BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

BARUCH SPINOZA Testi di riferimento:
Benedetto Spinoza Degli alunni della IV E del Liceo Scientifico
BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus.
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Karl Marx Vita e opere. Formazione Nacque a Treviri nel 1818, da una famiglia di origine ebraica Iniziò gli studi giuridici a Bonn; si trasferì poi.
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
Il centenario della morte di Jack London. Un grande narratore Il futuro scrittore Jack London in una fotografia del 1885, quando aveva solo 9 anni, in.
Immanuel Kant Vita e opere. Origini Nacque a Königsberg (Prussia Or., oggi Kaliningrad, Russia) nel 1724, da una famiglia di condizioni modeste. Importante.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Lezione 10. Imparare la filosofia
I principi base dell’ideologia nazista
Il coraggio di Malala Pakistan.
BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus.
La rivoluzione scientifica
John Locke Lavoro realizzato da Emanuel Guardino IV D.
I nostri progetti.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
RINASCIMENTO E NATURALISMO
Parola di Vita Febbraio 2017
Corso di Sociologia Generale a.a
La Grecia e la nascita della filosofia
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
La svolta della filosofia
Johann Gottlieb Fichte
Rivoluzione scientifica ( )
Omero tra mito e realtà.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
ISAAC NEWTON(25 Marzo Marzo 1727)
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
DEMOCRITO.
Calendario 2010 Clik per scorrere.
8.00.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Confronto tra Cartesio e Spinoza
LEIBNIZ Lavoro realizzato da M. Martina Todaro; Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
ARISTOTELE..  LA VITA  Nel 384 a.C. a Stagira, una cittadina della penisola Calcidica, nasce Aristotele, figlio del medico personale del re di Macedonia.
Sintesi delle lezioni ad uso degli alunni
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
LA BIBBIA.
PENSA, CREDI, SOGNA E OSA. LE ORIGINI.
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Baruch Spinoza VITA Baruch Spinoza ( ) nasce il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da Michael de Spinoza, mercante della comunità ebraico-portoghese,
GORGIA da Leontini ( a.C.)
JACOPONE DA TODI a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Autore: Gianluca Branella
Diritti della personalità
La dialettica hegeliana
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
11.00.
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
ASCESA E CADUTA DI UN CONDOTTIERO
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Hegel Periodo Giovanile.
BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus 1.
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Transcript della presentazione:

BARUCH SPINOZA (1632 – 1677) In una libera Repubblica é lecito a chiunque di pensare quello che vuole e di dire ciò che pensa Homo homini Deus 1

La vita Baruch Spinoza nacque ad Amsterdam il 24 novembre 1632 da famiglia ebraica di origine portoghese. Spinoza venne istruito nella conoscenza approfondita dei testi sacri e della lingua ebraica. Il suo sistema filosofico incontrò l'avversione della comunità ebraica che lo espulse, lo scomunicò e gli proibì di frequentare la Sinagoga (amici e parenti lo esclusero e lo isolarono, la sorella tentò di diseredarlo, un fanatico tentò di pugnalarlo). Fu costretto ad abbandonare l'attività commerciale che svolgeva con il fratello e a dedicarsi alla politura di lenti per telescopio e microscopio. Nel 1673 rifiutò di insegnare all'Università di Heidelberg, ritenendo che il suo lavoro, malgrado gli concedesse un basso tenore di vita, fosse l'unico che potesse garantirgli la completa libertà di pensiero. Spinoza passò gli ultimi anni della sua vita all'Aia. Ammalatosi di tisi non cambiò le sue abitudini. Morì il 21 febbraio 1677. I suoi manoscritti furono affidati all'amico Jan Rieuwertsz che ne curò la pubblicazione nel corso dello stesso anno. La biblioteca di Spinoza fu messa all'asta per pagare i suoi funerali. 2

Le opere Principi della filosofia di Cartesio Pensieri Metafisici Breve trattato su Dio, sull'uomo e la sua felicità Etica dimostrata secondo l’ordine geometrico Trattato telologico-politico Methodus inveniendi argumenta redatta ordine et tenore geometrico Opera Posthuma (1677), voluta e messa a punto dai suoi discepoli a pochi mesi dalla sua scomparsa, e che comprende anche il Trattato sull'emendazione dell'intelletto, il Trattato Politico, l'Epistolario e una grammatica ebraica, il Compendium grammatices linguae hebreae. 3

http://youtube.com/watch?v=9-IQxsN4eZU