; } p#cl { clear: left }

IL VISUAL FORMATTING MODEL: BOX FLOTTANTI PRIMA PARTE: IL VISUAL FORMATTING MODEL IL VISUAL FORMATTING MODEL: BOX FLOTTANTI Come detto in precedenza, i box flottanti non influenzano il normale flusso dei blocchi Un box flottante contenuto in un blocco non dovrebbe dunque condizionare in nessun modo l’altezza del blocco contenitore #column_left { float:left; width:200px; }

PRIMA PARTE: IL VISUAL FORMATTING MODEL BOX FLOTTANTI se anche il blocco contenitore è flottante, allora i blocchi flottanti contenuti ne influenzano l’altezza: #left { float:left; width:200px; }

PRIMA PARTE: IL VISUAL FORMATTING MODEL BOX FLOTTANTI se il blocco contenitore non è flottante, questo è l’unico caso in cui esso non assume le dimensioni massime del suo contenuto. In questo caso si utilizza del codice differente:

BOX FLOTTANTI #content{ width: 960px; height:auto; overflow:auto; } PRIMA PARTE: IL VISUAL FORMATTING MODEL BOX FLOTTANTI #content{ width: 960px; height:auto; overflow:auto; } #left { width: 209px; height: 500px; float: left; border-right: 1px solid #D3D3D3; margin-left: 10px; margin-top: 10px; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px;

BOX FLOTTANTI height:auto; overflow:auto; PRIMA PARTE: IL VISUAL FORMATTING MODEL BOX FLOTTANTI In particolare si assegna al box contenitore una altezza automatica e l’overflow (ovvero l’eccesso della dimensione) auotmatico. In questo modo il div contenitore crescera in automatico. height:auto; overflow:auto;